SALUTE e MEDICINA
-
26/06/24
Consumare la verdura: sempre e in qualsiasi forma
Il consenso di medici e nutrizionisti sul consumo di verdura è unanime: la verdura deve essere consumata in abbondanza il più spesso possibile durante i pasti.
Leggi tutto → -
25/06/24
Dalla parte di noi donne: un progetto volto a sensibilizzare le donne sulla prevenzione ginecologica
Da venerdì 21 giugno sono online su www.dallapartedinoidonne.it i primi centri aderenti all’iniziativa
Leggi tutto → -
25/06/24
Tumore al polmone, una nuova terapia mirata riduce dell'84% il rischio di morte
L'uso del farmaco biologico osimertinib ha portato risultati significativi nella riduzione della progressione della malattia. La sopravvivenza libera da progressione mediana è risultata pari a 39,1 mesi.
Leggi tutto → -
24/06/24
Gli italiani e la radioterapia: chi pensa che renda radioattivi (52%) o limiti la routine (64%) o che a somministrarla non sia un medico (41%). Presentato l’identikit di chi ha vissuto questo iter (50%) ma ne ha visto anche le evoluzioni (8 su 10)
Quasi tutti ne hanno sentito parlare (95%), la metà (50%) ha avuto esperienza diretta o indiretta, ma solo il 64% degli italiani intervistati dice di essere ben informato sulla radioterapia. Si tratta però di conoscenze confuse, come emerge dalla ricerca AstraRicerche-AIRO in cui solo il 41% pensa che a somministrarla sia sempre un medico oncologo e più della metà che si diventi radioattivi dopo un trattamento (52%), precludendo anche la possibilità di svolgere le abituali attività quotidiane, sesso incluso
Leggi tutto → -
24/06/24
Trastuzumab Deruxtecan Vince il prestigioso Prix Galien Italia 2024
Trastuzumab deruxtecan, scoperto da Daiichi Sankyo e sviluppato e commercializzato con AstraZeneca, si è aggiudicato il Prix Galien Italia 2024 per la categoria farmaci chimico-biotecnologici.
Leggi tutto → -
24/06/24
Il progetto Cari di Domus Academy vince l’attestato Compasso d'Oro 2024 Targa Giovani
Il progetto vincitore è pensato per i bambini che devono trascorrere lunghi periodi in ospedale, permettendo loro di interagire con facilità con genitori e operatori sanitari.
Leggi tutto → -
24/06/24
Una giornata di visite per la postura in età evolutiva all’Istituto di Agazzi
Visite specialistiche per la postura in età evolutiva. L’appuntamento è fissato per mercoledì 26 giugno quando il centro di riabilitazione A-Rìa dell’Istituto di Agazzi ospiterà una nuova giornata dedicata a bambini e ragazzi che sarà tenuta dal dottor Simone Ceppatelli, dirigente medico della Fondazione Don Gnocchi di Firenze tra i massimi esperti italiani in ortopedia pediatrica. Gli incontri sono rivolti alla fascia d’età da zero a diciotto anni e sono finalizzati a valutazione, prevenzione o trattamento di scoliosi, patologie della colonna vertebrale, mal di schiena e problematiche dell’assetto posturale.
Leggi tutto → -
24/06/24
Fitoterapia in oncologia
Dalla revisione degli studi di fitoterapia pubblicati in letteratura emergono dati di efficacia clinica per la terapia di sintomi come ansia/depressione, fatica, stipsi, diarrea, insonnia, mucositi e nausea e vomito.
Leggi tutto → -
21/06/24
Telemonitoraggio nel diabete: da SID e AMD il documento di consensus e indirizzo clinico che fissa i criteri di efficacia e sostenibilità
La diabetologia può rappresentare un vero e proprio modello apripista, rispetto a tutti gli altri ambiti, nel Telemonitoraggio grazie alla dotazione tecnologica già ampiamente diffusa nella popolazione con diabete. Le società diabetologiche italiane ne individuano in un documento i requisiti e le modalità operative per l’idoneità e l’appropriatezza. Fra i concetti chiave la necessità di integrazione del dato della misurazione parametrica della glicemia con il profilo clinico e la storia clinico-terapeutica di ogni singolo paziente contenuti nella Cartella Clinica Elettronica, come previsto nel quadro del ruolo assegnato alla Telemedicina dal PNRR.
Leggi tutto → -
21/06/24
Fibromialgia, due milioni di pazienti in Italia
Di recente si è tornato a parlare di una patologia molto più diffusa di quanto si pensi: la fibromialgia. Si stima che in Italia ne soffrano circa 2 milioni di persone, con un aumento del 15% nel periodo post-covid. Sebbene la malattia alteri notevolmente la qualità di vita delle persone affette, attualmente il Ministero non la include tra le patologie croniche e quindi non è presente nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Tuttavia, la sua crescente diffusione sta spingendo la richiesta per l’inserimento nei LEA.
Leggi tutto →