Utente
SCHEDA AZIENDA
Panaceascs
Responsabile delle pubblicazioni: Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Organizza eventi di politiche sanitarie
Pubblicazioni di Panaceascs (521)
-
February 18 / 2022SALUTE e MEDICINA
Vincere il “diabete urbano” con prevenzione e promozione dei corretti stili di vita, non solo diagnosi e cure
Oggi nel mondo le epidemie non riguardano solo le malattie trasmesse da agenti virali o batterici, ma anche le malattie quali obesità e diabete mellito che a loro volta predispongono alle malattie cardiovascolari.
Leggi tutto → -
February 17 / 2022VARIE
“Bambini siete troppo piccoli per abituarvi a mangiare male”. A Pollenzo si parla di stili di vita sani a partire da piccole azioni quotidiane
Promozione di stili di vita sani e della mobilità sostenibile sono sempre stati il tema cardine di Bruna Sibille, Consigliere della Provincia di Cuneo oggi ed ex sindaco di Bra “in bicicletta”
Leggi tutto → -
February 17 / 2022SALUTE e MEDICINA
Boom di esami cardioradiologici, Tc e risonanza magnetica per lo studio delle complicanze cardiovascolari da Covid-19
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un netto incremento delle richieste di esami cardioradiologici, TC ed RM, per pazienti ricoverati ed ambulatoriali
Leggi tutto → -
February 17 / 2022VARIE
Winter School 2022, Pollenzo - “Il 70% delle decisioni cliniche si basano sulle informazioni di laboratorio”, Sergio Bernardini - Professore di Biochimica clinica e Biochimica molecolare dell'Università Tor Vergata di Roma.
La Medicina di Laboratorio è una disciplina composita che si applica alla prevenzione, alla diagnosi, alla prognosi, al monitoraggio della terapia e che condiziona in modo sostanziale l’outcome del paziente
Leggi tutto → -
February 17 / 2022SALUTE e MEDICINA
Malattie croniche: sul territorio si disegna il nuovo volto della medicina che risponde alle esigenze di salute
La diagnostica di primo livello deve essere effettuata all’interno del territorio
Leggi tutto → -
February 17 / 2022SALUTE e MEDICINA
In Italia mancano più di 60mila infermieri: 27mila al Nord, 13mila al Centro e 23.500 al Sud e nelle Isole
FNOPI: “Garantire autonomia, investire in competenze, promuovere il merito e riconoscere i risultati”. In Italia occorre con coraggio affrontare e risolvere la questione infermieristica: rispetto alla media dei Paesi europei, e riferendoci alla popolazione nel suo complesso, l’Italia presenta un gap di –3,93 infermieri ogni 1.000
Leggi tutto → -
February 17 / 2022VARIE
Sclerosi multipla: la presa in carico efficace coinvolge, oltre al neurologo, molte figure istituzionali e non solo
La Sclerosi Multipla (SM) può esordire ad ogni età, ma è più comunemente diagnosticata nel giovane adulto tra i 20 e i 40 anni.
Leggi tutto → -
February 17 / 2022VARIE
La carica dei nuovi farmaci che estendono la possibilità di cura alle donne con tumore del seno triplo negativo
Le stime descritte nel rapporto i numeri del cancro in Italia 2020, a cura tra gli altri dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM
Leggi tutto → -
February 16 / 2022SALUTE e MEDICINA
Epatite C, la grande sfida è assicurare l’accesso al trattamento con i nuovi farmaci
. La diagnosi ed il miglioramento del percorso di cura dell’epatite causata dal virus HCV (epatite C) hanno rappresentato un vero esempio di come ricerca scientifica, organizzazione, spinta farmaceutica, innovazione, sostenibilità del sistema, accesso alle cure e determinazione del prezzo hanno permesso il costante miglioramento delle terapie
Leggi tutto → -
February 16 / 2022VARIE
L’antimicrobico-resistenza, l'epidemia nella pandemia con 1,27 milioni di morti
La resistenza antimicrobica (AMR) è una delle principali cause di morte a livello globale, con un carico potenzialmente superiore a quello dell'HIV o della malaria.
Leggi tutto →