VARIE
Comunicato Stampa

Coop sociali trevigiane pronte alla mobilitazione regionale del 26 gennaio a Venezia

18/01/13

"Siamo il sociale". Attese oltre 5mila persone alla manifestazione in difesa del Welfare al Palataliercio di Mestre e poi sul ponte della Libertà a Venezia

Le cooperative sociali trevigiane aderenti a Confcooperative – Federsolidarietà Veneto si stanno organizzando per partecipare alla mobilitazione generale del Terzo Settore, prevista per sabato prossimo 26 gennaio 2013 a Venezia.

“Il sociale è di tutti e non si tocca!” - dicono le cooperative venete, che operano nei settori socio-sanitario, assistenziale, dell'educazione, dell'inclusione sociale, dell'handicap. “Dal 2008 al 2013 il calo stimato di finanziamento per il sociale è del 90%. Questo significa abbandonare a sé stesse le persone con disabilità e disagio psichiatrico, le persone con percorsi di tossicodipendenza o reclusione, emarginate o povere, i bambini, gli anziani, le donne vittime di tratta o di violenza, le persone escluse dal mercato del lavoro a causa della crisi. Significa anche mettere a rischio 22mila posti di lavoro”. Ma soprattutto, il messaggio forte che le cooperative sociali vogliono trasmettere, è che “tagliare i finanziamenti al sistema del Welfare significa in definitiva colpire tutte le famiglie venete, poiché in ogni nucleo familiare c’è almeno uno di questi bisogni sociali”.

Alla manifestazione di sabato mattina 26 gennaio a Venezia sono attese oltre 5mila persone fra lavoratori, soci, utenti della cooperazione sociale con le loro famiglie, nonché associazioni del Terzo Settore, organizzazioni sindacali ed enti pubblici, cittadini in genere. La manifestazione comincerà con un incontro con politici ed autorità locali al PalaTaliercio di Mestre (in via Vendramin, 10), alle ore 9.30, per poi proseguire alle 11 con una sfilata pacifica con centinaia di mezzi e pulmini delle cooperative sociali lungo il Ponte della Libertà, fino a Venezia.

Tutte le informazioni aggiornate sulla manifestazione si possono seguire al sito internet siamoilsociale.it e nel blog socialeditutti.it

Da segnalare, inoltre, la campagna di comunicazione di “Siamo il sociale”: quattro volti – un bambino, un disabile, un adulto emarginato ed un anziano – a rappresentare gli ambiti prevalenti in cui operano le cooperative sociali.


FOCUS
Federsolidarietà a livello regionale riunisce 464 cooperative sociali, per un totale di 18mila addetti ed oltre 23mila soci.
All'interno del sistema, Federsolidarietà Treviso raggruppa 60 cooperative sociali, che danno lavoro a 6mila persone fra soci ed addetti.

www.confcooperativetreviso.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere