Utente
SCHEDA AZIENDA
Panaceascs
Responsabile delle pubblicazioni: Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Organizza eventi di politiche sanitarie
Pubblicazioni di Panaceascs (521)
-
April 27 / 2022SALUTE e MEDICINA
Invito stampa - Screening mammografico. L’adesione migliora con strumenti più efficaci - 3 maggio 2022, Ore 15
Europa Donna Italia si è presa carico delle richieste delle donne, che vogliono un Programma di Screening Mammografico Organizzato più efficiente
Leggi tutto → -
April 20 / 2022SALUTE e MEDICINA
Molecular Tumor Board: il futuro dell’oncologia
Rossana Berardi, Dir. Clinica Oncologica Univpm - Ospedali Riuniti di Ancona e Presidente di Women for Oncology of Italy: “Auspico a una possibilità di coordinamento di rete, inteso come network in questo settore, affinché tutti i pazienti possano avere equa opportunità anche in questo settore e non ci siano disparità tra le varie istituzioni sanitarie e le varie regioni”.
Leggi tutto → -
April 13 / 2022SALUTE e MEDICINA
BPCO: la Puglia sceglie la deospedalizzazione e punta sui Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA)
I malati cronici in Italia sono 24 milioni e assorbono una gran parte delle risorse riversate in sanità, tanto è vero che, considerando le sole cronicità respiratorie, nel 2020 la spesa per farmaci è al settimo posto, per un totale di 1,3 miliardi di euro.
Leggi tutto → -
April 12 / 2022SALUTE e MEDICINA
Parità di genere e PNRR: una realtà sempre più vicina
Rossana Berardi, Presidente di Women for Oncology of Italy: “Ancora oggi le donne sperimentano difficoltà rispetto agli uomini. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sotto questo aspetto, rappresenta un’occasione unica per chiudere il gender gap in Italia”
Leggi tutto → -
April 8 / 2022SALUTE e MEDICINA
Scacco matto alla BPCO: una malattia sottostimata, in continuo aumento, che rappresenta la quarta causa di morte
I malati cronici in Italia sono 24 milioni e assorbono una gran parte delle risorse riversate in sanità
Leggi tutto → -
April 8 / 2022VARIE
Longevità e prevenzione: verso la “quarta età 5.0”
Invecchiare bene e vivere più a lungo, prendendosi cura di sé e umanizzando la cura in ambito sociosanitario.
Leggi tutto → -
April 5 / 2022VARIE
O i figli o la carriera: a quanto ancora deve rinunciare un’oncologa nel 2022?
Nicla La Verde, tesoriere di Women for Oncology Italy: “Se dal punto di vista legislativo molto è stato fatto per la tutela dei diritti lavorativi della professionista che vuole vivere la sua maternità, dal punto di vista pratico la questione è molto più complessa”.
Leggi tutto → -
March 31 / 2022SALUTE e MEDICINA
La PCR: un semplice esame in farmacia per ottimizzare la terapia antibiotica, utile per i pediatri di libera scelta e per i medici di famiglia
La proteina C reattiva, detta anche PCR o CRP (C Reactive Protein) è un indice di infiammazione prodotto dal fegato e rilasciato nel circolo sanguigno. In generale, elevati livelli di proteina C reattiva rappresentano un campanello d’allarme per lo stato di salute della persona, che richiede poi adeguati approfondimenti diagnostici.
Leggi tutto → -
March 31 / 2022SALUTE e MEDICINA
Diritto all’oblio per i malati oncologici: istituzioni e associazioni di pazienti insieme per trasformare il disegno di legge in norma attuativa
1 milione di italiani guariti dal tumore non hanno nessun diritto di mutui, di assicurazioni sulla vita e il diritto ad adozioni.
Leggi tutto → -
March 29 / 2022SALUTE e MEDICINA
Cancro: sempre più vicini a sconfiggerlo
“ONCOnnection 2022 – Disruptive Innovation in Oncologia” di Motore Sanità. Dai nuovi farmaci alle novità in corsia. Ecco come ci cureremo in futuro.
Leggi tutto →