ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Universitari ad Alba di Canazei per la sessione estiva

11/06/13

Dal 7 luglio al 3 agosto lezioni ed esami nella sede distaccata di ateneo

Vacanze studio alle porte per chi ha deciso di trascorrere un periodo d’estate ad Alba di Canazei. C’è tempo, infatti, sino al prossimo 26 giugno per iscriversi ai corsi estivi organizzati dall’Università di Verona nella sede staccata di Alba di Canazei.

Le lezioni inizieranno il 7 luglio quando verranno attivati i corsi dell’area economica e di scienze ed ingegneria. Dal 14 luglio via ai corsi in area giuridica e dal 21 ancora area economica e delle scienze umane. Lo scorso anno sono stati attivati 14 insegnamenti con 259 iscritti, mentre per quest’anno l’offerta dell’ateneo di Verona parla di 17 corsi. L’attività della sede staccata di Alba di Canazei è sempre particolarmente vivace come dimostrano anche i cinque corsi per dottorato organizzati lo scorso anno e i vari convegni a cui hanno partecipato ben 270 relatori. Quest’anno l’Università ha deciso di offrire agli studenti la possibilità di seguire o una materia da 30 ore tenuta da un solo professore o una materia da 60 ore impartita da due docenti su temi complementari. Lo studente potrà poi scegliere se sostenere la prova finale solo sulla parte seguita a Canazei oppure sull’intero programma. Sveglia di presto mattino, poi lezioni e studio fino a tardissima sera. E’ questo il programma studio all’ombra delle cime dolomitiche del Sella, del Fedaia e del Pordoi che per un mese tiene impegnati gli studenti dell’Università di Verona, soprattutto studenti lavoratori che in questo modo possono conciliare il periodo di vacanza con gli impegni di studio e quindi rimettersi al passo con chi invece studia e segue costantemente le lezioni durante l’anno accademico.

La dotazione didattica nella sede estiva ed invernale di Alba, di proprietà del Comune di Canazei e data in comodato gratuito all’Università di Verona, è tipica di un moderno ateneo: un’aula da 150 posti, con sistema di amplificazione, un’altra aula da 108 posti, con sistema di registrazione e videoproiezione fisso completo di impianto diffusione, due aule da 60 posti, un’aula da 40, due da 25 e altre due da 20. Poi, un’aula informatica con 25 postazioni in rete Internet e sistema di videoproiezione fisso, una biblioteca e sala di lettura da 45 posti dotata dei volumi consigliati nei principali corsi, una segreteria, una portineria dotata di fotocopiatrici, due studi per docenti. La sede è dotata del sistema wi-fi per cui docenti e studenti tutti possono tramite il proprio pc o smartphone o tablet usufruire gratuitamente dei servizi Internet dell’Università di Verona.

Chi sceglie di frequentare le lezioni d’estate lo fa non solo per motivi di lavoro o per approfittare di un ulteriore appello per gli esami, ma anche perché, a detta degli studenti, i docenti sono molto disponibili, si riesce ad instaurare un amichevole rapporto che porta a definire più chiare le lezioni. Inoltre l’ambiente sereno di montagna favorisce la concentrazione e la socializzazione, tanto da far accostare quest’esperienza a quella di un campus universitario. Infatti, il professor Francesco Rossi, referente per l’Università di Verona della sede staccata che gestisce questi corsi dal 1999 sottolinea come “in questa sede, con la residenzialità dei docenti e la frequenza obbligatoria degli studenti si realizzi, complice anche l’ambiente, quella disponibilità ed empatia che vede impegnati tutti dal primo mattino alla tardissima sera con l’unico obiettivo di crescere con lo studio, soprattutto in gruppi, e la partecipazione attiva su una materia in cui si è immersi circa 16 ore al giorno”. Cosa pensano gli studenti che hanno fatto questa esperienza? In tutti questi anni circa il 92 per cento di chi ha frequentato la sede di Alba di Canazei ha pienamente promosso l’iniziativa dei corsi estivi.
Per ulteriori informazioni: http://www.univr.it/main?ent=servizioaol&idDest=1&sServ=135&serv=47.



Università degli Studi di Verona
Ufficio Stampa
Telefono: 045.8028164
Email: ufficio.stampa@ateneo.univr.it
Web: Sala Stampa
Responsabile coordinamento comunicazione: Maria Fiorenza Coppari
Capoufficio stampa: Sandro Benedetti
Addetta stampa: Sara Mauroner (cell. 349.1536099)


Conosci meglio UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu

WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
026142605
whoswhoev@whoswho.eu

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Who's Who in Italy
Responsabile account:
Enrica Vigato (Direttore Editoriale)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere