SALUTE e MEDICINA
-
08/07/24
Obesità sia fra i temi del prossimo G7 Salute: in una lettera l’appello congiunto al Ministro Schillaci dal mondo della scienza, dei pazienti e della politica
La sfida dell’obesità sia fra i temi in agenda del prossimo G7 Salute di ottobre: è questa la richiesta rivolta al Ministro della Salute Orazio Schillaci in una lettera inviata nei giorni scorsi e firmata da sette organizzazioni rappresentative della comunità scientifica, dei pazienti e del mondo politico-istituzionale
Leggi tutto → -
05/07/24
Ricerca scientifica su celiachia e dermatite erpetiforme: il nuovo Bando dell’Associazione Italiana Celiachia
Dal 2013 AIC ha finanziato oltre 30 progetti scientifici italiani per un valore di circa 4 milioni di euro per migliorare le conoscenze su celiachia e dermatite erpetiforme
Leggi tutto → -
05/07/24
Rinunce alimentari, senso di isolamento e riduzione della socialità: la campagna CROHNVIVIAMO fa luce sui bisogni di chi ha la malattia di Crohn
In un vademecum tutti i consigli della nutrizionista per fare chiarezza sulla sfera alimentare, cruciale anche per il benessere psicologico
Leggi tutto → -
05/07/24
NATRUE: come proteggere la pelle e gli ecosistemi marini con cosmetici naturali, bio e certificati, a prova di estate
L’Associazione internazionale che tutela la vera cosmesi naturale e biologica sottolinea l'importanza di utilizzare prodotti cosmetici certificati che portano benefici sia per la cura e la bellezza delle persone che per il Pianeta. NATRUE fornisce utili consigli su quale tipo di protezione solare scegliere e quali cosmetici utilizzare quest'estate per avere una pelle tonica, curata, uniformemente abbronzata, nel rispetto dell'ambiente.
Leggi tutto → -
05/07/24
Riso rosso fermentato (Monascus purpureus) per regolarizzare il colesterolo in modo naturale
Il riso rosso fermentato è il prodotto della fermentazione del riso ad opera del lievito Monascus purpureus. Utilizzato da tempo immemorabile nella medicina tradizionale cinese, oggi il riso rosso fermentato è molto conosciuto anche in occidente – dove viene considerato un alimento dietetico, nutraceutico, funzionale – grazie alle proprietà fitoterapiche ipolipemizzanti, che consentono di abbassare soprattutto il colesterolo nel sangue.
Leggi tutto → -
04/07/24
Donanemab di Lilly approvato da FDA per il trattamento della malattia di Alzheimer sintomatica precoce
Donanemab ha rallentato il declino cognitivo e funzionale fino al 35 per cento rispetto al placebo a 18 mesi nel suo studio registrativo di Fase 3 e ha ridotto fino al 39 per cento il rischio di progredire alla successiva fase clinica di malattia Donanemab è la prima e unica terapia mirata alla placca amiloide che ha utilizzato un regime di trattamento di durata limitata basato sulla rimozione della placca amiloide; quasi la metà dei partecipanti allo studio ha completato il ciclo di trattamento con donanemab in 12 mesi Le infusioni una volta al mese di 30 minuti hanno ridotto le placche amiloidi in media dell'84 per cento rispetto all'inizio dello studio
Leggi tutto → -
04/07/24
“Reumacare” mette l’intelligenza emotiva al centro del percorso formativo per reumatologi
L’obiettivo è sviluppare la capacità di integrare pensieri ed emozioni per raggiungere decisioni ottimali a beneficio delle donne in età fertile.
Leggi tutto → -
03/07/24
COSMECEUTICA E NUTRICOSMETICA per la salute della pelle
Il termine cosmeceutica nasce dal connubio delle parole “cosmetico” e "farmaceutico" e si riferisce a creme, lozioni, detergenti o prodotti per l’applicazione locale sulla cute e che non hanno solamente finalità estetiche ma che vanno ad eseguire un’azione simil-farmaco. I nutricosmetici sono ingredienti che agiscono come integratori nutrizionali per la cura di pelle, unghie e capelli, ‘lavorando’ dall'interno per promuovere la bellezza dall'individuo.
Leggi tutto → -
02/07/24
Il tumore può essere «REVERSIBILE»
La reversione tumorale è la trasformazione spontanea o terapeuticamente indotta delle cellule tumorali da maligne a benigne. E una affermazione importante. Davvero potente. Ma soprattutto non è una novità.
Leggi tutto → -
01/07/24
Intolleranze alimentari e supplementazione enzimatica erboristica
Sempre più persone lamentano malesseri provocati dalle intolleranze alimentari: esse si manifestano quando l’organismo non riesce a digerire correttamente un alimento o un suo componente e provoca fastidi per lo più limitati al tratto digerente come nausea, diarrea e crampi all’addome.
Leggi tutto →