Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
November 26 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendite Immobiliari Truffe relative all' acquisto di immobili all'estero
In Costa Rica ogni cartello con la scritta “in vendita” che campeggia di fronte a una proprietà in costruzione potrebbe essere una fregatura. Il Paese sudamericano, infatti, è diventato uno dei centri mondiali delle frodi immobiliari. Come ha spiegato il Global Post, il 24 novembre, le vittime preferite degli abili truffatori sono i pensionati statunitensi, che cercano il loro “buen retiro” fra spiagge bianche e mare incontaminato.
Leggi tutto → -
November 26 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Cartella Esattoriale senza data di esecutività Sentenza n. 22997 depositata il 12 novembre 2010, la Corte di Cassazione
segue la massima della sentenza 22997/10
Leggi tutto → -
November 26 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Separazione e Divorzio Consensuale; Separazione e Divorzio Giudiziale. Effetti sull' immobile abitato dalla coppia
La Separazione e Successivamente il Divorzio, oltre ad un fatto spiacevole che determina sofferenza implica anche risvolti di carattere patrimoniale che tenteremo di analizzare con questo articolo
Leggi tutto → -
November 26 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Termini entro i quali è possibile far valere i propri diritti. Oltre tali termini scatta la prescrizione
TERMINI ENTRO I QUALI DEBBONO ESSERE FATTI VALERE I DIRITTI Oggetto del diritto Termine Note e riferimenti
Leggi tutto → -
November 26 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita e locazione immobiliare. Il punto ad oggi della Certificazione energetica
L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA PER I CONTRATTI DI COMPRAVENDITA E DI LOCAZIONE DI IMMOBILI Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n.192/05, il Legislatore ha introdotto, con decorrenze graduali, alcuni obblighi in materia di certificazione degli edifici, con l’intento di creare: - uno strumento di controllo successivo del rispetto delle prescrizioni (attuate in fase di costruzione) volte a migliorare le prestazioni energetiche; - uno strumento di informazione per l’acquirente (o per il conduttore, nel caso di locazione)dell’immobile, in relazione al suo trasferimento.
Leggi tutto → -
November 22 / 2010ECONOMIA e FINANZA
I rischi della Compravendita Immobiliare. la Regolarizzazione Catastale Violazioni formali o sostanziali
Normativa di riferimento : DL 78/2010 articolo 19
Leggi tutto → -
November 20 / 2010SICUREZZA INFORMATICA
Utilizzare il computer dovrebbe coincidere con il piacere di comunicare e fare transazioni in comodità. Invece ........
ci sono motivi per ritenere che l'uso del computer corrisponda a maneggiare dell'esplosivo sia quando lo si utilizza per lo shopping sia in molti gli altri casi
Leggi tutto → -
November 20 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Acquisto immobile tramite asta. Principi generali. Differenza fra asta con e senza incanto
I beni immobili pervenuti al fallimento o pignorati dal creditore particolare del debitore, sono venduti mediante asta che puo' svolgersi con proceduta "con incanto" o con procedura "senza incanto"
Leggi tutto → -
November 19 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Rischi della Compravendita Immobiliare . Le identificazioni catastali sono essenziali
L'articolo 19 del Decreto legge 78/2010, in vigore dal 1° luglio 2010, espressamente sancisce che gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi, aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su unità immobiliari urbane già esistenti, debbano contenere, a pena di nullità l'identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie. Prima di stipulare l'atto, il notaio deve verificare la conformità tra l'intestazione catastale e le risultanze dei registri immobiliari.
Leggi tutto → -
November 17 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. La mancata applicazione delle dlgs 122 del 2005 e le provvigioni
E' un fenomeno diffuso in tutta Italia : Le imprese "FANTASMA" Sono quelle che: 1) nascono e muoiono in un anno solare 2) hanno manodopera in nero 3) affittano gru, macchinari, ponteggi ecc. 4) lavorano male 5) normativa sicurezza inesistente 6) fatture fatte dalla fattucchiera 7) costano poco e fanno debiti e la gente continua a cascarci...... Per evitare situazioni pregiudizievoli il Parlamento ha emanato il dlgs citato che "protegge" igli acquirenti , parte considerata la più debole nella trattativa. In primis l'ottima tutela deriva dal rilascio di una fidejussione bancaria per gli acconti versati che l'impresa dovrebbe rilasciare, cosa che avviene molto di rado
Leggi tutto →