DEP, la petizione arriva in Direzione Aziendale: 820 firme dai presidi della Città della Salute
820 firme raccolte in 24 ore. 6 milioni di euro accantonati ma inutilizzati. 4 anni di attesa senza risposte. Sono questi i numeri che parlano chiaro e che riassumono il malcontento crescente tra i lavoratori della salute.
820 firme raccolte in 24 ore. 6 milioni di euro accantonati ma inutilizzati. 4 anni di attesa senza risposte. Sono questi i numeri che parlano chiaro e che riassumono il malcontento crescente tra i lavoratori della salute.
Il 28 aprile 2025, il sindacato Nursing Up ha consegnato alla Direzione Aziendale la petizione firmata da centinaia di dipendenti per chiedere l'attivazione immediata dei Differenziali Economici di Professionalità (DEP), noti anche come ex fasce economiche.
«In sole 24 ore, 820 lavoratori hanno chiesto con forza un cambiamento. Questi numeri sono la testimonianza di una frustrazione che cresce giorno dopo giorno, Una frustrazione che non può essere ignorata - dichiara Claudio Delli Carri, segretario regionale Nursing Up Piemonte - I 6 milioni di euro destinati ai DEP sono lì, fermi, inutilizzati, mentre i nostri colleghi non ricevono alcun incremento economico da oltre tre anni. Non chiediamo favori, ma il giusto riconoscimento per il lavoro svolto quotidianamente, un riconoscimento previsto dal contratto collettivo e che deve essere rispettato».
Secondo le stime, con i 6 milioni di euro attualmente presenti si potrebbe garantire l'avvio della procedura per almeno il 50% degli aventi diritto, in linea con quanto previsto a livello nazionale.
«La raccolta firme è una risposta decisa all'inerzia dell'Azienda, che in questi anni non ha mai aperto un tavolo di confronto nonostante le ripetute richieste del sindacato. Il nostro obiettivo è semplice: chiediamo che l'Azienda apra finalmente un tavolo di confronto serio e costruttivo per definire un piano che permetta l'assegnazione dei DEP a tutti i lavoratori aventi diritto, in tempi rapidi e con modalità trasparenti», conclude Delli Carri.