SOCIETA
-
29/11/23
Cultura e nuovi trend del 2024: alla scoperta delle tendenze che segneranno l'anno a venire
Guardando al Futuro: Esploriamo le Tendenze Culturali e i Nuovi Orizzonti del 2024
Leggi tutto → -
29/11/23
-
29/11/23
Nasce il Progetto Piombino, un percorso civico guidato da Giuliano Parodi
In vista dell’appuntamento elettorale nel 2024, si fa strada anche a Piombino, come in molte parti del Paese, una proposta civica libera e svincolata da bandiere di partito.
Leggi tutto → -
29/11/23
TECH BY HER: a Salerno si discute sul divario digitale delle donne nel Mezzogiorno
Secondo una media globale serviranno ancora 132 anni per raggiungere la parità di genere, e l’ambito STEM è tra quelli che pongono maggiori sfide. Leggermente più confortanti i dati forniti dall’Osservatorio sull’imprenditorialità femminile di Unioncamere (settembre 2022): l’innovazione al femminile in Italia è in crescita del 40% rispetto allo stesso periodo del 2019. 2000 le startup innovative guidate da donne, mentre il totale di imprese femminili nel Paese ammonta invece a 1 milione 342 mila che corrisponde al 22,18% dell’imprenditoria italiana.
Leggi tutto → -
29/11/23
Mimmo Lucano, l'ex sindaco di Riace, il 5 dicembre a Roma nel quartiere Quadraro
Un modello in tutto il mondo per l’accoglienza e l’integrazione dei migranti.
Leggi tutto → -
28/11/23
Pensioni 2024: dal primo gennaio aumenti fino al 5,4%. Ecco le novità
Il MEF ha pubblicato il decreto che fissa le aliquote di perequazione automatica delle pensioni per il prossimo anno, in base all’inflazione. Le pensioni minime e l’assegno sociale cresceranno, così come quelle fino a 4 volte il minimo.
Leggi tutto → -
28/11/23
Alluvioni e allagamenti, chi paga?
Eventi climatici estremi, allagamenti, alluvioni, frane e smottamenti. Individuare le responsabilità e il risarcimento danni fabbricati e aziende
Leggi tutto → -
28/11/23
BIRRA, PIZZA, MUSICA e AMICIZIE AUTENTICHE: ecco gli ingredienti preferiti dai giovani italiani per sentirsi davvero se stessi
Birra Moretti, che da sempre promuove l'importanza di ricordarci che siamo al nostro meglio quando riusciamo a mostrarci semplicemente così come siamo, ha chiesto ai giovani italiani, attraverso un'indagine inedita realizzata con AstraRicerche, cosa li aiuta a presentarsi per quello che sono davvero.
Leggi tutto → -
28/11/23
Castel Volturno: testimonianze e commozione alla manifestazione per dire No alla violenza sulle donne
Chiesti alle istituzioni punti d’ascolto gratuiti, sia per supportare le vittime che per aiutare i responsabili.
Leggi tutto → -
28/11/23
Un convegno per l’ottantesimo anniversario dei bombardamenti su Arezzo
Un convegno rivolto alle scuole per ricordare l’ottantesimo anniversario dai bombardamenti sulla città di Arezzo. L’appuntamento, in programma alle 9.30 di mercoledì 29 novembre nella Sala dei Grandi della Provincia, è promosso dall’ANVCG - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra come occasione per permettere agli alunni di conoscere, approfondire e fare memoria dei drammatici impatti della Seconda Guerra Mondiale su territorio e popolazione. “1943-2023: 80° anniversario dei bombardamenti di Arezzo.
Leggi tutto →