VARIE
Comunicato Stampa

UniAbita: da 110 anni a sostegno dei valori cooperativi

21/11/13

Grande successo di pubblico per la celebrazione dei 110 anni della Cooperativa di abitanti che lo scorso 16 novembre, nella cornice del Salone della Cooperazione Giacomo Matteotti di Cinisello Balsamo, ha festeggiato con Soci e Autorità oltre un secolo di attività

FotoUniAbita ha compiuto 110 anni: un traguardo importante per la Cooperativa di Abitanti nata il 26 luglio 1903 come Previdente, unificatasi successivamente alle cooperative Aurora e Matteotti in Auprema per trasformarsi nell’ottobre 2010 in UniAbita, frutto dell’unione tra Auprema e la Cooperativa di abitazione Camagni - Olmini di Sesto San Giovanni.

Il 110°anniversario della fondazione è stato celebrato lo scorso 16 novembre presso il Salone della Cooperazione Giacomo Matteotti di Cinisello Balsamo alla presenza delle Autorità e della cittadinanza in contemporanea con la cerimonia di assegnazione della Macina, premio che in questa quindicesima edizione è stato conferito ai Soci Antonio Ferrian, fautore dei principi cooperativi dal 1966 e a Felice Riccardi, che da 63 anni si dedica attivamente al movimento cooperativo.

La serata è proseguita con la rappresentazione del reading teatrale “Un mostro che non ho partorito io Un mostro che non ho partorito io”, scritto da Renato Sarti e recitato da Bebo Storti, Monica Bonomi, Rufin Doh e Gabriele Falsetta del Teatro della Cooperativa. Lo spettacolo ha consentito una riflessione sulla storia del mondo operaio e cooperativo e sulle conquiste sindacali, sociali e civili del nostro Paese.



Gli interventi dei Sindaci di Cinisello Balsamo e di Sesto San Giovanni e di Giuliano Poletti, Presidente Legacoop Nazionale e Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane, hanno preceduto il brindisi collettivo.











Per l’importante occasione UniAbita ha voluto realizzare e consegnare agli intervenuti anche il prezioso volume “Il Sapore del tempo” di Ezio Meroni che ripercorre le tappe del primo secolo di vita della Cooperativa, da sempre impegnata a fornire risposte concrete alla legittima aspirazione al “bene casa”, in linea con la missione originaria improntata ai principi di solidarietà e mutualità.



“La giornata di oggi è un momento di celebrazione ma anche un ringraziamento per le centinaia di amministratori che, in collaborazione con i soci, in 110 anni hanno permesso ad UniAbita di trasformarsi in un punto di riferimento per il territorio”, ha dichiarato Gian Matteo Marangoni, Presidente di Uniabita. “Nel corso degli anni, grazie anche all’eticità che ha sempre caratterizzato gli organi direttivi, la Cooperativa non ha mai dimenticato lo spirito originario della sua missione: fornire risposte sostenibili alla domanda di casa da parte delle famiglie di lavoratori.

Forti della nostra storia guardiamo al futuro che, crediamo, debba essere sempre più imperniato sulla virtuosa collaborazione con le amministrazioni pubbliche in modo da trovare percorsi comuni, anche innovativi, per continuare a rispondere alle esigenze espresse dalle nostre comunità”.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Pragmatika
Responsabile account:
Silvia Voltan (Account Director)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere