SALUTE e MEDICINA
-
01/07/24
Proteina Klotho e longevità: promettenti risultati scientifici
Nell’ormai lontano 1997, il ricercatore giapponese Makoto Kuro-o fece una scoperta che lasciò il mondo scientifico a bocca aperta. Identificò una proteina, che chiamò Klotho in onore della dea greca che tesse il filo della vita, con la straordinaria capacità di allungare e migliorare la vita (1).
Leggi tutto → -
28/06/24
“La salute è donna” progetto di GAT-ODV
Gruppo Aiuto Tiroide-odv, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD. Salute di genere: fertilità, gravidanza e tiroide.
Leggi tutto → -
27/06/24
CHANCAPIEDRA (phyllanthus niruri): in caso di calcolosi renale e non solo
Chancapiedra (Phyllanthus niruri), nota anche come Spaccapietra è una pianta utile non solo in prevenzione. Spaccapietra è l’appellativo che viene dato ad alcune piante medicinali ad azione diuretica, utili in presenza di calcoli renali.
Leggi tutto → -
26/06/24
Applauso al grande cuore degli italiani: 150.000 rispondono all’appello per sconfiggere il cancro, ma è necessaria la loro protezione dalla strumentalizzazione?
Il cancro sarà sconfitto solo quando le ROADMAPS (Tabelle di Marcia o percorsi, https://bit.ly/3t6srkD), per raggiungere questo obiettivo, saranno confrontate pubblicamente, utilizzando calcoli per dimostrare come si possa ottenere la riduzione della mortalità prematura da cancro e i costi relativi in modo universale, e quando le istituzioni e organizzazioni come la Susan G. Komen metteranno in pratica le parole del Presidente Mattarella: ‘Senza memoria, non c’è futuro’
Leggi tutto → -
26/06/24
Consumare la verdura: sempre e in qualsiasi forma
Il consenso di medici e nutrizionisti sul consumo di verdura è unanime: la verdura deve essere consumata in abbondanza il più spesso possibile durante i pasti.
Leggi tutto → -
25/06/24
Dalla parte di noi donne: un progetto volto a sensibilizzare le donne sulla prevenzione ginecologica
Da venerdì 21 giugno sono online su www.dallapartedinoidonne.it i primi centri aderenti all’iniziativa
Leggi tutto → -
25/06/24
Tumore al polmone, una nuova terapia mirata riduce dell'84% il rischio di morte
L'uso del farmaco biologico osimertinib ha portato risultati significativi nella riduzione della progressione della malattia. La sopravvivenza libera da progressione mediana è risultata pari a 39,1 mesi.
Leggi tutto → -
24/06/24
Gli italiani e la radioterapia: chi pensa che renda radioattivi (52%) o limiti la routine (64%) o che a somministrarla non sia un medico (41%). Presentato l’identikit di chi ha vissuto questo iter (50%) ma ne ha visto anche le evoluzioni (8 su 10)
Quasi tutti ne hanno sentito parlare (95%), la metà (50%) ha avuto esperienza diretta o indiretta, ma solo il 64% degli italiani intervistati dice di essere ben informato sulla radioterapia. Si tratta però di conoscenze confuse, come emerge dalla ricerca AstraRicerche-AIRO in cui solo il 41% pensa che a somministrarla sia sempre un medico oncologo e più della metà che si diventi radioattivi dopo un trattamento (52%), precludendo anche la possibilità di svolgere le abituali attività quotidiane, sesso incluso
Leggi tutto → -
24/06/24
Trastuzumab Deruxtecan Vince il prestigioso Prix Galien Italia 2024
Trastuzumab deruxtecan, scoperto da Daiichi Sankyo e sviluppato e commercializzato con AstraZeneca, si è aggiudicato il Prix Galien Italia 2024 per la categoria farmaci chimico-biotecnologici.
Leggi tutto → -
24/06/24
Il progetto Cari di Domus Academy vince l’attestato Compasso d'Oro 2024 Targa Giovani
Il progetto vincitore è pensato per i bambini che devono trascorrere lunghi periodi in ospedale, permettendo loro di interagire con facilità con genitori e operatori sanitari.
Leggi tutto →