Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
November 17 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare agevolazioni giovani coppie, gestanti sole, genitore solo con figli, famiglie numerose
Regione Lombardia : Contributo Acquisto Prima Casa : decimo bando 2010 Il 3 novembre 2010, la Giunta ha approvato la Dgr 738 " ,provvedimento destinato ad agevolare l’ Acquisto della Prima Casa" consistente in un contributo a fondo perduto destinato ai seguenti soggetti : 1- giovani coppie (40 anni d’ età alla data di presentazione della domanda) 2- gestanti sole 3- genitore solo con uno o più figli minori a carico 4- nuclei familiari con almeno tre figli.
Leggi tutto → -
November 17 / 2010ECONOMIA e FINANZA
La Crisi Finanzia delle Banche Cause e Risvolti sulla Economia Nazionale e Internazionale
Notizie del 10 novembre 2010. Le 20 banche mondiali più importanti sono a rischio di insolvenza. E' l'occasione per spiegare dove è posizionata la nave e quali le prossime bufere da affrontare. Noto a tutti che la crisi ha avuto origine dai " Mutui SubPrime. Partiremo pertanto da qui per sviluppare il tema.
Leggi tutto → -
November 12 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Locazione turistica di unità immobiliare abbinatamente alla fornitura di servizi. E' attività di AFFITTACAMERE
Civilisticamente, si tratta, in genere, di seconde case, che vengono concesse in locazione soprattutto nel periodo estivo per coprire i costi di manutenzione. Fiscalmente se chi affitta è un privato non necessita aprire la partita Iva.
Leggi tutto → -
November 12 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare di unità inserite in Residenze turistico alberghiere
Si applica l' Iva al 20% sulla cessione di unità inserite in residence turistici in quanto le stesse non possono essere qualificate e assimilati alle "case di abitazione non di lusso" . Trattsi in fatto di alloggi destinati all'esercizio di attività turistico-alberghiere Le unità abitative che lo compongono costituiscono, infatti, un "luogo deputato all'esercizio di una attività d'impresa" e pertanto non godono dei benefici previsti per le case di abitazione.
Leggi tutto → -
November 9 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare la rendita catastale modificabile d'ufficio- L' Accertamento fisico in loco non necessita
Anche in assenza di variazioni edilizie, il catasto può procedere d’ufficio al riclassamento dei fabbricati urbani L’aggiornamento delle rendite catastali degli immobili non richiede alcuna “perlustrazione” da parte dei funzionari del Territorio, quando gli stessi immobili non hanno subito modifiche edilizie e il loro classamento è, evidentemente, non in linea con quello attribuito a fabbricati simili e con medesime caratteristiche. La visita di controllo è ancor più superflua se il Comune su cui insistono ha ripartito il proprio territorio in microzone.
Leggi tutto → -
November 5 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare. Abitabilità documento essenziale. Inadempimento sanabile dopo il rogito
VENDITA IMMOBILIARE Il rilascio dell'agibilità dopo l'atto blocca la richiesta di risarcimento Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 18 marzo 2010 n. 6548 Il rilascio del certificato di abitabilità della casa blocca l'azione di risarcimento del danno promossa dal compratore anche se l'attestato arriva dopo la vendita e nel corso della causa. Lo ha affermato la seconda sezione civile della Cassazione con la sentenza 6548/2010 secondo la quale la licenza di agibilità esclude la possibilità di configurare la cessione dell'immobile, che al momento della stipula ne sia privo, come un'ipotesi di vendita di aliud pro alio. Si verifica, in sostanza, una sorta di "sanatoria" dalla quale emerge che la mancata consegna è dipesa da circostanze estranee alla regolarità edilizia del bene venduto.
Leggi tutto → -
November 4 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare testo Unico Edilizia aggiornato ad oggi 3 novembre 2010
Il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 contiene il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239). Il testo è stato coordinato a cura dello scrivente con le ultime disposizioni ad oggi emanate
Leggi tutto → -
November 3 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare Rischio connesso all'uso illecito dei contanti o assegni. Prassi frequente ma pericolosa
LIMITAZIONI ALL’USO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE L’art.20 del D.L. n.78/10, convertito dalla L. n.122/10, dal 31 maggio 2010 riduce da € 12.500 ad € 5.000 il limite per la circolazione libera di contante, gli assegni trasferibili e i titoli al portatore. Visto che nella prassi, in sede di compravendite immobiliari o per il pagamento delle varianti in pratica si è fatto e si fa ancora largo uso del contante è bene sapere cosa si rischia in caso di infrazione della norma
Leggi tutto → -
November 2 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare NON firmare le proposte irrevocabili di acquisto senza l'assistenza di un esperto di parte
Il caso illustrato e veramente accaduto dimostra come risulti essenziale farsi consigliare ed assistere da un professionista di parte
Leggi tutto → -
November 2 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Comproprietà immobiliari senza condominio; Credito di imposta del 36 % per lavori passibili di detraibilità
La detrazione del 36%, ai sensi dell'articolo 2, comma 10, legge 191/2009 si applica anche per i lavori (es rifacimento facciata , tetto, impianti vari etc) . In assenza di condominio gli adempimenti sono eseguiti direttamente da uno dei proprietari anche in nome degli altri.
Leggi tutto →