SOCIETA
Comunicato Stampa

Maria Velleda Farnè. L'Università di Torino ricorda la sua prima laureata

Il 18 luglio dalle ore 1730 presso il Palazzo del Rettorato (Via Verdi 8 a Torino) e in streaming su www.unito.it/media ricordo della prima donna laureata in Medicina e Chirurgia. Intervengono Paola Novaria, Alessandro Bargoni e Barbara Curli

FotoIl 18 luglio dalle ore 17.30 alle ore 19, nel Palazzo del Rettorato (Sala blu, piano terra) in via Verdi 8 a Torino, l’Università di Torino ricorda a 170 anni dalla nascita, Maria Velleda Farnè (1852-1905), prima donna a conseguire la laurea a Torino nel 1878 in Medicina e chirurgia.
Sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming su www.unito.it/media.
I saluti istituzionali saranno a cura di Laura Nay del Centro di Studi per la Storia dell’Università di Torino, Eva Desana, Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere, Giancarlo Isaia dell’Accademia di Medicina di Torino, Tiziana Borsatti dell’ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino.
Con Paola Novaria intervengono Alessandro Bargoni, Accademia di Medicina di Torino, e Barbara Curli, Università di Torino, Dipartimento di Cultura, Politiche e Società.

Un recente articolo di Paola Novaria («Annali di storia delle Università italiane» 1/2022) ha ricostruito la biografia di Maria Velleda Farnè, restituendole un volto e una voce.
Prendendo le mosse dalle origini famigliari, lo studio ne segue le tracce tra Bologna, dove nasce nel 1852, Torino, città della formazione liceale e universitaria, e Roma, dove si trasferisce poiché nominata nel 1881 medichessa onoraria della regina Margherita di Savoia. Trascorre nella capitale il resto della breve esistenza, pubblicando anche due articoli in tema di igiene e abbigliamento femminile. Non contrae matrimonio e deve fronteggiare, dalla fine degli anni Novanta, un progressivo impoverimento. Si spegne precocemente nel novembre del 1905 in casa di parenti, in una dimora destinata alla villeggiatura estiva sulle colline non distanti da Torino.

L’incontro ha il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Accademia medicina Torino
Responsabile account:
Piergiacomo Oderda (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere