VARIE
Comunicato Stampa

Yingli Green Energy apre la cerimonia di inaugurazione del 'Football for Hope Center' di Mathare

10/03/11

Ha inizio una nuova era per l’energia solare.

Yingli Green Energy Holding Company Limited (NYSE: YGE) (“Yingli Green Energy” o l’“azienda”), uno dei principali produttori fotovoltaici ("FV") verticalmente integrati al mondo, che commercializza i suoi prodotti con il marchio ‘Yingli Solar’, ha annunciato la propria partecipazione alla cerimonia di inaugurazione del “Football for Hope Center” di Mathare (Nairobi, Kenya). Tra gli ospiti illustri è intervenuto Lucas Radebe, ex capitano della Nazionale Sudafricana di calcio e ambasciatore FIFA per il programma ‘Football for Hope’.

Yingli Green Energy, uno degli sponsor ufficiali dei mondiali di calcio FIFA World Cup™ 2010, ha offerto le proprie competenze nel fotovoltaico a sostegno dell’iniziativa “20 Centres for 2010”, la campagna ufficiale di “FIFA World Cup™2010” in Sud Africa. Questa iniziativa fa parte del movimento ‘Football for Hope’ che si avvale della forza del gioco per promuovere cambiamenti positivi in campo sociale. L’operazione è promossa dalla FIFA, Federazione Internazionale del Calcio, e da Streetfootballworld, organizzazione no profit, che mette in contatto importanti attori per lo sviluppo sociale attraverso il calcio, con i propri affiliati come Yingli Green Energy. L’Azienda ha fornito per il centro sportivo di Mathare, impianti di illuminazione fotovoltaici progettati con le ultime tecnologie per sistemi illuminanti ad isola, che saranno in grado di garantire più di mille ore di picco di illuminazione per anno nelle ore notturne conferendo così al Centro una maggiore flessibilità per gli orari di apertura, in modo che gli adolescenti e i giovanissimi potranno giocare al calcio in un ambiente più sicuro e confortevole, grazie all’uso di tecnologie avanzate per la produzione di energia .

Nel 2009 sono stati avviati i lavori di realizzazione dei “20 Centres for 2010”. Nel 2010, sono stati ultimati 4 centri in Sud Africa, Mali, Namibia e Kenya, i quali sono già operativi e aperti ai giovani del luogo. Yingli Green Energy, uno dei sostenitori ufficiali del movimento ‘Football for Hope’, continua a lavorare a fianco di FIFA e di Streetfootballworld nella progettazione e fornitura di sistemi fotovoltaici per ogni Centro coinvolto nel programma.

L’Associazione “MYSA” (Mathare Youth Sports Association) attua nei Centri vari programmi di training e di istruzione per i giovani. Partendo dal legame tra lo Sport e l’Ambiente, in particolare, l’Associazione promuove specifiche campagne di informazione sull’ AIDS e programmi volti a ridurre i casi di abuso alla persona e a promuovere la prevenzione delle malattie nelle aree più povere del Paese. Si prevede che entro l’anno saranno circa 50.000 i giovani ad usufruire delle Strutture e relativi servizi.

“E’ un grande piacere oggi per noi celebrare l’inaugurazione del ”Mathare Football for Hope Center”. L’impianto di illuminazione consentirà ora l’accesso al Centro a sempre più giovani alle varie attività. Speriamo davvero che in futuro altri Centri alimentati da impianti solari possano essere progettati. La nostra Mission è, infatti, fare in modo che l’Energia Rinnovabile sia accessibile a tutti. Ci auguriamo, dunque, che questo Centro rappresenti un grande passo in avanti verso questo obiettivo" afferma Liansheng Miao, Chairman e Chief Executive Officer di Yingli Green Energy.

“Sono lieto di constatare come FIFA e Yingli Solar stiano supportando la “MYSA” in Kenya e altre Organizzazioni che operano in Africa, utilizzando il calcio per ispirare e supportare i giovani nel raggiungimento dei propri obiettivi. Le tecnologie per sistemi illuminanti installate consentiranno ai Centri di essere accessibili per un numero maggiore di ore. Questo è un grande beneficio per i giovani e per l’intera comunità” afferma Lucas Radebe, Capitano del Bafana Bafana e Ambasciatore di ‘Football for Hope’.


Yingli Green Energy
Yingli Green Energy Holding Company Limited (NYSE:YGE - News), proprietaria del marchio "Yingli Solar", è uno dei principali produttori verticalmente integrati al mondo di prodotti fotovoltaici. Il processo produttivo di Yingli Green Energy copre l’intera catena del valore del fotovoltaico, dalla produzione del polysilicon, ai lingotti e wafer, alla produzione di celle solari fino all’assemblaggio dei moduli. Attualmente, Yingli Green Energy mantiene una capacità produttiva nominale di 1GW all’anno. Due progetti di espansione di capacità di 600 MW e 100 MW, rispettivamente a Baoding e Hainan, inizieranno la produzione a metà 2011, portando così la capacità totale dell’Azienda a 1.7GW per la fine del 2011. Inoltre, l’impianto ‘in-house’ di Yingli Green Energy, la Fine Silicon, che possiede una capacità produttiva annua di 3.000 tonnellate, ha iniziato con successo le operazioni commerciali all’inizio di Agosto 2010. Yingli Green Energy distribuisce i suoi moduli fotovoltaici ad un’ampia varietà di mercati, inclusi Germania, Spagna, Italia, Grecia, Francia, Corea del Sud, Cina e Stati Uniti. La sede principale di Yingli Green Energy si trova a Baoding (Cina), con più di 9.000 dipendenti e oltre 10 filiali ed uffici in tutto il mondo. Yingli Green Energy è quotata al mercato borsistico di New York (NYSE: YGE).
La sede della filiale italiana di Yingli è situata a Roma, in via Luca Gaurico 9/11.
Ulteriori informazioni sono disponibili al sito: http://www.yinglisolar.com.

FIFA
La Federazione Internazionale del Calcio (FIFA), con sede a Zurigo (Svizzera), è l’ente governativo del gioco calcio con 208 Paesi membri, raggruppati in sei confederazioni. Come espresso dal motto “For the Game. For the World.", le attività di FIFA vanno ben oltre i numerosi tornei internazionali con a capo il Campionato FIFA World Cup(TM). FIFA, in particolare, fornisce anche le risorse materiali, finanziarie e promozionali per lo sviluppo del gioco del calcio a livello internazionale ed offre appoggio alle collettività non privilegiate attraverso il movimento ‘Football for Hope’. Per ulteriori informazioni su FIFA ed i suoi tornei, in particolare su FIFA World Cup South Africa(TM) 2010, visitare il sito Web ufficiale http://www.FIFA.com.

MYSA
L’Associazione MYSA (Mathare Youth Sports Association) utilizza i centri per programmi concentrati sul training e sull’istruzione dei giovani. Il nesso tra lo sport e l'ambiente è utilizzato per incentivare programmi volti a fornire informazioni sull’AIDS, ridurre i casi di abusi alla persona organizzare gruppi impegnati nella prevenzione delle malattie nelle aree più povere. Si prevede che entro l’anno saranno circa 50.000 i giovani ad usufruire delle Strutture e relativi servizi.
Fondata nel 1987, il motto dell’associazione MYSA è “Giving Youth A Sporting Chance On and Off the Field“ (Dare ai giovani la possibilità di praticare lo sport dentro e fuori i campi di calcio). Da allora, la MYSA è cresciuta sino a rappresentare uno dei programmi più grandi e di successo al mondo, rivolto ai giovani. Oggi, la MYSA ha ben oltre 25.000 soci. Oltre 1.700 squadre sia femminili che maschili, provenienti da 16 differenti zone giocano in più di 150 leghe calcio e partecipano attivamente in vari programmi MYSA.
Altri 10.000 giovani partecipano ai progetti assistiti o avviati da MYSA in Africa. MYSA ha la capacità di cambiare la vita dei giovani. In questa Organizzazione, in particolare, ogni giovane di Mathare e delle aree più povere circostanti può – gratuitamente – entrare a far parte della squadra di calcio locale MYSA e partecipare al progetto MYSA. http://www.mysakenya.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Prima Pagina Comunicazione
Responsabile account:
Valentina Ghigna (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere