ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Usi del prestito vitalizio ipotecario

01/03/11

Il prestito vitalizio ipotecario è un finanziamento riservato alle persone con più di 65 anni di età che siano in possesso di un immobile di proprietà è si tratta, insomma, di una forma di mutuo immobiliare. È possibile ottenere un prestito vitalizio ipotecario dietro ipoteca della casa per un lungo periodo ma, è un finanziamento nel quale viene coinvolta anche la famiglia del richiedente.

Il funzionamento è semplice: il cliente in possesso di un immobile libero da ipoteche ha la possibilità di ottenere somme elevate di denaro in prestito, da 35.000 a 370.000 euro, in base alla percentuale sul valore della casa e all’età del richiedente. Inoltre, la caratteristica più vantaggiosa del prestito vitalizio ipotecario è il fatto che non comporta rate periodiche da pagare, infatti il richiedente non dovrà far fronte a nessun pagamento mentre è in vita, ma saranno gli eredi a decidere come rimborsare il debito dopo la scomparsa del contraente.
Per quanto riguarda gli utilizzi del denaro ottenuto con il prestito vitalizio ipotecario sono molto variati: d’una parte, questo prestito rappresenta un’opzione molto valida per affrontare spese impreviste come problemi di salute poiché i costi medico sanitari spesso superano le possibilità che offre una pensione media. In questo senso, il prestito vitalizio ipotecario spesso permette al richiedente di procurarsi un’assistenza dedicata.
D’altro canto, non è strano fare richiesta di un prestito vitalizio ipotecario per mantenere un tenore di vita determinato giacché, di solito, il passaggio dallo stipendio alla pensione riduce la capacità economica delle persone e, tramite il prestito vitalizio ipotecario, possono realizzare i propri sogni.
Un altro dei usi maggiormente frequenti del prestito vitalizio ipotecario è l’aiuto ai figli. Infatti, questo finanziamento è uno strumento utile per dare supporto ai figli nelle loro esigenze nei casi in cui questi non abbiano la possibilità di ottenere un prestito in autonomia. Ad esempio, col prestito vitalizio ipotecario i richiedenti possono aiutare gli eredi ad acquistare la loro casa, a chiudere i propri prestiti in corso o a finalizzare gli studi. In questo caso, il prestito vitalizio ipotecario rappresenta un “anticipo di eredità”.
Un’altra possibilità che offre il prestito vitalizio ipotecario è quella di essere usato per consolidamento debiti, ossia, per stingere tutti i prestiti che gli ultrasessantacinquenne richiedenti abbiano in corso e liberarsi in questo modo di tutte le rate e scadenze da pagare.
Come abbiamo appena visto nei paragrafi precedenti, il prestito vitalizio ipotecario, potrebbe rappresentare la soluzione giusta per vivere la propria economia più serenamente nel caso degli over 65. Infatti permette di investire in progetti e sogni, oppure di far fronte ad esigenze impreviste senza dover preoccuparsi di pagare rate ogni mese.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
CessioneQuintoNetwork.it
Responsabile account:
Jessica Parra (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere