SOCIETA
-
23/10/23
Rapporto Enisa: Italia pronta a contrastare manipolazioni digitali su pubbliche amministrazioni ed elezioni europee
La capacità dell'Italia di fare affidamento su infrastrutture di sicurezza informatica e sull'integrità delle informazioni che circolano è fondamentale per contrastare efficacemente le potenziali manipolazioni durante le elezioni europee. Grazie a questo impegno, l'Italia si sta posizionando come un esempio di buone pratiche nel campo della sicurezza informatica a livello europeo.
Leggi tutto → -
23/10/23
Sagra patronale di Cornegliano Laudense (LO): censurata l’iniziativa benefica del Comitato di cittadini
Il Comune di Cornegliano Laudense, in provincia di Lodi, e l’agenzia di organizzazione di eventi, incaricata da quest’ultimo per l’organizzazione della sagra, censurano il Comitato di cittadini del paese e negano la partecipazione all’evento. La colpa del Comitato, secondo l’agenzia e il Comune, è avere idee differenti rispetto a quelle dell’amministrazione comunale.
Leggi tutto → -
20/10/23
Premio Tesi di laurea 2023: gli ultimi giorni per inviare gli elaborati
La scadenza del 31 ottobre 2023 è ormai alle porte e rappresenta l'ultima opportunità per partecipare al Premio per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.
Leggi tutto → -
20/10/23
Amianto killer in Fincantieri: il Tribunale condanna l’industria navalmeccanica per la morte dell’operaio Alfio Derin
Alla famiglia un risarcimento del danno di 850mila euro. I dati dell’Osservatorio Nazionale Amianto (Ona) sui decessi nella cantieristica navale. L’amianto continua ad uccidere coloro che hanno lavorato nei cantieri navali, da Monfalcone a Castellammare di Stabia, a Palermo come a Trieste. Il Tribunale di Trieste ha condannato la società Fincantieri spa al risarcimento del danno per € 869.000,00, per la morte dell’elettricista Alfio Derin, esposto ad amianto nei cantieri riuniti dell’Adriatico, poi assorbiti da Italcantieri, poi Fincantieri.
Leggi tutto → -
20/10/23
Separazione gruppi parlamentari Italia Viva - Azione
La divisione dei gruppi non è mai una bella notizia ma si rimane uniti se si condivide un progetto politico.
Leggi tutto → -
20/10/23
Capre coraggiose: sopravvivenza nella montagna dopo l'attacco dei lupi
Nella pittoresca Valle Orsara a Castello del Matese, all'interno del Parco Nazionale del Matese, una storia di resilienza e sopravvivenza ha catturato l'attenzione di tutti. Recentemente, un branco di lupi ha seminato il terrore tra le comunità locali, attaccando il gregge di capre di Mario Maddalena, un pastore e casaro rinomato nella zona. L'attacco ha lasciato molte capre del gregge massacrare e altre ferite e spaventate. Ma ciò che ha davvero affascinato è la determinazione di alcune di queste coraggiose capre di sopravvivere, sfuggendo ai lupi e cercando rifugio nelle zone remote della montagna.
Leggi tutto → -
19/10/23articolo
Il punto di vista degli immigrati sulla Polonia
La Polonia è un Paese ricco di storia e cultura che negli ultimi anni è diventato sempre più attraente per gli immigrati di tutto il mondo...
Leggi tutto → -
19/10/23
Nuovo rapporto sulla solidarietà intergenerazionale rivela il ruolo centrale degli over 65 nella società
Spicca il volontariato degli anziani, a cui si dedicano infatti circa 5 milioni di over 65 in Italia Secondo l’indagine, promossa da Edwards Lifesciences, i giovani apprezzano molto il sostegno che ricevono dagli anziani nella vita quotidiana Il rapporto sottolinea la necessità di creare coesione intergenerazionale cambiando la percezione degli over 65 attraverso programmi di tutoraggio e introducendo la formazione digitale per gli anziani.
Leggi tutto → -
19/10/23
Alessandro Benetton: il rapporto genitori-figli e gli insegnamenti di Agnese, Tobias e Luce
Alessandro Benetton parla del profondo legame con i figli Agnese, Tobias e Luce in un’intervista rilasciata a “Chi”: al centro l’importanza della libertà e l’impegno nel promuovere un dialogo intergenerazionale.
Leggi tutto → -
18/10/23
Cedolino della Pensione Inps: visibile quello di Novembre 2023
Aumenti in arrivo sul cedolino della pensione Inps di novembre 2023? La domanda nasce da alcune indiscrezioni, secondo le quali l’Esecutivo starebbe valutando l’ipotesi di anticipare il conguaglio della pensione solitamente effettuato ad inizio anno. Per scoprire se il Governo si è mosso in tal senso bisognerà aspettare che sia visibile il cedolino della pensione.
Leggi tutto →