SALUTE e MEDICINA
-
04/09/24
Back to school. Pronti... ri-partenza, via!
I consigli degli psicologi dell’Ospedalino Koelliker per ritornare sui banchi di scuola senza traumi e con energia.
Leggi tutto → -
04/09/24articolo
Come capire se sia ha un'irritazione intima
Le irritazioni intime sono un problema comune, queste irritazioni possono causare disagio e imbarazzo, ma è importante saper riconoscere i sintomi per poter intervenire in modo tempestivo.
Leggi tutto → -
04/09/24
Alto Adige: A tutta salute
Dalle inalazioni alla kinesiterapia, la salute è protagonista della Medical Area di Terme Merano. New entry: dieta personalizzata e regimi alimentari speciali.
Leggi tutto → -
03/09/24
Back to School and Office: al rientro dalle ferie, 7 italiani su 10 rivedono le proprie abitudini alimentari per una dieta più sana ed equilibrata
Secondo l’Osservatorio Shopping di DoveConviene, al rientro dalle vacanze, quasi il 40% sceglie di mangiare più sano e leggero e 1 su 5 (21%) predilige il consumo di frutta e verdura. Il 16% degli italiani predilige prodotti genuini e limita quelli raffinati, mentre 1 su 10 sceglie bevande naturali, riducendo il consumo di quelle gasate e zuccherate. Al rientro in ufficio, 1 italiano su 2 preferisce consumare pranzi fatti in casa, per mangiare più sano. Anche a scuola, per i bambini, si favoriscono merende che uniscono apporti nutrizionali e gusto.
Leggi tutto → -
03/09/24
Il Counseling Psicologico: un supporto essenziale per l'inserimento degli anziani in una struttura residenziale
Il counseling psicologico è un supporto essenziale per l'inserimento degli anziani in una struttura residenziale. In questo articolo esploreremo diverse aree in cui il counseling può essere di grande aiuto.
Leggi tutto → -
03/09/24
Celiachia: l’impegno di AIC per garantire agli oltre 32.000 studenti celiaci il rientro a scuola in sicurezza
“In fuga dal glutine” e “A scuola di celiachia” sono le iniziative dell’Associazione Italiana Celiachia dedicate al mondo della scuola, con l’obiettivo di informare insegnanti, personale scolastico e studenti e formare i ‘ristoratori di domani’.
Leggi tutto → -
03/09/24
La Privacy nell’era dell’Intelligenza Artificiale e della Telemedicina: un approccio multidisciplinare e di genere
Sabato 14 settembre dalle 9 alle 18 nel Salone Valrosetta a Cortiglione (AT), l'AIDM (Associazione Italiana Donne Medico) organizza un convegno per medici e infermieri. Intervengono Luigi Carrozzi, Paolo Vineis, Gabriella Tanturri, Guido Giustetto, Giancarlo Isaia.
Leggi tutto → -
02/09/24articolo
Salute dei denti: le patologie principali e quando mettere l'apparecchio
I nostri denti sono spesso soggetti a problematiche come la sensibilità dentale, carie, problemi di mancanza di spazio o di crescita errata e molto altro ancora...
Leggi tutto → -
02/09/24
UNA RACCHETTA PER LA VITA: visite senologiche gratuite in occasione del torneo benefico di tennis a favore dello IEO
Torna per il quarto anno l’appuntamento benefico con una sfida tennistica al femminile, per sostenere la FONDAZIONE IEO-MONZINO ETS a supporto della ricerca sui tumori femminili dello IEO. Sabato 7 settembre, dalle 10.00 - Società Canottieri Milano 1890 - Alzaia Naviglio Grande, 160. Lo stesso giorno dalle 10 alle 17 saranno disponibili gratuitamente visite senologiche aperte a tutte le interessate. Con la partecipazione straordinaria di Raffaella Reggi.
Leggi tutto → -
02/09/24
Sviluppo dell'intelligenza: prospettive dalle Neuroscienze moderne
L'intelligenza non è un tratto fisso, ma una qualità che può essere coltivata. Le neuroscienze moderne ci mostrano che il nostro cervello è incredibilmente plastico, capace di formare nuove connessioni in risposta alle nostre esperienze. Per diventare più intelligenti, è essenziale adottare un approccio olistico che integri mente e corpo. La lettura regolare, l'esercizio fisico e una dieta equilibrata nutrono il cervello. L'apprendimento di nuove lingue e le attività creative stimolano la neuroplasticità. La mindfulness migliora la concentrazione e la chiarezza mentale. Il sonno adeguato è cruciale per il consolidamento della memoria. Ricordate, ogni piccola azione quotidiana può contribuire a potenziare le vostre capacità cognitive nel lungo termine.
Leggi tutto →