LINUX e OPEN SOURCE
-
17/12/12articolo
Analisi dei video con LongoMatch - Guida
Analisi dei video con LongoMatch - Guida. LongoMatch e un Software Libero e gratuito per l’analisi dei video. Particolarmente indicato per eventi sportivi e non solo. Fornisce un insieme di strumenti intuitivi per aggiungere etichette, rivedere parti salienti del video e modificarle. Permette di riprodurre gruppi di video per categoria ed adeguarli (partenza e intervallo di tempo) grazie alla linea temporale (timeline). Si tratta si un software studiato per l’analisi sportiva, utile per allenatori e commentatori televisivi. Valido, in generale, per quanti vogliono estrarre parti di video da associare a persone o eventi specifici …
Leggi tutto → -
14/12/12articolo
Ubuntu e Privacy come eliminare Amazon
Ubuntu e Privacy come eliminare Amazon. La versione 12.10 di Ubuntu, con la casella del cerca di Unity, propone anche prodotti commerciali trovati on-line nel sito Amazon. Questo ha generato l'indignazione di molti utenti. Ritengo che l'utente debba avere il diritto di scelta sulla propria privacy, pertanto indicherò come disabilitare, con molta facilità, questa scomoda novità. Canonical, casa madre di Ubuntu, ha fatto questa scelta per questioni economiche (dovendo pagare molti ricercatori). Ma il mal di pancia degli utenti è anche addebitabile al tracciamento delle loro preferenze ...
Leggi tutto → -
10/12/12
La Chat di Zimbra che non c'è... adesso con ZeXtras c'è!
Come ormai noto, Zimbra 8.0 ha perso la Chat e ZeXtras ha pensato di crearne una nuova che, da oggi è disponibile gratuitamente con la nuova release ZeXtras 1.6.4.
Leggi tutto → -
10/12/12articolo
Samba e Fstab: Password file
Proteggere al meglio le vostre credenziali SAMBA da occhi indiscreti
Leggi tutto → -
07/12/12
Chiediamo Tutti insieme i driver per Linux
Chiediamo Tutti insieme i driver per Linux. Questa è battaglia che porteremo avanti, insieme con con altri siti, blog, forum e con l'aiuto di voi tutti. Si tratta di chiedere, con una semplice e-mail, alle aziende produttrici di hardware i driver per Linux (cosa che non sempre fanno). Magari molti non ci crederanno, ma, con questo sistema, abbiamo già vinto altre battaglie. Non costa nulla e possiamo fare sentire, per bene, la nostra voce. Siamo stanchi di comprare computer che hanno solo i driver per Windows. Se non ci ascoltano, in futuro compreremo solo marche più sensibili a questo problema. Certo, la diffidenza è molta, eppure, questo metodo può funzionare, ecco due esempi di battaglie già vinte, grazie al vostro aiuto ...
Leggi tutto → -
03/12/12
OPEN SOURCE IN TOUR 2012 - Appuntamento di Montepulciano
Il 19 dicembre 2012 riparte da Montepulciano l'appuntamento con OPEN SOURCE IN TOUR 2012, una serie di incontri formativo divulgativi indirizzati alle Pubbliche Amministrazioni.
Leggi tutto → -
03/12/12
Elementary OS 2 plus ita da Ubuntu 12.04
Elementary OS 2 plus ita da Ubuntu 12.04. Appena rilasciato Elementary OS Luna ed ecco la versione in italiano, che, in più è stata integrata con diverse applicazioni di sicuro interesse e con l'installazione dei codec multimediali, non presenti nella versione ufficiale. Estremamente curata nella grafica. Leggera e reattiva. Ottima per utenti alle prime armi. Sicuramente da provare. Pur trattandosi di versione beta, l'autore l'ha. intensamente testata per oltre una settimana senza avere riscontrato problemi di sorta ...
Leggi tutto → -
30/11/12
Rilasciata Mint14 Plus italiano DE Cinnamon o Mate
Rilasciata Mint14 Plus italiano DE Cinnamon o Mate. Quattro diverse versioni Linux Mint 14 del tutto in italiano, sia a 32 bit che a 64 bit. Sono disponibili nelle versioni con Desktop Environment (interfaccia grafica) Cinnamon o Mate. Arricchite con applicazioni di grafica, utilità, multimedia, ed altro, non presenti nella versione ufficiale. In particolare sono già installati anche i codec multimediali. Mint 14 è una derivata di Ubuntu 12.10 …
Leggi tutto → -
30/11/12articolo
Sito Senato Spagnolo - bruciati € 500.000
Sito Senato Spagnolo - bruciati € 500.000. Sembra proprio vero, più sono indebitati e tanto più bruciano denaro pubblico. Il Senato della Spagna spende 500.000 euro per la realizzazione del sito web, che si poteva realizzare con software libero e open source a costo zero. Ma l'Italia è insuperabile, anni addietro avevamo bruciato 58.000.000 di euro per quel fallimentare sito www.italia.it, poi miseramente chiuso. Si tratta di cifre da fantascienza che non hanno una giustificazione possibile. Si è dimostrato che lo stesso risultato si poteva ottenere, praticamente a costo zero …
Leggi tutto → -
28/11/12
Più di 200 esperienze di PA con l'Open Source
Da tempo abbiamo centrato l'obiettivo delle 200 Pubbliche Amministrazioni servite con prodotti Open Source e abbiamo pensato sia giusto dare visibilità a tutte queste esperienze.
Leggi tutto →