Utente
SCHEDA AZIENDA
Europrinters
Responsabile delle pubblicazioni: Giorgio Rossi (Responsabile Comunicazione)
Pubblicazioni di Europrinters (72)
-
January 2 / 2025EDITORIA
“Oceano Irrazionale” di Matteo Maria Bonani, sul dolore condiviso tra paziente e psicoterapeuta
“Oceano Irrazionale. Cronache di uno psicoterapeuta” di Matteo Maria Bonani è uscito per la Mauna Loa Edizioni, casa editrice etica. Prima o poi ogni psicoterapeuta realizza che la capacità di stare con il dolore dell’altro ha molto a che vedere con l’accettare di stare con il proprio. In questo racconto autobiografico, l’incontro con la sofferenza mentale dei pazienti si alterna ad episodi personali, a sottolineare la continuità tra i paesaggi umani e a suggerire al lettore come, dalle difficoltà della vita, possa scaturire una sorprendente fiducia nell’esistenza stessa: la fiducia in ciò che deve ancora accadere.
Leggi tutto → -
January 2 / 2025EDITORIA
Prima edizione italiana per “Cogewea. La mezzosangue” della nativa americana Mourning Dove
È la storia di una ragazza mezzosangue in doloroso bilico tra il mondo dei Bianchi e quello degli Indiani; tra l’amore del vile e falso Alfred Densmore, damerino bianco, e quello di James LaGrinder, un rude cowboy mezzosangue; tra l'apprendimento dai libri in inglese e la saggezza popolare della nonna purosangue nativa.
Leggi tutto → -
January 2 / 2025EDITORIA
“Plenty Coups, Capo dei Crow” in italiano, un grande classico sui Nativi Americani
Plenty Coups è il più grande Capo Crow del suo tempo; Frank Linderman, un cronista amico dei Nativi, che ne ha raccolto le memorie. A tradurre e curare la edizione in italiano di questo grande classico “Plenty Coups, Capo dei Crow” è Raffaella Milandri, nota studiosa dei Nativi Americani ma anche membro adottivo del popolo Crow.
Leggi tutto → -
October 22 / 2024EDITORIA
“L’Apostolato Popolare”, raccolta di Giuseppe Mazzini a cura di Paolo Montanari
I fondamenti della Visione Mazziniana in tre dei massimi scritti di Giuseppe Mazzini: Agli Italiani, La Giovine Italia e Doveri dell’Uomo, accompagnati dalla introduzione critica di Paolo Montanari che si sofferma sul concetto di Europa e sulla questione femminile per Mazzini.
Leggi tutto → -
October 22 / 2024EDITORIA
La prima edizione italiana di American Indian Stories, di Zitkala-Sa, voce dei Nativi Americani
Dal teepee nella prateria alla “scuola per indiani” imposta dall’uomo bianco, Zitkala-Sa racconta in questa opera autobiografica il traumatico passaggio dal periodo felice dell’infanzia alle mille regole che vengono imposte a lei, giovane “selvaggia”.
Leggi tutto → -
October 22 / 2024EDITORIA
“La Musica al di là del Buio”, la autobiografia di una giovane che affronta la cecità
La malattia non è un ostacolo, bensì un modo per penetrare ancora più in profondità nell’altro ed ascoltarlo. La autrice ci racconta le difficoltà del mondo arduo della disabilità, e in particolare le barriere causate dalla cecità, inimmaginabili per i “normovedenti”.
Leggi tutto → -
September 19 / 2024EDITORIA
Francis La Flesche, I Cinque di Mezzo. Ragazzi Indiani a scuola. Prima edizione italiana
Nonostante i molti appassionati degli Indiani d’America in Italia, i titoli scarseggiano e non viene resa giustizia a una cultura che non è semplicemente affascinante nella sua diversità, ma che offre anche preziosi spunti storici, sociali, antropologici e che ha molto da insegnare, soprattutto nel paragone con la cultura “dominante” occidentale.
Leggi tutto → -
September 19 / 2024EDITORIA
“Io e i Pigmei. Cronache di una Donna nella Foresta”, il discusso libro di Raffaella Milandri in nuova edizione
Il Popolo della Foresta è il protagonista di questo racconto di viaggio a sfondo umanitario e antropologico. In Camerun la autrice, giornalista e attivista per i diritti umani, è andata alla scoperta dei Pigmei odierni: chi sono e quali sono le straordinarie tradizioni di questa cultura millenaria? Qual è il devastante impatto del “Progresso” su questo popolo pacifico e in profonda armonia con la Natura?
Leggi tutto → -
September 19 / 2024MUSICA
“Nativi Americani ieri e oggi”, l’unico programma radio dedicato ai Nativi Americani… e alla loro musica!
"Nativi Americani ieri e oggi", un programma su Radio Talpa, unico in Italia, sulle musiche degli Indiani d'America, con Raffaella Milandri. “Poca informazione di qualità sui Nativi Americani. Occorre correre ai ripari” dice la Milandri.
Leggi tutto → -
August 2 / 2024EDITORIA
Prima edizione in italiano di “Gli Indiani d’America e la loro musica” curata da Raffaella Milandri
La musica dei Nativi Americani è una delle massime espressioni della loro cultura, e proprio per questo molto diversa dalla nostra: nella struttura, nel canto, nello scopo e nel significato. “Gli Indiani d’America e la loro musica”, per la prima volta pubblicata in italiano dalla casa editrice sambenedettese Mauna Kea Edizioni (The American Indian And Their Music, titolo originale) è la ricerca appassionata di Frances Densmore che iniziò a girare di tribù in tribù per registrare, grazie al fonografo, i loro canti e per descrivere dettagliatamente i loro usi e le cerimonie prima che essi fossero irrimediabilmente cambiati dall’influsso occidentale.
Leggi tutto →