Uniabita tra i protagonisti del progetto europeo Eco Courts
La Cooperativa di Abitanti sostiene il progetto pilota Eco Courts - Cortili Ecologici, l’iniziativa europea che punta a creare comunità virtuose e attente ad una gestione eco-efficiente degli alloggi e dei condomini.
Ridurre del 20% i consumi energetici e di acqua potabile consumati dalle famiglie in dieci anni e incentivare il riciclo dei materiali e la raccolta differenziata negli edifici. Queste le premesse di “Eco Courts”, il programma pilota finanziato dalla Commissione Europea in tema di sostenibilità abitativa promosso dal Comune di Padova, Finabita, Legacoop, ANCC, Regione Toscana e Regione Emilia-Romagna, con l’adesione di Uniabita e delle cooperative Degradi, Unica, AIC e Ecopolis.
L’iniziativa nasce dalla convinzione che i condomini e i singoli nuclei familiari possano contribuire significativamente al benessere ambientale e sociale attraverso la messa a punto di un piano comune di azioni individuali e collettive finalizzate a contenere gli sprechi quotidiani, abbattere i consumi e ridurre l’impatto domestico sull’ambiente.
L’esperienza della Cooperativa Uniabita a Cinisello Balsamo ha coinvolto 110 famiglie socie residenti nel caseggiato di via Mozart 13/15, stabile già dotato di tecnologie innovative e caratteristiche green: pannelli fotovoltaici da 20 Kw al servizio delle parti comuni, coibentazioni esterne, vasche di accumulo e un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria.
Incontri periodici di caseggiato sono stati l’occasione per le famiglie cinisellesi di confrontarsi con alcuni esperti Eco-courts che hanno spiegato come l’adozione quotidiana di piccoli “accorgimenti” nell’ottimizzazione del consumo di gas, luce e risorse idriche possano contribuire ad ottenere significativi risparmi economici ed ambientali.
“L’obiettivo di Eco-Courts - spiega Mario Occa, coordinatore delle nuove tecnologie per un abitare sostenibile di Uniabita - è quello di accompagnare condomini e singole famiglie in un percorso condiviso di gestione domestica virtuosa capace di garantire nel tempo risparmio e riduzione degli sprechi a beneficio delle nuove generazioni”.
Il progetto “cortili ecologici” ha inoltre la prerogativa di poter essere periodicamente monitorato in maniera chiara e molto semplice grazie al database Sole (sole-project.-com), strumento che raccoglie ogni sei mesi i dati relativi ai consumi sugli alloggi. In tal modo, l’utente ha la possibilità di visionare autonomamente il report relativo ai propri consumi e calcolare il risparmio ottenuto.
Al termine della sperimentazione, che si concluderà nel 2014, sarà conferito un premio alle famiglie più virtuose e più innovative nella scelta delle soluzioni legate al risparmio energetico e alla riduzione degli impatti sull’ambiente.
“Abbiamo raccolto con entusiasmo la sfida del progetto Eco-Courts perché assolutamente coerente con l’impegno e le iniziative che la Cooperativa sviluppa sui territori a sostegno della qualità dell’abitare in tutti i suoi aspetti”, ha dichiarato Gian Matteo Marangoni, Presidente di Uniabita.