TURISMO
Articolo

Itinerari Enogastronomici in Veneto

17/08/09

Il Veneto è una delle regioni italiane a più alta vocazione vitivinicola. Sia che si scelga il mare d'estate che la Neve delle Dolomiti d'inverno, sarà sempre il caso di sfruttare uno dei tanti itinerari enogastronomici alla scoperta dei grandi vini e dei prodotti tipici tradizionali di questa terra. Tanti sono i modi per conoscere i luoghi d'arte e di storia, le dimori e i parchi, le terme e la montagna senza perdersi il gusto di sorseggiare un buon bicchiere di Valpolicella o di Soave, e accompagnare radicchio di Treviso e asparagi di Cimadolmo Dop.

Fare un viaggio in Veneto significa fare esperienza di mare, montagne e terme, ma anche dimore storiche e parchi pubblici. E’ la regione di Venezia e della sua storia, ma anche le altre province mantengono intatto il fascino della loro storia, dei loro campanili alti verso il cielo, dei tramonti resi speciali dall’argento della foschia dei boschi. Ma chi fa rotta verso questa terra non può dimenticare che, tra paesaggi e monumenti, ci sono produttori di vino, allevamenti e una tradizione culinaria che li ha resi celebri. Un punto di partenza da cui cominciare per approfondire la cucina veneta è il portale che promuove il Turismo in Veneto (veneto.to). Nella sezione “cose da fare”, alla voce “enogastronomia” ci sono segnalate le principali strade dei vini veneti, ma anche i percorsi volti alla conoscenza della natura vista attraverso alcuni dei prodotti tipici regionali. Tra le strade dei vini più interessanti e battute, non si può perdere la strada del vino Soave, tra ville, chiese, castelli e vigneti. Nella terra dove eternamente fiorisce la vite, la Marca Trevigiana, si può degustare dell’ottimo prosecco, il vino del Nordest, e il vino dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene. Ma dal Valpolicella ai Colli Euganei, dal Bianco di Custoza al Bardolino, infinite saranno le possibilità di accomodarsi in una struttura attrezzata per degustare vino e salumi, piatti tipici e preparati nel rispetto della tradizione. Tra questi prodotti, se siete appassionati ma anche se volete fare un esperimento, non rimarrete delusi dalla passeggiata alla scoperta del radicchio rosso di Treviso o di Castelfranco. La strada dell’asparago bianco di Cimadolmo Igp, consente di visitare siti di interesse storico-culturale e di percorrere un tratto storico del Piave. Non perdetevi questi itinerari, completi di mappa per orientarsi e indicazioni di massima. Nella sezione “Prodotti Dop e Igp” c’è una ricca selezione di prodotti tipici veneti, con i quali si può cominciare a familiarizzare in ricette e descrizioni varie, prima di prenotare un buon ristorante o agriturismo in zona. Consigliamo uno sguardo al ben conosciuto Asiago Dop, ma senz’altro da assaporare sarà il prosciutto di Montagnana, ideale per la dolcezza del sapore, o l’olio extravergine d’oliva Garda, molto versatile in cucina. Provate anche ad assaggiare un piatto povero ma gustosissimo: fagioli bolliti di Lamon Igp, accompagnati con insalata condita da cipolle tagliate fini, uovo sodo o qualche fettina di salame, o la più famosa pasta coi fasoi. Sul sito a tema dedicato alle strade dei vini, c’è un ricco approfondimento sull’area di Lison-Pramaggiore, chiusa tra vigneti, fiumi (Livenza e Lemene) e laguna: un rapporto continuo tra uomo e acqua. Due dei tre itinerari consigliati portano al mare, tra Caorle e Bibione, mentre la terza collega le città del vino, Pramaggiore, Portogruaro, Annone veneto e San Stino di Livenza. Ogni itinerario contiene un dettaglio del percorso, una piccola mappa e un elenco delle principali manifestazioni del luogo, tra sagre e feste gastronomiche. Un altro interessante spunto di percorsi enogastronomici in Veneto è Gourmettours. Ci sono tour già programmati con prezzario, che in genere comprende trasferimenti in bus, pranzi in agriturismo, degustazioni e visite in cantina. Il programma orario è ben visibile nelle pagine dei percorsi. Si può scegliere tra la strada del prosecco e quella della franciacorta, dalla grappa di bassano ai vini di Lison e Pramaggiore. Le escursioni non si fermano al solo Veneto, ma fanno delle puntate anche nell’adiacente Friuli Venezia Giulia: il percorso del San Daniele, per esempio, arriva sino alla splendida dimora Villa Manin; mentre l’itinerario di Gorizia include la perlustrazione del Collio, regione friulana ad alta vocazione vitivinicola. In genere le visite durano l’arco di una giornata e hanno prezzi davvero alla portata di tutti. Tra le regioni menzionate dal sito sui percorsi enogastronomici c’è anche il Veneto. Si può conoscere il veneto a partire dai personaggi che lo hanno reso illustre nel mondo, approfondimenti sulla cucina veneta, i prodotti tipici più celebri e, non ultimi, itinerari e percorsi già studiati per gustarsi il Veneto con tutti i sensi. Si comincia con la via Claudia Augusta Altinate, passando per creata al tempo dei romani per facilitare il trasporto di merci e uomini, alla via Postumia, una delle prime vie del Nord Italia, che univa Genova ad Aquileia. La Saccisica, infine, è una terra chiusa dai fiumi Cornio e Brenta e la laguna: tutti luoghi storici che oggi producono vino e offrono ristoranti tipici per allietare la nostra permanenza in Veneto. Concludiamo con gli itinerari enogastronomici di Veneto Inside: luoghi del vino, ad esempio, ci porta per 5 giorni alla scoperta delle terre e dei maggiori vini veneti. Un modo originale per scoprire la natura del Veneto condita dal suo cibo. L’itinerario nei Colli Euganei ci porta dentro le rotte dei 13 Doc padovani, (tra cui Serprino e Pinello) dove terme e arte si mescolano alle specialità enogastronomiche regionali. Nelle tappe di questo percorso si farà sosta presso cantine, ristoranti e aziende vinicole convenzionate, dove l’aria di festa e la professionalità proverbiale del Veneto si fonderanno a garanzia di un’esperienza senza tempo.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Vino-Prodottitipici.com
Responsabile account:
Giuseppe Casale (Area Web Marketing e Comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere