SOCIETA
Articolo

2011: societa', consumi e stile di vita negli Stati Uniti d'America

14/10/11

La crisi economica e lo sviluppo di nuove tecnologie nel 2011 hanno causato un cambiamento nello stile di vita e nelle abitudini di consumo degli Stati-Unitensi. Le tendenze di mercato sono quindi cambiate e le aziende si stanno adeguando a una nuova mentalita'.

Nel 2011, in conseguenza alla globale crisi economica, il “consumatore-tipo” negli Stati-Uniti d'America e' cambiato.

Anche se ancora si barcolla nell'after-shock creato dalla crisi, alcuni comportamenti sono cambiati e la nuova adattibilita' ha creato un nuovo modo di vivere. Il cambiamento di valori ha indotto il consumatore a controllare sempre maggiormente la resistenza e durata dei prodotti e a cercare di soddisfare maggiormente I propri bisogni senza grosse spese.

Negli Stati Uniti, inoltre, il nuovo modo di pensare, piu' in difensiva, e la maggiore diffidenza del consumatore ha portato a un incremento nell'uso di debit card, al posto delle credit.
Le strategie di mercato sono quindi molto cambiate. Nel 2011 le aziende con la pubblicita' mirano piu' che mai a dimostrare come I loro prodotti e/o servizi siano di alta qualita', duraturi e presentino benefici nel lungo termine.

Inoltre nel proprio piano marketing, le societa' stati-unitensi prendono in seria considerazione il grande sviluppo della tecnologia e dell'uso dei social network di questi ultimi anni. Facebook, Twitter and You-Tube giocano un ruolo molto importante nella creazione delle tendenze e, per questo, vengono sfruttati come canali di pubblicita'.

Negli Stati Uniti anche l'acquisto di beni online si e' particolarmente sviluppato e quindi nasce una strategia di marketing per ri-portare il consumatore al negozio; si ritiene fondamentale non puntare su sconti, ma sottolineare l'unicita' dell'esperienza dello shopping in negozio. Si presta quindi particolarmente attenzione all'ambiente, che deve essere esclusivo, e alle dimostrazioni e alla formazione del personale, che deve essere informato e capace di consigliare.

Negli Stati Uniti l'acquisto dello Smartphone e' cresciuto dell'82% dal 2008 al 2010 e si e' largamente sviluppato l'uso di codici QR e della tecnologia App. Grazie a queste nuove forme di comunicazione e' sempre piu' facile per le aziende localizzare il consumatore. Nella creazione e gestione di sconti, di promozioni e di servizi, le societa' prendono sempre piu' in considerazione la collocazione geografica e l'affluenza di consumatori in una determinata localita'. Inoltre, per fidelizzare il consumatore, i marchi creano codici QR per spiegare e offrire contenuti esclusivi. La tecnologia viene usata per rafforzare il rapporto con il brand.

Anche nell'ambito familiare si sta riscontrando un cambiamento e uno stravolgimento nei ruoli. Le donne iniziano a guadagnare piu' degli uomini e gli uomini che si occupano delle faccende domestiche aumentano. Nel 2008 quelli che gestivano da soli la pulizia della casa erano il 27%. Nel 2010 la percentuale raggiunge il 32%. Le strategie di mercato si adeguano ed e' sempre piu' facile trovare pubblicita' di automobili o sport indirizzate a donne e prodotti per la pulizia e il mantenimento della casa indirizzate al sesso maschile.

Anche le esigenze della terza fascia d'eta' sono cambiate. Meta' degli stati-unitensi non ha un fondo pensione e le statistiche affermano che la percentuale dei sessantacinquenni lavoratori arrivera' al 20% nel 2014; sia i bisogni finanziari che l'attaccamento a un determinatto stile di vita di molti individui determinano questa tendenza. La nuova classe sociale di lavoratori piu' anziani viene oggigiorno presa particolarmente in considerazione dalle aziende: prodotti le cui qualita' garantiscono longevita' e bellezza (crème anti-eta', prodotti alimentari e bevande con particolari effetti benefici, etc) hanno particolare successo nel 2011.
E' anche sempre piu' facile vedere modelle piu' "agee" nelle pubblicita' per raggiungere questo sempre piu' numeroso gruppo di consumatori.

Contemporaneamente nel 2011 alcuni lavori stanno definitivamente scomparendo. Operatori di servizi e non solo pura manovalanza vengono sempre piu' sostituiti da macchine. "Cashier-less" checkouts sono in voga e l'uso di macchine e' ora comune in territtori nuovi, inclusi ospedali, biblioteche, farmacie e case.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ExportUSA New York, Corp.
Responsabile account:
Lucio Miranda (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere