SICUREZZA INFORMATICA
-
30/01/19
Pubblicati i dati del “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
Il 44% degli intervistati dichiara come i problemi di sicurezza spingono a fornire meno informazioni personali sui siti Web. Il 20% è propensa a ridurre i propri acquisti online o a limitare l’utilizzo dell’home banking
Leggi tutto → -
30/01/19
Chat di gruppo: Apple FaceTime trasforma l’iPhone in una cimice
Una vulnerabilità nella app FaceTime di Apple può trasformare l’iPhone in un dispositivo di intercettazione che trasmette in diretta all’ascoltatore indiscreto i contenuti provenienti dalla telecamera e dal microfono. La funzione in oggetto è stata momentaneamente sospesa.
Leggi tutto → -
29/01/19articolo
Emotet: l’arma tuttofare dei cybercriminali
Nessun’altra famiglia di malware è tanto pervasiva e oggetto di una lunga attività di sviluppo come Emotet, che ha già cagionato milioni di danni in aziende in tutto il globo. G DATA illustra Emotet e perché è così pericoloso.
Leggi tutto → -
29/01/19articolo
Riconoscere una mail attendibile da un tentativo di phishing
Il phishing è un fenomeno ben noto e risaputo, tuttavia ci sono ancora utenti inesperti che cadono in questo tranello, anche perché le tecniche si sono raffinate. Vediamo quindi come distinguere un messaggio di posta elettronica legittimo da un tentativo di phishing.
Leggi tutto → -
24/01/19articolo
Malware: il bilancio del 2018
Il team di Intelligence di Stormshield traccia il bilancio dello scorso anno, che ha visto diffondersi numerosi nuovi malware: attacchi che, seppur sofisticati, non hanno scalzato il buon vecchio ransomware, di cui sentiremo ancora parlare.
Leggi tutto → -
24/01/19
Facebook chiamato a documentare le modalità operative dei giochi “free to play”
Grande il fermento riguardo a quanto emergerà da documenti interni che Facebook è stato chiamato a pubblicare e che esplicitano le modalità operative dei cosiddetti giochi “Free to Play”.
Leggi tutto → -
24/01/19
Emotet – L’analisi ESET dell’ultima campagna
A novembre abbiamo diffuso diversi comunicati su una nuova e vasta campagna di spam utilizzata per distribuire Emotet. Considerando la portata dell’attacco in alcuni paesi dell’America Latina e le numerose richieste ricevute nei giorni scorsi, abbiamo deciso di pubblicare una breve spiegazione su come funziona questa campagna
Leggi tutto → -
22/01/19articolo
Proteggere la propria privacy online
Quali sono i gesti che possono a mettere a repentaglio la nostra privacy online? Quali le precauzioni de prendere per proteggere la nostra privacy online? Scopriamolo assieme in questo breve articolo.
Leggi tutto → -
17/01/19
Una nuova truffa a tema Netflix spinge la FTC a emettere un’allerta ufficiale
La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha rilasciato un avvertimento alla fine dello scorso anno in merito a una campagna di truffa diffusa via email, in cui i criminali impersonano il gigante dello streaming Netflix e tentano di indurre gli utenti a fornirgli le proprie informazioni personali
Leggi tutto → -
14/01/19articolo
La sicurezza dei collegamenti ipertestuali nelle pagine web
Spesso dietro un banale link in una pagina web o in messaggio di posta elettronica possono celarsi delle insidie. Scopriamo come controllare se un link è sicuro prima di farvi clic e raggiungere la pagina di destinazione.
Leggi tutto →