Saint-vincent resort & casino presenta i nuovi logotipi
L’amministratore unico di CAVA Spa Luca Frigerio: “È un debutto importante perché sono i biglietti da visita del complesso che sta nascendo e che mira a offrire esperienze di divertimento nuove e uniche, una realtà esclusiva a livello europeo”. www.svrc.it
C’è grande attesa intorno all’imponente progetto del polo leisure in costruzione a Saint-Vincent: gli architetti del prestigioso studio Lissoni Associati, le gru e le ruspe da mesi sono impegnati a ristrutturare, reinventare e creare e alla fine di luglio è prevista l’apertura del Parc Hotel Billia e annesso Salone banchetti e manifestazioni “Le Rascard Salon et Terrace”.
Intanto, sono stati presentati i nuovi logotipi ideati dall’Agenzia Catullo & Sylwan.
“È un debutto importante - spiega l’amministratore unico della società CAVA Spa, Luca Frigerio -, perché i marchi rappresentano il primo biglietto da visita per un’azienda. La ristrutturazione architettonica degli storici Casinò & Grand Hotel Billia e l'ampliamento dei servizi annessi mira, infatti, a cambiare l’identità stessa del complesso, trasformandolo in un centro di divertimento, di clientela business e di benessere unico in Europa, dove vivere esperienze straordinarie. E i loghi vogliono proprio annunciare la nuova offerta che intendiamo completare entro il 2013”.
Ricordiamo che il ‘Saint-Vincent Resort & Casino, iniziativa da 70 milioni di euro, comprenderà la casa da gioco riammodernata, due hotel da 5 (Grand Hotel Billia) e 4 stelle (Parc Hotel Billia), 5 ristoranti, un ampio e funzionale Centro Congressi (dotato di 7 sale) e un Centro Benessere di 1.700 mq.. Il progetto ha anche una vocazione ambientale: sul lato sud del Casinò, sta prendendo corpo la nuova centrale termica che consentirà al Resort di produrre risparmi energetici fino al 30%.
Frigerio descrive così il concept dei marchi: “Abbiamo puntato, da un lato, a tutelare la tradizione, dall’altro, ad introdurre forte innovazione dell’immagine aziendale. Di conseguenza, il logotipo del Grand Hotel Billia, che diventerà un 5 stelle, esprime l’eleganza di un albergo ultracentenario attraverso linee essenziali e un colore intenso, mentre quello del Parc Hotel Billia, il nuovo 4 stelle per famiglie e per il turismo congressuale, è sobrio e decisamente meno formale; il logo del Centro Congressi vuole parlare di business e di professionalità, ma anche di accoglienza. Quello del Food & Drink è stato pensato per comunicare contemporaneità, freschezza e piacevolezza nell’incontro con i servizi di bar e di ristorazione: la Brasserie du Casino, il Ristorante Gaya, Le Rascard Salon et Terrace, La Grande Vue Gourmet Restaurant e il 1908 Resort Restaurant, Gaya Wine & Drink, La Cheminée, il Poker Bar e il Lounge Bar. Nell’insieme, abbiamo optato per segni grafici forti che puntiamo a posizionare, grazie ai servizi che offriranno al cliente, quali veri e propri punti di riferimento dell’offerta. Con il logotipo Eventi News di un sito internet dove veicoleremo non solo le attività di intrattenimento programmate all’interno delle strutture del Resort ma anche gli eventi organizzati sul territorio su cui opera il Resort stesso, perché la mission del progetto comprende la volontà di ‘fare sistema’ con l’intera offerta turistica della regione”.
IL PROGETTO
Dal 2013 a Saint-Vincent, in Valle d’Aosta, dove ora sono il secolare Grand Hôtel Billia, aperto nel 1908, con la piscina esterna che affaccia sulla valle, e il celebre Casinò, sorgerà il “Saint-Vincent Resort & Casino”, il più grande ed elegante polo leisure e congressuale d’Europa con sale da gioco, destinato a essere un grande successo per la Regione che detiene la proprietà di CAVA SpA con il Comune di Saint-Vincent. Il “Saint-Vincent Resort & Casino”, a cura dello studio Lissoni Associati, sarà un imponente complesso che offrirà divertimento e benessere globali con numerosi servizi integrati. Accanto al Grand Hôtel ci sarà un resort di respiro e charme internazionale, in uno stile da chalet di montagna rivisitato, dedicato in particolare alla clientela congressuale e familiare. Il “Saint-Vincent Resort & Casino”, del valore di 70 milioni di euro totalmente autofinanziati, disporrà complessivamente di 199 camere, dieci progettate con i criteri dell’accessibilità per persone disabili. Inoltre, il complesso prevede una grande SPA e 5 ristoranti. Anche il Casinò diventerà un luogo elegante, dove trascorrere serate piacevoli, magari dopo una cena gourmet. E con spazi esteticamente molto innovativi, all’aperto, ma protetti.
CASINO DE LA VALLÉE S.p.A. – Company Profile gennaio 2012
Casino de la Vallée S.p.A. (CAVA S.p.A.) si è costituita nel 2010 a seguito della fusione per incorporazione del Grand Hotel Billia, facente capo alla società Servizi Turistici Valdostani S.p.A. (STV S.p.A.). Tale fusione è stata approvata da legge regionale 49/09.
Il giro d’affari complessivo della società, detenuta dalla Regione Valle d’Aosta e dal Comune di Saint- Vincent, a fine 2011 è di 110 milioni di euro, dei quali l’introito dei giochi è stato di 95 milioni e 600mila euro (+1,3% di quota di mercato sul 2010 e +2,8% sul 2009) nonostante il calo del fatturato globale (-2%) subito nel 2011 a causa della situazione generale dell’economia italiana. 630 mila le presenze registrate al Casinò l’anno scorso.
L’organo amministrativo della società, il cui capitale deliberato e sottoscritto ammonta a € 104.995.000 è rappresentato da un Amministratore Unico - Luca Frigerio, 42 anni, - mentre gli organi di controllo preposti sono il Collegio Sindacale e l’Albo Unico Revisori dei Conti.
CAVA S.p.A si occupa della “Gestione della Casa da Gioco di Saint-Vincent”, come previsto dalla legge regionale 36/01 e successive modifiche. Ha sede a Saint-Vincent, in via Italo Mus.
La mission di CAVA S.p.A è garantire servizi di alto profilo capaci di soddisfare le esigenze dei diversi target di clientela, offrendo piacevoli momenti di intrattenimento e benessere.
CAVA S.p.A, che conta oltre 800 dipendenti, investe da sempre sulla formazione delle risorse umane e sulla qualità dei servizi, secondo un orientamento strategico confermato anche dalla Certificazione di Qualità ISO 9001:2008.
PROFILO LUCA FRIGERIO - Presidente di Federgioco
Luca Frigerio è amministratore unico della Casino de la Vallée S.p.A (dal settembre 2010), dopo aver ricoperto questo ruolo per il Casino de la Vallée S.p.A (dal 2008) e la Grand Hotel Billia S.T.V. spa (dal 2010).
Da aprile 2012 è Presidente Federgioco (dal 2007 era membro del direttivo e dell’assemblea dell’associazione). Nella sua carriera professionale Frigerio ha maturato competenze in tutti gli ambiti della gestione di un Casinò, dall’attività al tavolo da gioco alle massime responsabilità. Nato a Cantù (Como), ha 42 anni e si può considerare un ‘figlio d’arte’, essendo la terza generazione di Frigerio alla guida di Casinò.
Dopo aver frequentato la facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Pavia (e il Diploma di Maturità Scientifica), ha approfondito gli studi svolgendo uno stage presso la sezione Finanza e Borse di un’importante banca svizzera e partecipando a corsi di formazione manageriale nelle aree della gestione e dello sviluppo del personale, della gestione dei sistemi di qualità, della sicurezza sul lavoro, della comunicazione e dello sviluppo organizzativo, della tutela legale dell’impresa. Nel mondo dei Casinò è entrato come Croupier Roulette e poi anche 30/40 al Casinò di Campione. Dal 1995 al 2004 è alla Direzione del Personale, dove, a supporto del Direttore Risorse Umane, segue i progetti di cambiamento organizzativo e la gestione dei rapporti sindacali.
Dal 2004 al 2007 è Responsabile di Area, con le funzioni di Quality Manager, Responsabile Formazione e Sviluppo del Personale e di Responsabile Unico della Privacy. Dal 2006, è anche Project Manager del Casinò di Campione, responsabile del programma di trasferimento e avvio operativo della nuova sede.
Nel 2007 è Direttore Area Sviluppo Organizzativo, cui si aggiunge nel 2008 l’incarico di Direttore Acquisti. Al Casinò di Campione dal 2005 al 2008 è stato anche componente effettivo dell’Organismo di Vigilanza e dal 2006 al 2008 componente e coordinatore del Management Team. Luca Frigerio è un grande appassionato di montagna in particolare di sci ed escursionismo e, pratica anche il surf e la mountain bike. Impegnato nel sociale, sostiene una serie di iniziative a protezione della natura in Africa, continente dove viaggia spesso e dove pratica la fotografia, uno dei suoi hobby preferiti.