VARIE
Comunicato Stampa

Verso expo2015, il cammino di sant'agostino

25/03/15

Iniziative per valorizzare e promuovere il ’Cammino di Compostela della Lombardia’ che si snoda in sette province, per consentire al visitatore dell’esposizione universale una conoscenza autentica e profonda della cultura e della terra lombarda, attraverso un’esperienza unica ed ecosostenibile.

Monza (MB) – Mercoledì 25 marzo alle ore 11,00 l’associazione culturale Cammino di Sant’Agostino ha presentato a Monza presso la Camera di Commercio le nuove iniziative realizzate quest’anno per promuovere - ai visitatori italiani e stranieri dell’esposizione universale di Milano - lo straordinario percorso a piedi tra sette province lombarde.

Il Cammino di Sant’Agostino è un itinerario di cultura, fede e svago che consente di conoscere i più significativi punti d’interesse dei luoghi lombardi come ville di delizia, parchi, aree verdi, ambiti lacustri, vie d’acqua, chiese, monumenti artistici e storici, archeologia industriale, luoghi legati a Leonardo da Vinci valorizzandoli in un sistema di fruizione coerente e unitario.

Una proposta turistica unica, ecosostenibile e coerente con il tema espositivo “Nutrire il pianeta, energia per la vita” dell’Expo 2015. Grazie al il contributo di Regione Lombardia – Progetto “Meet Brianza Expo” finanziato Regione Lombardia e Camera di Commercio di Monza e Brianza, con il coordinamento della Provincia di Monza e di sponsor privati (Fillegno Srl, Energy Saving Srl), la proposta di Cammino sarà fruibile anche dal turista straniero in quanto dotata di un ottimo appeal internazionale. L’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha infatti apportato diverse novità, in particolare:

• Da maggio a ottobre, la realizzazione dell’iniziativa “Cammina il Cammino 2015” per coloro che contestualmente al periodo dell’Expo vogliano vivere l’esperienza del Cammino a piedi;
• Aggiornamento, rinnovamento dei contenuti e fruizione multilingue (16 diversi idiomi) del sito www.camminodiagostino.it;
• Realizzazione di una cartina pieghevole del tracciato in italiano e in inglese;
• Posizionamento di una più chiara e coerente segnaletica lungo i 620 km del percorso;
• Una nuova guida cartacea e digitale (scaricabile dal sito internet) con i percorsi aggiornati, i luoghi di pernottamento e le informazioni storico-turistiche dei luoghi visitati dai pellegrini;
• Dotazione a tutti i Santuari del percorso della Credenziale del Pellegrino per la certificazione del percorso effettuato.

Sono intervenuti alla conferenza stampa oltre a Renato Ornaghi, ideatore del Cammino di Sant’Agostino: Elena Angiolini, membro di Giunta della Camera di Commercio di Monza e Brianza; Fabrizio Sala, assessore Expo 2015 Regione Lombardia; Gianpiero Bocca, in rappresentanza della Provincia di Monza e della Brianza; don Carlo Crotti, Duomo di Monza.

Renato Ornaghi, ideatore del Cammino di Sant’Agostino ha dichiarato ’’Il primo banco di prova per testare questa nuova opportunità di valorizzazione turistica degli infiniti tesori della Lombardia sarà Expo 2015: sei mesi nei quali la nostra Associazione proporrà ai visitatori una serie di iniziative per percorrere e conoscere al meglio i 5 grandi temi emblematici del Cammino: i luoghi di Agostino d'Ippona e i 50 Santuari mariani; Leonardo da Vinci; l'Acqua, energia per la vita; L'Arte longobarda e Romanica; le Ville di Delizia. In questo semestre inviteremo al cammino di gruppo alcune tappe del percorso - con i relativi pernottamenti - e garantiremo ai pellegrini che percorreranno il Cammino un supporto telefonico bilingue, per tutte le necessità e l'assistenza del caso.’’

Elena Angiolini, membro di Giunta della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Monza ’’Il Cammino di Sant'Agostino rientra tra quelle iniziative per la promozione del marketing territoriale sostenute dalla Camera di commercio, che permetteranno di far conoscere ai visitatori di Expo le eccellenze del nostro territorio - ha dichiarato Carlo Edoardo Valli Presidente della camera di commercio di Monza e Brianza . Accanto all'importanza del progetto in termini di valorizzazione del territorio nella sua dimensione storica, culturale e spirituale, questo percorso rappresenta un valido strumento per promuovere le imprese delle ricettività e dell’accoglienza che hanno fatto sistema su questa iniziativa.”

Gigi Ponti, presidente della Provincia di Monza e della Brianza, non presente all'evento per precedenti impegni istituzionali ha rilasciato questa dichiarazione: “Il Cammino entra a pieno titolo nel grande progetto Meet Brianza Expo poiché propone un viaggio inedito nella nostra terra in grado di coniugare gli asset strategici dei beni culturali e della natura: un’occasione preziosa per noi di riscoperta delle nostre radici e per i turisti di esplorazione ‘slow’ del patrimonio di bellezza e di tesori monumentali che punteggiano il nostro territorio. Un’esperienza che svela un volto poco conosciuto ma autentico della Brianza, terra di Fede non ostentata, dove l’esperienza spirituale ha lasciato da sempre tracce indelebili”.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Next Comunicazione
Responsabile account:
Antonella De Chiara (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere