Utente
SCHEDA AZIENDA
Circolo Culturale L'Agorà - Reggio Calabria
Responsabile delle pubblicazioni: Giovanni Aiello (Presidente Circolo Culturale L'Agorà - RC)
Ricerca storica, convegnistica, festival cortometraggio, ricerche antropologia, arte.
Pubblicazioni di Circolo Culturale L'Agorà - Reggio Calabria (134)
-
September 22 / 2023ARTE E CULTURA
Conversazione su Giorgio Albertazzi nel centenario della nascita
Da mercoledì 20 settembre, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “1923-2023: nel centenario della nascita di Giorgio Albertazzi” .
Leggi tutto → -
September 13 / 2023ARTE E CULTURA
“Chile 50 años: 1973-2023. Mezzo secolo di golpe”
L’11 settembre di cinquant’anni fa il presidente cileno democraticamente eletto Salvador Allende venne destituito da un colpo di stato che, per i successivi diciassette anni, portò al potere la dittatura militare del generale Augusto Pinochet, sostenuta dai servizi segreti americani della CIA. Allende era il leader del Partito Socialista ed era stato eletto il 3 novembre del 1970 grazie all’appoggio degli operai e degli studenti, della borghesia progressista e di molti intellettuali di sinistra. A 50 anni dal colpo di Stato che stroncò l’esperienza socialista del governo di Salvador Allende, il Circolo Culturale “L’Agorà”, ha organizzato un incontro sul tema “Chile 50 años: 1973-2023. Mezzo secolo di golpe” . Nel corso della giornata di studi si sono registrati i saluti istituzionali da parte di S.E. il Signor Ambasciatore della Repubblica del Cile Ennio Augusto Vivaldi Véjar.
Leggi tutto → -
May 4 / 2023ARTE E CULTURA
“L’Agorà” organizza un nuovo incontro sul periodo napoleonico
Domani, venerdì 5 maggio, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la ventesima edizione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” e dal Centro Studi “Gioacchino e Napoleone”, sul tema del “5 maggio”, giornata di studi sul periodo napoleonico giunta alla ventesima edizione.
Leggi tutto → -
February 16 / 2023EDITORIA
Conversazione con lo scrittore Santo organizzata dal Circolo Culturale "L'Agorà" di Reggio Calabria.
Il sodalizio culturale reggino organizza la presentazione del romanzo “Fadia” dello scrittore Santo Gioffré. La nuova opera letteraria rappresenta l’ultima fatica del gradito ospite del Circolo Culturale “L’Agorà” ed è una storia d’amore che si discosta dal genere storico che aveva caratterizzato i precedenti lavori dell’autore. Il nuovo lavoro apre scenari di profonda riflessione sui rapporti tra Oriente e Occidente, tra spiritualità e materialismo. Dalle pagine emerge il crocevia tra la microstoria e la macrostoria che si intersecano portando il lettore a rispolverare l’immaginario di due civiltà che si incontrano e si riscoprono affini.
Leggi tutto → -
February 10 / 2023ARTE E CULTURA
Conversazione su Giorgio Gaber organizzata dal Circolo Culturale "L'Agorà" di Reggio Calabria
Il sodalizio culturale reggino organizza un incontro sul tema “Nel ricordo di Giorgio Gaber nel ventennale della morte”. Nell’ambito delle manifestazioni per il ventesimo anniversario della scomparsa del “Signor G”, il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “Nel ricordo di Giorgio Gaber nel ventennale della morte.Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberščik, è stato un cantautore, commediografo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale italiano, tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra.
Leggi tutto → -
January 25 / 2023ARTE E CULTURA
Il Circolo Culturale “L’Agorà” stila il bilancio del 2022 ed organizza il nuovo palinsesto
Il Circolo Culturale “L’Agorà” è comunque riuscito ad organizzare una serie di attività divulgative, alquanto eterogenee, rinnovando anche le nuove edizioni trattate dalla stessa Associazione, si vari temi, come quelle inerenti al periodo napoleonico ed al mito. Diversi confronti con vari Enti e Fondazioni della Penisola italiana, due installazioni multimediali, questi alcuni degli appuntamenti inseriti nello scorso palinsesto.
Leggi tutto → -
October 19 / 2022ARTE E CULTURA
Il centenario della nascita di Renata Tebaldi
Continuano gli incontri e gli approfondimenti organizzati dal Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria. Il nuovo incontro da remoto organizzato dal sodalizio culturale reggino verterà sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Renata Tebaldi”. La giornata di studi per la valenza ed i contenuti ha ricevuto il patrocinio della Fondazione Museo “Renata Tebaldi”, dell’Amministrazione Provinciale di Pesaro-Urbino e del Comune di Pesaro.
Leggi tutto → -
September 2 / 2022ARTE E CULTURA
“Guerra Russia Ucraina: il nuovo scenario globale e le conseguenze per l’Europa”
Il Circolo Culturale 'L'Agorà' organizza cinque giornate di studi sul tema “Guerra Russia Ucraina: il nuovo scenario globale e le conseguenze per l’Europa”. Saranno cinque gli appuntamenti che il sodalizio culturale reggino ha inserito nel palinsesto del mese di settembre (6,12,16,23,30) . Nel corso di tale giornate di studi parteciperanno diversi relatori che argomenteranno su temi alquanto eterogenei .
Leggi tutto → -
July 21 / 2022ARTE E CULTURA
Violenza fisica e psicologica subita dai civili durante i Moti del ‘70
“Violenza fisica e psicologica subita dai civili durante i Moti del ‘70” è il titolo della nuova conversazione del ciclo di incontri che si svolgeranno per tutto il mese di luglio a riguardo i moti di Reggio del 1970. I fatti di Reggio furono un evento importantissimo legati al periodo storico italiano e non solo, la più grande rivolta spontanea e popolare d’Europa dopo la seconda guerra mondiale. Ritornando al tema organizzato dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore il Segretario Generale FastConfsal Calabria Vincenzo Rogolino .
Leggi tutto → -
July 11 / 2022ARTE E CULTURA
La Rivolta di Reggio Calabria negli atti parlamentari
“La Rivolta di Reggio Calabria negli atti parlamentari” è il titolo della seconda conversazione del ciclo di incontri che si svolgeranno per tutto il mese di luglio a riguardo i moti di Reggio del 1970. I fatti di Reggio furono un evento importantissimo legati al periodo storico italiano e non solo, la più grande rivolta spontanea e popolare d’Europa dopo la seconda guerra mondiale. I moti di Reggio Calabria sono stati oggetto di duro confronto nelle aule istituzionali, comprese quelle di Palazzo Montecitorio. Ritornando al tema organizzato dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore l'onorevole Fortunato Aloi che nel corso del suo intervento analizzerà diversi aspetti che furono oggetto di duri confronti dialettici nel corso di diverse sedute svoltosi presso il Parlamento della Repubblica italiana.
Leggi tutto →