Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
April 3 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Immobiliare. Rischio di pignoramento Mobili presenti nella casa imputabile all'ospite, al conduttore, al comodatario, al convivente.
Un argomento che preoccupa il proprietario di una unità immobiliare ammobiliata che ospitasse durevolmente un terzo residente nella propria casa (studente, convivente,) o che affittasse o concedesse in comodato una seconda unità sempre ammobiliata , riguarda la fine che farebbero i mobili di sua proprietà se l’occupante insolvente già ammonito e moroso, dovesse subire l’ accesso dell‘ Ufficiale Giudiziario intenzionato a pignorare i mobili . Per dare una attendibile risposta necessita procedere ad un esame del problema
Leggi tutto → -
March 26 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Immobili ed accertamento fiscale. Notifica a persona irreperibile. Cassazione Sentenza n. 6102 del 16 marzo
La disciplina delle notificazioni degli atti tributari, contenuta nell'articolo 60 del Dpr 600/1973, opera un rinvio alle regole fissate dagli articoli 137 e seguenti del cpc, stabilendo peraltro alcune regole particolari per la materia fiscale. Laddove, all'atto dell'esecuzione della notifica, l'interessato (o altro soggetto idoneo a ricevere l'atto per suo conto) non venga momentaneamente reperito nel luogo (esattamente individuato) in cui la notifica stessa deve essere effettuata, viene attivato il procedimento di cui all'articolo 140 cpc
Leggi tutto → -
March 26 / 2011EDITORIA
Immobili. Contratto di comodato verbale fra coniugi. Obbligo di registrazione. Enunciazione. Caso d'uso
Per stabilire il trattamento tributario del contratto di comodato ai fini dell'imposta di registro è opportuno rilevare che, in linea generale, l'imposta di registro colpisce tutti gli atti scritti a contenuto patrimoniale posti in essere nel territorio dello Stato o, se formati all'estero, aventi ad oggetto il trasferimento di diritti reali o la locazione o l'affitto di beni immobili o aziende situate in Italia. Sono, invece, esclusi dal campo di applicazione dell'imposta di registro i contratti verbali, ad eccezione di quelli espressamente previsti dall'ari. 3, co. 1, D.P.R. 131/1986 Per tutti gli altri contratti verbali la registrazione è prevista qualora le relative disposizioni siano enunciate in altri atti, ai sensi dell'art. 22 del citato decreto . Si evidenzia che la registrazione, con il relativo pagamento dell'imposta di registro, può essere obbligatoria solo in caso d'uso.
Leggi tutto → -
March 25 / 2011
-
March 25 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Immobili, imbrogli, truffe: La donazione simulata atta a frodare il fisco, è un reato penale
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è disciplinato dall'art. 11 del D.Lgs. n. 74 del 20001, attraverso il quale, salvo che il fatto costituisca più grave reato, punisce colui il quale, al fine di sottrarsi al pagamento delle II.DD. o dell’IVA ovvero di interessi o sanzioni relative a dette imposte, di ammontare complessivo superiore a € 51.645 alieni simulatamente o compia altri atti fraudolenti sui propri o altrui beni, donei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione
Leggi tutto → -
March 25 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Immobili e costruzioni. Trasferimenti degli immobili inseriti in piani urbanistici particolareggati . Il punto della situaziome ad oggi
Le novità per il settore degli immobil i e delle costruzioni il decreto "Milleproroghe" ha portato alcune importanti novità ficali per i trasferimento d'immobili nell’ambito di piani urbanistici particolareggiati; (rif. legge 26 febbraio 2011, n. 10,)
Leggi tutto → -
March 23 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Condominio: le spese devono essere richieste al vero proprietario e non a quello 'apparente'. Cassaz. 574 del 12 gennaio 2011
La Corte di Cassazione ha sancito con sentenza n. 574 del 12.01.2011, che le spese condominiali devono essere pagate dal vero proprietario dell’unità immobiliare e non da chi appare tale, non avendo questi legittimazione alcuna rispetto all’azione giudiziale promossa dall’amministratore per il recupero della quota di competenza. In sintesi: Il principio dell’apparenza non può trovare accoglimento in tema di condominio; pertanto il pagamento delle spese deve essere richiesto solo al condomino effettivo e non a colui che “appare ” esserlo .
Leggi tutto → -
March 23 / 2011VARIE
Immobili e truffe. Acquistare casa senza rischi . Il caso Matera. L'agenzia immobiliare truffaldina
Proseguono le indagini, da parte dei militari della Guardia di Finanza, per far luce sulla lunga serie di truffe perpetrate da un agente immobiliare materano.
Leggi tutto → -
March 15 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Truffe ed imbrogli nella compravendita immobiliare. Il mancato pagamento degli stipendi e contributi da parte dell'appaltatore
Art. 1676. -Diritti degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente. Coloro che, alle dipendenze dell'appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l'opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l'appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda. Questo il presupposto giuridico dell'articolo sottodettagliato
Leggi tutto → -
March 15 / 2011SOCIETA
Compravendita Immobiliare. Appartamento in condominio. Rischio di non poter tenere animali domestici
Chi è amante degli animali domestici prima di acquistare un appartamento in condominio si dovrebbe chiedere se potrà fruire o meno della compagnia di un gatto, un cane, un canarino o dovrà rinunciarvici. Per talune persone l'eventuale divieto apparirebbe molto spiacevole
Leggi tutto →