VARIE
Comunicato Stampa

WEB formidabile: Giù le mani dal Majorana - i primi risultati

27/11/11

WEB formidabile: Giù le mani dal Majorana - i primi risultati. Grazie alle manifestazioni degli alunni, docenti e personale scolastico, ma soprattutto grazie alle vostre numerosissime e-mail di protesta, ad oggi ne contiamo oltre 3.000, siamo riusciti a sensibilizzare l'opinione pubblica. Numerosi i media che si sono occupati della questione e numerose le personalità politiche che sono, attivamente intervenuti a sostegno della giusta causa. Le vostre e-mail, continuano ad arrivane numerosissime e, oltre tanto, l'appello gira in un grandissimo numero di pagine Facebook, in Twitter, Bolg, Siti, Forum (anche delle più conosciute distribuzioni Linux, quali Ubuntu, Mint, ecc...). Di seguito, aggiorno, tutti voi, su quanto è accaduto dalla data del nostro appello, riportando, articoli, servizi video ed appelli di personalità politiche a sostegno della nostra giusta causa. …

WEB formidabile: Giù le mani dal Majorana - i primi risultati. Grazie alle manifestazioni degli alunni, docenti e personale scolastico, ma soprattutto grazie alle vostre numerosissime e-mail di protesta, ad oggi ne contiamo oltre 3.000, siamo riusciti a sensibilizzare l'opinione pubblica. Numerosi i media che si sono occupati della questione e numerose le personalità politiche che sono, attivamente intervenuti a sostegno della giusta causa. Le vostre e-mail, continuano ad arrivane numerosissime e, oltre tanto, l'appello gira in un grandissimo numero di pagine Facebook, in Twitter, Bolg, Siti, Forum (anche delle più conosciute distribuzioni Linux, quali Ubuntu, Mint, ecc...). Di seguito, aggiorno, tutti voi, su quanto è accaduto dalla data del nostro appello, riportando, articoli, servizi video ed appelli di personalità politiche a sostegno della nostra giusta causa.

Corriere di Gela del 19-11-2011

Quotidiano La Sicilia del 19-11-2011

Quotidiano La Sicilia del 22-11-2011

Quotidiano La Sicilia del 2411-2011

Corriere di Gela del 26-11-2011 - Prima Pagina


Pubblicazioni de Il Giornale di Gela:

Azioni di protesta contro il piano di dimensionamento delle scuole superiori

No alla fine dell'autonomia del Majorana
Manifestazione di protesta da parte di studenti e docenti

Consiglieri provinciali chiedono la revoca del dimensionamento
Lo sfogo del Preside della "Majorana" contro il ridimensionamento delle scuole

I docenti pro Majorana hanno diramato un documento

L'ufficio scolastico provinciale ha bocciato la proposta

Risposte alle assurde asserzioni del Professionale

Alla palese ingiustizia consistente nello smembramento di una scuola che supera ampiamente il numero minimo di alunni imposti dalla legge ed è in continua crescita, a favore di una scuola in regresso ed ampiamente sotto il limite minimo di alunni necessari per l'autonomia, il Professionale, ribatte con due pseudo-asserzioni, che sono, a dir poco illogiche. Gli studenti del Majorana, in coro, rispondo alle pseudo-asserzioni del Professionale. Ecco il pensiero degli studenti: premettiamo che il Majorana, con la diffusione del software libero, è una scuola che fa risparmiare ai cittadini ed alle istituzioni, milioni di euro l'anno ed a costo zero.

Pseudo-Asserzione 1 - Geometra e Itis di Gela distanti tra loro appena 30 metri possono stare “fusi” assieme. Meglio dirigere e amministrare scuole distanti distanti pochi metri che scuole di stanti 1,5 Km.

Risposta 1 studenti - Smembrando il Majorana e donando al Professionale gli studenti, sarebbero proprio centinaia di studenti a doversi spostare, ogni giorno, verso la periferia, con maggiori sacrifici per decentramento e penuria di mezzi pubblici. Meglio che si sposti il dirigente una volta ogni tanto. Poi, non risulta che il direttore amministrativo (ex segretario) abbia la necessità di spostarsi presso le succursali (potrebbe capitare si e no una volta l'anno, se non mai). Allora è meglio fare spostare ogni giorno centinaia di studenti? Non è più logico che si sposti un dirigente di tanto in tanto?

Pseudo-Asserzione 2 - Si costituirebbe il polo tecnico (Itis e Geometra).

Risposta 2 studenti - Ma quale polo tecnico e polo tecnico. Si vogliono i poli? Allora si dovevano accorpare tutti i Licei, tutti gli Istituti Tecnici e tutti gli istituti Professionali di Gela, per la costituzione di tre macro poli. Invece la provincia smembra solo il Majorana. Risulta palese, senza aggiungere altro, che la la decisione della provincia è quanto meno sconsiderata.

Gli Studenti del Majorana

TV e Video

TG10 del 18-11-2011

TG10 del 19-11-2011

RAI3 del 25-11-2011

Pensionati per la qualità della vita

Manifestazione alunni e personale del Majorana

RAI3 del 26-11-2011

Ecco l'e-mail che il Senatore Rosario Crocetta ha inviato a diversi assessori regionali:

Gentile Assessore,

ho ricevuto diverse centinaia di mail da parte di genitori, insegnanti, alunni dell'Istituto tecnico Majorana di Gela che esprimono grave preoccupazione per il rischio di perdita di autonomia in conseguenza della decisione assunta dalla Provincia di Caltanissetta di accorpare il suddetto Istituto con altro Istituto e cioè l'Istituto tecnico Industriale.

Il Majorana di Gela è un Istituto che ha consolidato negli anni una grande esperienza professionale e formativa che lo rende avanguardia in Sicilia per la qualità didattica e impegno del suo corpo docente.

In fase di valutazione degli accorpamenti la prego Assessore di tenere conto delle caratteristiche che l'Istituto presenta e della grande tensione che si è inserita all'interno della comunità, non solo di Gela, consentendo al Majorana di Gela di confermare la propria autonomia.

Cordiali Saluti,
Rosario Crocetta

Ringraziamo tutti per l'aiuto che ci date. Il Majorana è anche vostro (siete più di 40.000, ogni giorno, ad usufruire dei servizi informatici gratuiti messi a disposizione) e con la sua chiusura perdereste un punto di riferimento certo e qualificato anche nel campo del software libero e gratuito.

Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere