SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Venezia, 2 Settembre 2011 Appuntamento in Laguna Occhiali e dintorni un percorso tra storia, moda, salute e tutela del consumatore

02/09/11

L'occhiale, accessorio cult per eccellenza, nato proprio in laguna, si racconta attraverso un libro presentato oggi in anteprima assoluta E domani sera è protagonista dell'evento Venezia Fashion Night: sessanta occhiali forniti dalle aziende associate Anfao sfileranno al Lido sulla spiaggia dell'Hotel Excelsior Resa nota oggi anche la convenzione siglata da Certottica e Unioncamere con il sostegno della Regione Veneto: dichiarata guerra ai falsi, alle frodi e alle sofisticazioni per tutelare il comparto e il consumatore finale

Venezia, 2 Settembre 2011 – Una location non casuale, dall’allure unica e legata a doppio filo al mondo degli occhiali. Venezia ospita oggi e domani una serie di appuntamenti importanti dedicati al mondo dell’occhialeria.
«E’ questa l’occasione per ricordare l’importanza del prodotto occhiale nelle sue diverse sfaccettature», afferma il Cav. Del Lavoro Vittorio Tabacchi, Presidente di EUROM I e Presidente del Museo dell’occhiale di Pieve di Cadore (BL). «Lo facciamo proprio qui a Venezia, luogo di nascita dell’occhiale, presentando il libro “Occhiali e Dintorni” – curato dalla giornalista Alessandra Albarello - che ripercorre la storia dell’occhiale attraverso i pezzi della raccolta museale, memoria collettiva di tante imprese che hanno conquistato il mondo e che nel tempo sono diventate emblema dell’eccellenza produttiva italiana».
Come spesso succede alle grandi conquiste dell’umanità, quando furono inventati gli occhiali, gli artigiani veneti che li idearono non potevano immaginare il successo che avrebbe riscosso la loro ingegnosa invenzione. Da allora l’occhialeria italiana si è affermata nel mondo come leader di mercato, l’occhiale si è evoluto fino a diventare un irrinunciabile accessorio moda. E gli occhiali saranno anche i protagonisti indiscussi domani pomeriggio, e poi ancora domani sera, di un evento unico, proprio nella splendida cornice della Laguna: Venezia Fashion Night. «Un appuntamento all’insegna della moda, presentato da Jo Squillo, che vede la partecipazione di comparti di eccellenza italiani, tra cui appunto spicca l’occhialeria, fiore all’occhiello dell’I-Style, che nel primo semestre 2011 - a livello di esportazioni - ha segnato un +17% di occhiali da sole e montature da vista rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente», ha commentato Cirillo Marcolin, Presidente Anfao, Mido e FIAMP. «Un settore di successo che sarà protagonista della serata con ben sessanta modelli – da sole e da vista – di circa trenta aziende associate». Due i momenti in programma domani: alle ore 18, per le telecamere e le televisioni di tutto il mondo, modelle sfileranno a bordo di gondole sul Canal Grande, sfoggiando occhiali dell’ultimissima stagione. E alle 21 avrà inizio il gran Galà Venezia Fashion Night sulla spiaggia dell'hotel Excelsior al Lido, dove sfileranno abiti, borse, scarpe, pellicce e occhiali, appunto.
L’evento avrà anche una ribalta televisiva e andrà in onda sul canale Sky 180 con due puntate speciali di Class TV Moda che saranno visibili in tutta Europa e in Medio Oriente.
Storia, moda, ma anche salute e sicurezza: l’occhiale non solo come accessorio moda, ma anche come dispositivo di correzione e protezione individuale che per questa sua natura deve essere garantito con misure ad hoc. Ecco dunque che è stata messa in atto «un’importante azione di concertazione con le istituzioni - la Regione Veneto, la Camera di Commercio, la Guardia di Finanzia e l’Agenzia delle Dogane – per combattere l’odioso fenomeno della contraffazione che minaccia non solo l’economia di un comparto, ma anche la salute del consumatore», affermano il presidente di Certottica, Floriano Pra e il Direttore Generale, Luigino Boito. «Tutelare i diritti dei consumatori è una delle caratteristiche più innovative del panorama giuridico di questi anni», spiega Boito. La contraffazione è infatti un fenomeno globale con rilevanti e crescenti impatti economici, fiscali e sociali. «E il settore dell’occhialeria è tra i più colpiti dal fenomeno», continua Boito. «È responsabile ogni anno di una perdita di circa il 15 per cento del mercato: 75-100 milioni di euro di fatturato in meno per le nostre aziende». Da qui la necessità di un’azione congiunta, perché solo attraverso la concertazione pubblico privato è possibile raggiungere risultati decisivi. La Regione Veneto ne è un esempio. Franco Manzato, Assessore Regione all’Agricoltura e alla Tutela del consumatore, ha scelto di dire NO a chi lucra a spese dei consumatori ingannandoli, lo ha fatto attraverso la campagna anticontraffazione e contro l’abusivismo commerciale con un manifesto affisso in migliaia di copie a Venezia e nelle località balneari della provincia. «Questa è la strada comune che intendiamo percorrere ed è il senso della convenzione siglata con Unioncamere, che gestirà i finanziamenti erogati dalla Regione per la tutela del consumatore», conclude Floriano Pra. La certificazione del prodotto ottico rappresenta uno strumento per garantire un prodotto doc mettendone in rilievo il suo valore intrinseco: «certificare un occhiale significa che può essere immesso sul mercato in completa sicurezza perché risponde ai requisiti di legge richiesti», spiega Pra. E questo è uno dei ruoli fondamentali di Certottica che si aggiunge alle attività normative, alla ricerca, all’innovazione e alla formazione.
«Ritengo che il canale della cooperazione sia uno dei modi per combattere il penalizzante fenomeno della contraffazione e dell’illegalità», afferma Pra. «Con i nostri sforzi congiunti, potremmo creare il nuovo futuro per la salvaguardia del mercato che si traduce sempre nella valorizzazione del Made in Italy e, perciò, di tutta la produttività italiana e dei nostri consumatori che sono gli attori principali di tutto questo discorso».

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fast-com
Responsabile account:
Simonetta Gerra (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere