Summer School 2021 Il decalogo della rivoluzione in sanità
20 settembre 2021 - L’ottava edizione della SUMMER SCHOOL 2021 di Asiago-Gallio, organizzata da Motore Sanità, si è conclusa portando a casa straordinari risultati.
20 settembre 2021 - L’ottava edizione della SUMMER SCHOOL 2021 di Asiago-Gallio, organizzata da Motore Sanità, si è conclusa portando a casa straordinari risultati.
La tre giorni di discussion e tavole rotonde, ha visto i massimi esperti della sanità italiana – 237 relatori coinvolti, sia in presenza sia collegati da remoto - impegnati a proporre il nuovo volto del Servizio Sanitario nazionale.
Come sempre sono state affrontate tematiche dal grande impatto: durante circa 30 sessioni, si è parlato di Oncologia, medicina territoriale, innovazione e riorganizzazione delle reti ospedaliere, malattie croniche, malattie rare e responsabilità sociale dell’impresa farmaceutica, di ricerca in antibiotico terapia, aderenza terapeutica, tutela della salute mentale, il valore sociale del farmaco equivalente, di big data e intelligenza artificiale, fino alle sfide future in sanità che riguardano prima di tutto il diritto alla salute da garantire a tutti i cittadini e poi la lotta all’antimicrobico resistenza, al dolore cronico, fino alla digitalizzazione, la sanità green e la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale.
Summer School presenta in dieci punti il senso della rivoluzione sanitaria di cui si è discusso durante uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale, e a cui tutti, a cominciare dai cittadini fino agli stakeholder, sono tenuti a partecipare, per poter garantire da ora e soprattutto alle generazioni future una sanità migliore ed efficiente. Una sanità per tutti.
“È stata una Summer School intensa e ringrazio tutti i relatori che hanno partecipato e lo staff di Motore Sanità che hanno permesso tutto questo – ha commentato Claudio Zanon, Direttore Scientifico di Motore Sanità –. Come Motore Sanità siamo cresciuti molto. Quando siamo nati il nostro obiettivo era quello di mettere tutti gli attori del sistema salute nelle condizioni di partecipare ai tavoli di discussione per innovare idee, fare proposte e fare sì che si parlassero. È quello che sta succedendo da un po’ di anni e la Summer School 2021 l’ha dimostrato ancora di più. Credo anche che la formula della presenza degli esperti e contemporaneamente del collegamento da remoto, permette di mandare messaggi a centinaia di persone che diversamente non sarebbe possibile fare. Vogliamo continuare in questa direzione”.
IL DECALOGO DELLA SUMMER SCHOOL 2021
1. SSN REVOLUTION: la distruzione creativa necessaria per il rilancio
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) cambia lo scenario all’interno della Next Generation UE per cui si richiedono programmazione, coordinamento nazionale integrato con le Regioni e rinascita per la ripresa e resilienza, per evitare drammi sociali e assicurare alle future generazioni (che devono essere coinvolte) un Servizio sanitario nazionale che sia all’altezza.
2. ONCONNECTION: la Rete delle reti oncologiche, come omogeneizzazione dei processi assistenziali a livello nazionale
Il progetto ONCOnnection è partito nel 2020 con una serie di eventi organizzati in tutte le Regioni italiane con lo scopo di creare una Rete nazionale delle Reti oncologiche regionali e con le Associazioni dei medici e dei pazienti. L’obiettivo è discutere come ripartire dopo la pandemia Covid implementando il rapporto tra specialisti e pazienti anche in vista del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
3. RILANCIO DELLA MEDICINA DEL TERRITORIO: dai silos di spesa alla trasversalità della presa in carico del paziente
La trasversalità della presa in carico dei pazienti verrà garantita dalla riforma della medicina territoriale prevista dal PNRR se verranno delineati percorsi, linee guida e competenze
4. RISORSE UMANE: implementazione e capacità di lavoro di gruppo e interdisciplinarietà
5. DISTRETTO SOCIO-SANITARIO: modelli di governance per un coordinamento reale delle strutture del territorio
Il distretto socio-sanitario, come previsto dalla legge 833, torna al centro del governo del territorio secondo il PNRR, ma ciò comporta una rivisitazione della sua governance a partire dal futuro ruolo dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta con revisione della convenzione finendo alla formazione della dirigenza del distretto negletta negli ultimi anni a differenza di quella ospedaliera.
6. INNOVAZIONE E RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA: rinnovamento tecnologico (Digital health) e organizzativo dopo gli insegnamenti della pandemia
Il PNRR stanzia 10 miliardi per sostituire la tecnologia obsoleta, ammodernare i pronto soccorso/Dea anche in seguito agli insegnamenti della pandemia COVID, senza depauperare ulteriormente gli ospedali che vedono uno dei più bassi percentuali di posti letto in rapporto agli abitanti con offerte disomogenee a livello delle varie regioni.
7. ADERENZA TERAPEUTICA: cronicità e rischi clinici correlati, il PNRR come strumento di implementazione
L’aderenza e la continuità terapeutica sono la base del successo delle cure ma purtroppo, seppur con differenze tra varie patologie croniche, solo il 50% in media dei pazienti è aderente. L’aderenza può essere implementata se tutti gli attori del sistema agiscono in maniera coordinata con strumenti comuni.
8. MALATTIE RARE: responsabilità sociale delle imprese con ricerca e assistenza in rete
Due milioni di pazienti di cui il 70% pediatrici sono curati per malattie rare in Italia con una attenzione particolare delle imprese per i farmaci orfani, con progetti che aiutano la presa in carico di questi pazienti.
9. MALATTIE PSICHIATRICHE: rimettere al centro dell’agenda di governo la tutela della salute mentale.
La salute mentale ha rappresentato una guida di trasformazione del sistema per molti anni, ma ultimamente sottofinanziata e marginalizzata, necessita di un recupero di interesse da parte di tutti visto anche i dati epidemiologici aggravati dalla pandemia Covid 19.
10. DECRETO MINISTERIALE 71: norme, indicatori e obiettivi di salute della medicina extra-ospedaliera
La Summer School 2021 è realizzata con il contributo incondizionato di Abbott, Abbvie, Astellas, Daiichi Sankyo, Gilead Kite, MSD, Almaviva, Angelini, Becton Dickinson, Biogen, Chiesi, Menarini Group, Novartis, Roche, Teva, AstraZeneca, Boehringer-Ingelheim, Celgene-Bristol Myers Squibb Company, GSK, Grünenthal, Intesa SanPaolo RBM Salute, Intercept, Janssen, Lilly, Lundbeck, Sanofi, Servier, Servizi Ospedalieri, Siemens Healthineers, Shionogi, VitalAire, Vree Health.
Ufficio stampa Motore Sanità
comunicazione@motoresanita.it
Liliana Carbone - Cell. 347 2642114
Marco Biondi - Cell. 327 8920962
www.motoresanita.it