SOCIETA
Comunicato Stampa

Capre coraggiose: sopravvivenza nella montagna dopo l'attacco dei lupi

Nella pittoresca Valle Orsara a Castello del Matese, all'interno del Parco Nazionale del Matese, una storia di resilienza e sopravvivenza ha catturato l'attenzione di tutti. Recentemente, un branco di lupi ha seminato il terrore tra le comunità locali, attaccando il gregge di capre di Mario Maddalena, un pastore e casaro rinomato nella zona. L'attacco ha lasciato molte capre del gregge massacrare e altre ferite e spaventate. Ma ciò che ha davvero affascinato è la determinazione di alcune di queste coraggiose capre di sopravvivere, sfuggendo ai lupi e cercando rifugio nelle zone remote della montagna.

FotoValle Orsara, 19 ottobre 2023 - L'attacco dei lupi ha colpito duramente Mario Maddalena e la sua famiglia, che dipendono dal gregge per la produzione di latte e formaggio, è stata una sconfitta dolorosa per il pastore, che ha dovuto assistere impotente mentre molte delle sue capre venivano uccise.

Ma ciò che è emerso dopo l'orrore dell'attacco è una testimonianza del coraggio innato della vita selvatica. Alcune capre, ferite ma determinate a sopravvivere, hanno intrapreso un viaggio straordinario nella montagna. Hanno trovato rifugio in luoghi inaccessibili ai lupi, utilizzando la loro conoscenza dell'ambiente naturale a loro vantaggio.

Le riprese effettuate da un drone, hanno catturato questa straordinaria storia. Il drone ha rivelato le posizioni nascoste in cui le capre si sono rifugiate, luoghi che nessun predatore avrebbe mai potuto raggiungere. È stato un tributo alla loro saggezza e alla loro capacità di sopravvivenza.

Mentre le capre ferite rimangono nascoste, la memoria dell'attacco le terrà lontane da qualsiasi pericolo. La montagna offre loro protezione, ma è anche un promemoria costante della lotta tra l'uomo e la natura. La storia di Mario Maddalena e delle sue capre è un esempio della complessità di questa relazione.

La resilienza dimostrata da queste capre è un tributo alla forza della vita selvatica e alla sua capacità di adattarsi alle sfide mutevoli dell'ambiente naturale. La loro storia rappresenta la lotta incessante tra l'uomo e la natura, una lotta che può portare a perdite dolorose, ma anche a dimostrazioni straordinarie di coraggio e determinazione.

Mentre le capre ferite rimarranno nascoste per un periodo considerevole, il loro spirito di sopravvivenza brilla come un faro di speranza nella montagna. La storia continua, e mentre il pastore Mario Maddalena e la sua famiglia cercano di riprendersi da questa tragedia, c'è la consapevolezza che la montagna custodirà i segreti delle coraggiose capre finché non si sentiranno sicure di tornare a vivere la loro vita di pascolo e ricerca di cibo.

la Valle Orsara, con la sua bellezza mozzafiato e la sua natura indomita, continua a ispirare e sfidare coloro che lo chiamano casa. È un richiamo costante alla complessità dell'equilibrio tra l'uomo e la natura, e una testimonianza della forza di entrambi.

La storia delle capre di Mario Maddalena è un capitolo avvincente di questa lunga narrazione.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
GoTouring Matese
Responsabile account:
Luigi Fidanza (cordinatore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere