Valutare lo stress lavoro-correlato: come adeguarsi al Testo Unico Sicurezza
Le aziende devono adeguarsi al d.l. 81/2008 (valutazione dei rischi di stress lavoro-correlato) entro il 1 gennaio 2009, ma non sanno come fare. Le indicazioni sono chiare rispetto agli obiettivi, ma non rispetto al metodo. I professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro si trovano ad affrontare un problema nuovo. La Certificazione SocialStressRisk(r) risolve il problema.
Lo scenario e le problematicità
L’Accordo Interconfederale per il recepimento dell’Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato concluso l’8 ottobre 2004 prevede l’obbligo da parte delle aziende di individuare, prevenire e gestire problemi legati allo stress lavoro-correlato. L’argomento è sempre più di attualità, sia per la crescente incidenza di tali patologie in ambito lavorativo che per lo sviluppo sempre più consistente di conoscenze biomediche su tale argomento.
Nella pratica clinica, tanto più nel campo della medicina del lavoro, si incontrano serie difficoltà nell’affrontare situazioni in cui si presentano alla nostra attenzione problematiche emergenti rappresentate ad esempio da: stress; patologie psichiche stress correlate; patologie organiche stress correlate; burn-out; ecc.
La mancanza di una univoca collocazione nosografica dello stress e delle patologie emergenti ad esso correlate, le relega, infatti, in un ambito quasi sperimentale e di scarsa credibilità. Tale problema è sentito soprattutto nel campo della medicina del lavoro dove il medico deve fare i conti non solo con le difficoltà di ordine scientifico per la diagnosi di tali patologie, ma anche con la legislatura del lavoro, che non sempre fornisce linee guida chiare per gestire una materia così delicata e complessa.
La soluzione
Il Centro FerrariSinibaldi ha sviluppato il processo di Certificazione SSR per permettere alle aziende di adeguarsi all’Accordo Interconfederale per il recepimento dell’Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato.
Il protocollo di certificazione è il risultato di una ricerca psico-sociale durata 5 anni condotta su 140 aziende italiane e internazionali. I risultati di questa ricerca sono stati integrati con le più recenti ricerche in ambito clinico (World Health Organization e OMS) e della sicurezza aziendale.
La certificazione SSR offre alle aziende una ricca documentazione di riferimento, tabelle di analisi e confronto per i diversi fattori di rischio, linee guida di intervento e la formazione di un responsabile interno aziendale.
Il Centro FerrariSinibaldi mette a disposizione dell’azienda certificata un referente esterno (medico psichiatra o psicoterapeuta), contattabile tramite numero verde per qualsiasi necessità relativa alla gestione dei rischi stress-correlati.