VARIE
Articolo

Viaggio nelle motivazioni del lavoro a maglia, perché piace tanto e perché sta ritornando di moda?

29/11/11

Perché si lavora a maglia? Perché si spende meno che per comprare capi in negozio, oppure semplicemente perché è un piacere e gratifica?Andiamo alla scoperta dei motivi per cui il knitting sta tornando alla ribalta.

E’ innegabile che in questi ultimi tempi si sta assistendo ad un ritorno del knitting, cioè del lavoro a maglia con ferri ed uncinetto, sulla scena della moda. Possiamo pensare che questo sia un lavoro necessario (o almeno lo era all’epoca dei nonni) oppure che sia un piacevole passatempo, tale da creare qualcosa di unico, per dare un tocco di personalità alle cose che indossiamo. Qualunque sia lo scopo con cui ci avviciniamo ai ferri e all’uncinetto, vediamo che con la pregiata lana di cashmere si può creare davvero un’infinità di capi di abbigliamento e di accessori. Oltre ai classici maglioni e alle maglie che ormai vediamo in grandissima quantità su tutte le riviste specializzate, cioè una vasta scelta di capi per tutti i gusti e di tutti i tipi, ci si può anche divertire a creare tutta una serie di accessori che vanno dalla sciarpa alla borsa tessuta, gilet, cardigan, insomma c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Navigando in internet ho visto un sito veramente carino con un sacco di capi da creare a maglia e tra questi ho trovato addirittura una “borsa dell’acqua calda” foderata in morbido cashmere. Non credevo ai miei occhi quando ho visto questo capolavoro. Tra l’altro l’aspetto finale di questo curioso quanto originale oggetto aveva anche molto gusto estetico, insomma era un oggetto veramente fashion.
Ci sono stilisti che disegnano e preparano appositamente dei capi di abbigliamento ed accessori in cashmere come questi, proprio perché vale la pena creare dei simili oggetti, non sono solo curiosi e carini, ma sono utili e servono veramente.
Qualche idea sugli accessori?
Che ne direste di andare in giro in pieno inverno con un cappello o un berretto di cashmere, mentre il vostro collo è avvolto in una caldissima e morbidissima sciarpa? E non voglio parlare dei guanti, che potrebbero avvolgere le vostre mani e proteggervi da quel fastidioso vento invernale, un maestrale che farebbe screpolare le mani.
Ecco qualche altra idea per mettersi a lavorare a maglia con il cashmere: prova a pensare come ti sentiresti a tuo agio su un bel cuscino da letto o da divano foderato da un bel lavoro fatto a maglia in cashmere. E pensa anche a come sarebbe piacevole per un bambino o per una bambina portare nel proprio letto ed accarezzare un bell’orsacchiotto in cashmere anziché un semplice pelouche di quelli industriali e anonimi.
Navigando in internet mi sono anche reso conto di quanto costano cari questi oggetti sul mercato, se volessimo comprarli, ma mi sono anche reso conto che se invece si acquista il filato e si lavora per costruire questi bellissimi capi, questi saranno molto più a portata delle proprie tasche. E allora perché no? Lavoriamo a maglia e creiamo oggetti in prezioso cashmere senza spendere una fortuna. I filati ovviamente sono più costosi rispetto ad un filato di semplice lana scadente e magari mista a fibre sintetiche, però questa spesa non hanno niente a che vedere con il prezzo di una maglia o di una sciarpa già fatta in cashmere reperibile nei negozi. Non vorrei però ridurre tutta la questione ad un mero calcolo di convenienza, che pure c’è. Vorrei invece mettere l’accento sul piacere di costruire un oggetto proprio, che puoi sentire tuo ancora più di quello acquistato, e che puoi personalizzare anche nelle sfumature, secondo quelle che sono le tue vere esigenze. Non ti rimane che andare sul sito di Company of Cashmere ed acquistare del filato. Inoltre Company Of Cashmere ti mette a disposizione modelli e istruzioni per creare i tuoi capi, non ti ritroverai da sola con il tuo gomitolo di cashmere, ma potrai seguire anche un bel gruppo di persone che si ritrovano in un Knit Café virtuale, il Knit Café On Web, dove potrai incontrare persone che come te vogliono creare i loro oggetti personali, e si scambiano idee, esperienze, e mostrano i loro “capolavori”.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fifth avenue
Responsabile account:
Federico Scatizzi (Direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere