SALUTE e MEDICINA
-
10/05/24
Come prenotano le visite mediche gli italiani?
Lo scenario aggiornato arriva dalla 2° edizione del Barometro Doctolib sulla gestione della salute da parte del cittadino La ricerca - condotta da Ipsos su oltre 1000 cittadini tra i 18 e i 70 anni - si è concentrata in particolare su 5 regioni analizzando le modalità di prenotazione negli ultimi 2 anni: Il 59% ha prenotato telefonicamente, il 46% online e il 43% di persona. Lombardia (53%) e Piemonte (54%) le regioni nelle quali la prenotazione online è più diffusa Lazio (65%) e Sicilia (61%) le regioni nelle quali prevale ancora la prenotazione telefonica mentre in Campania 1 cittadino su 2 prenota di persona (50%)
Leggi tutto → -
10/05/24
Formazione oncologica nel metaverso: viaggio immersivo dal Patient Journey alla comunicazione virtuale medico-paziente
Ieri, presso l'Hotel Bianca Maria Palace di Milano si è svolto un evento innovativo nel campo della medicina: "Breastaverse. An immersive journey" - che ha coinvolto giovani oncologi specializzati nel trattamento del tumore al seno.
Leggi tutto → -
10/05/24
A Venezia dal 12 al 15 maggio ECO2024, il più importante Congresso scientifico europeo sull’obesità
L’obesità rappresenta una delle maggiori sfide dei sistemi sanitari oggi. Sono 800 milioni, infatti, le persone nel mondo che convivono con l’obesità, e secondo le stime saranno 1,9 miliardi nel 2035, ovvero una persona su quattro, con un impatto economico stimato di 4,32 trilioni complessivamente sul pianeta a causa di sovrappeso e obesità. L’incremento stimato dell’obesità fra i bambini dal 2020 al 2035 è del 100 per cento.
Leggi tutto → -
10/05/24
Da Herbalife cinque consigli per il benessere della pelle in estate
Con il contributo di Laura Chacon-Garbato, Direttore Herbalife, Worldwide Nutrition Education and Training ed estetista diplomata.
Leggi tutto → -
10/05/24
“Un sorriso per le mamme”: Fondazione Onda e Haleon insieme in occasione della Festa della Mamma per aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum
Grazie al supporto di Haleon, rilanciato e potenziato il progetto con nuovi strumenti informativi attraverso il sito www.depressionepostpartum.it: FAQ, Decalogo e approfondimenti degli esperti e l’elenco aggiornato di oltre 80 Centri e associazioni sul territorio che offrono aiuto alle neomamme.
Leggi tutto → -
10/05/24
COLITE ULCEROSA: rimedi naturali che aiutano a sfiammare l'intestino
La colite ulcerosa porta con sé sintomi e sfide che incidono profondamente sulla vita di chi ne soffre. Al centro di questa condizione vi è un'infiammazione cronica del rivestimento interno del colon e del retto, che manifesta la sua presenza attraverso segnali difficili da ignorare.
Leggi tutto → -
10/05/24
Farmacie Comunali di Arezzo il 31 maggio scade la raccolta punti
Le Farmacie Comunali di Arezzo premiano i titolari delle carte-fedeltà. Venerdì 31 maggio termina la raccolta punti del 2023-2024 e, di conseguenza, sarà l’ultimo giorno utile per recarsi nelle otto farmacie di città e frazioni dove usufruire degli sconti o ritirare i prodotti in omaggio in virtù degli acquisti effettuati nell’ultimo anno. A partire da sabato 1 giugno, infatti, il saldo verrà azzerato e ripartirà una nuova raccolta che avrà validità per dodici mesi fino al maggio del 2025. La carta-fedeltà è già stata sottoscritta da circa dodicimila cittadini che sono dunque chiamati ora a convertire i loro punti.
Leggi tutto → -
09/05/24
LEGA ITALIANA contro l’Epilessia e altre Associazioni in audizione al Senato: Epilessia non è sinonimo di disabilità, le Persone con Epilessia devono essere tutelate
Il 7 maggio, la LICE con le altre Associazioni di pazienti per L’Epilessia, sono state udite al Senato-Commissione Sanità e Lavoro. Attualmente sono in discussione davanti alla X° Commissione del Senato (Affari sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale) 4 disegni di legge a tutela delle Persone con Epilessia. La LICE sostiene con forza la tutela delle Persone con Epilessia perché l’Epilessia non è sinonimo di disabilità.
Leggi tutto → -
09/05/24
Susanna Esposito: “Con la vaccinazione proteggiamo bambini e anziani dalle polmoniti”
“Con il V116 è possibile ridurre ulteriormente la patologia del paziente anziano. Quindi, queste due epoche estreme di vita sono le due epoche che in maniera sinergica traggono vantaggio da una vaccinazione di massa”: lo ha affermato Susanna Esposito, Docente presso l’Università di Parma.
Leggi tutto → -
08/05/24
“Settimana Nazionale della Celiachia”: 9 giorni di appuntamenti per sfatare falsi miti e fake news su celiachia e dieta senza glutine
In tutta Italia, 11-19 maggio 2024. Un’iniziativa di AIC - Associazione Italiana Celiachia
Leggi tutto →