SALUTE e MEDICINA
-
05/08/24
Il corretto utilizzo dei climatizzatori
L'INAIL pubblica una scheda sul corretto utilizzo dei climatizzatori nei luoghi di lavoro.
Leggi tutto → -
02/08/24
Sen. Sbrollini: «Lo sport è un farmaco». Al via iter legislativo del Ddl per esercizio fisico in ricetta medica
Sottoscritto ieri da tutti i partiti in Commissione Sanità del Senato il Disegno di legge a firma della Sen. Sbrollini su “Disposizioni recanti interventi finalizzati all'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale”. In Italia il costo dell’inattività fisica è stimato a 1,3 miliardi di euro nei prossimi 30 anni. Obiettivo del Ddl promuovere l’esercizio fisico e permettere alle famiglie di usufruire delle detrazioni fiscali, recuperando attraverso il 730 parte dell’investimento. Si avvia un iter legislativo che potrebbe essere rivoluzionario.
Leggi tutto → -
02/08/24
Idoneità alla donazione di sangue e plasma: gli esiti delle analisi ora consultabili anche sul fascicolo sanitario elettronico
Il presidente di Avis Regionale Lombardia Oscar Bianchi: “Un traguardo importante per la gestione della salute dei donatori e per l'intero sistema trasfusionale”.
Leggi tutto → -
01/08/24
Esplosione di Benessere: Alla Scoperta dei Prodotti Bio
Alla Scoperta dei Prodotti Bio, i Loro Benefici e le Rigide Certificazioni di Qualità!
Leggi tutto → -
01/08/24
Terapia Complementare Enzimatica (Citozym) nei soggetti diabetici
Un elevato consumo di zucchero è stato messo in relazione con una serie di patologie o di condizioni metaboliche che possono contribuire allo sviluppo di malattia. Tra le prime, ad esempio, l’obesità, il diabete di tipo 2 (per le quali concorrono in modo preponderante anche sedentarietà e alimentazione sregolata in genere) e le patologie cardiovascolari mentre tra le seconde l’insulino-resistenza e la steatosi epatica (fegato grasso).
Leggi tutto → -
31/07/24
ASAcampus in ESA per il progetto Whisper: Riparazione e rigenerazione dei tessuti a Terra e nello Spazio
Si scrive WHISPER ma si legge “Wound Healing in space: problems and perspectives for tissues regeneration and engineering”, il progetto creato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Euopea (ESA) che vede in prima linea anche ASAcampus, nel suo ruolo di laboratorio congiunto con l’Università di Firenze. Suo il compito di coordinare la ricerca che si propone di trovare soluzioni concrete per la gestione delle ferite e la rigenerazione dei tessuti a Terra e nello Spazio.
Leggi tutto → -
31/07/24
-
31/07/24
Aggiudicazione della Fase III per il Progetto TIQUE: un passo avanti nell'assistenza ai pazienti con insufficienza cardiaca avanzata
Il Gruppo Olidata SpA, tramite la sua controllata Sferanet Srl, dopo aver completato con successo le Fasi I e II, si aggiudica anche la Fase III del bando PCP (Pre-Commercial Procurement) per il progetto TIQUE, volto a fornire risposte rapide e assistenza attraverso un modello di cura integrato sul territorio per individui con insufficienza cardiaca avanzata.
Leggi tutto → -
31/07/24
Studio Odontoiatrico Puzzilli, non solo faccette: i migliori rimedi al gummy smile
Il cosiddetto “gummy smile”, o sorriso gengivale, è un difetto estetico caratterizzato da gengive troppo visibili quando si sorride.
Leggi tutto → -
30/07/24
Semaglutide 2,4 mg: il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha espresso parere positivo per l’aggiornamento della scheda tecnica relativamente alla riduzione del rischio di infarto, ictus e morte cardiovascolare
Semaglutide 2,4 mg è il primo farmaco per l'obesità a ricevere un parere positivo per l’aggiornamento della scheda tecnica con l’inserimento dei dati che dimostrano la riduzione del rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) come infarto non fatale, ictus non fatale o morte cardiovascolare1. Il parere positivo si basa su SELECT, il primo studio che ha dimostrato un miglioramento degli esiti cardiovascolari nelle persone con malattia cardiovascolare accertata e sovrappeso (IMC≥ 27 kg/mq) o obesità, senza diabete2.
Leggi tutto →