SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

XXX CONGRESSO NAZIONALE SICP (Società Italiana di Cure Palliative). DIGNITÀ. COMPLESSITA@SICP30

Riccione, Palazzo dei Congressi, 16/18 novembre 2023.

Il Congresso Nazionale SICP - Società Italiana di Cure Palliative- compie 30 anni. Era il 1988, la Società Italiana di Cure Palliative era nata da poco meno di due anni e a Rapallo circa duecento professionisti provenienti da tutta Italia si ritrovarono a condividere giornate di approfondimento su temi finora ascoltati per lo più soltanto in contesti internazionali. Si racconta che si respirava aria di grande fermento, emozione mista a cautela, suggestioni di grande visione. L’anno successivo, a Milano, i partecipanti al congresso SICP erano più che triplicati. Come celebrare al meglio questa occasione, se non partendo dalle origini? Ecco allora che l’immagine del Congresso ha come protagonista Cicely Saunders il cui ritratto incarna i temi del congresso: dignità e complessità.

---------------------------------------------------

NOTA
"Il sentiero di Cicely", il Gruppo di Lavoro:

Guido Miccinesi - UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva, Istituto Studio e Prevenzione Oncologica, Firenze.
Augusto Caraceni - UO Cure Palliative, Terapia Dolore e Riabilitazione, Istituto Nazionale Tumori, Milano.
Ferdinando Garetto - Fondazione F.A.R.O. e UO Cure Palliative, Humanitas Gradenigo, Torino.
Giovanni Zaninetta - Hospice Domus Salutis, Brescia.
Marco Maltoni - UO Cure Palliative AUSL Romagna, Forlì e IRST Meldola (FC)

-----------------------------------------------------

A Riccione ‘23 sono previsti tre giorni di lavori congressuali ricchi delle migliori attualità sul tema dell’#inguaribilità e delle #curepalliative: l’integrazione con le più importanti Società Scientifiche, che da anni collaborano con SICP; il tema della dignità e dell’#autodeterminazione nelle sue declinazioni concrete, #consensoinformato, disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione delle cure; il dibattito sul #finevita con uno sguardo ad esperienze extra italiane; le recenti linee guida sulla #sedazione palliativa profonda, le Cure Palliative pediatriche, la povertà sociale e i determinanti di salute, le riforme organizzative della #sanitàterritoriale ed ospedaliera. Il congresso si aprirà con una narrazione storica e si chiuderà con una riflessione allargata sul “morire all’italiana”.

Moltissimi i relatori e moderatori degli ambiti clinico, sociale, psicologico, bioetico, di ricerca, organizzativo e delle medical humanities.

Tra questi: Gabriella Luccioli, prima donna ad entrare in magistratura e presidente della Corte di Cassazione che licenziò la sentenza Englaro; due professori di sociologia, Ivo Lizzola (Università di Bergamo Uni BG) e Asher Colombo (Università di Bologna), che approfondiranno rispettivamente le Cure Palliative come paradigma di una cura capace di affrontare la complessità e sostenere la dignità della persona malata e i modi di morire all’italiana (pratiche, riti e credenze); David Oliver, professore del Tizard Center dell'Università del Kent, a Canterbury e fondatore delle Cure Palliative in neurologia; Cristina Sorlini medico senior clinical fellow in Londra esperta di Cure Palliative in emergenza-urgenza; Marco Gambirasio, responsabile del team di assistenza palliativa mobile CHU, dalla Francia; Claudia Gamondi, responsabile del servizio di Cure Palliative di Losanna (Svizzera); Sandro Spinsanti, bioeticista e scrittore; Ferruccio De Bortoli e il cardinale Matteo Maria Zuppi.

Gino Gobber Luciano Orsi
Presidente SICP e del Congresso Responsabile Comunicazione




SITI INTERNET DI RIFERIMENTO

• Sito SICP: https://www.sicp.it
• Sito congresso: https://sicp2023.com/
• Programma del congresso:



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa RETERICERCA
Responsabile account:
Giancarlo Garoia (CORRISPONDENTE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere