Formazione per adulti: rapporto Istat
Focus sulla formazione per adulti in Italia nel rapporto Istat 2008.
Secondo l’Istat la Regione Lazio è la regione italiana in vetta alle classifiche per percentuale di adulti che partecipano ai corsi di formazione: 8,4%, anche se l’Italia resta relativamente indietro e il sistema formativo pubblico vede un calo di partecipazione, come sottolinea anche l’Unieda.
Nel Rapporto intitolato “100 Statistiche per il Paese”, l’Istituto nazionale di statistica ha dedicato un intero capitolo all’Istruzione e Formazione.
In generale
In Italia, nel 2005 l’incidenza della spesa in istruzione e formazione sul prodotto interno lordo è pari al 4,4 per cento.
Per le regioni del Bel Paese si evidenziano alcune differenze: le regioni del Mezzogiorno investono di più nelle politiche a sostegno dell’apprendimento della popolazione.
A livello nazionale sul Pil pesa indubbiamente di più la voce “istruzione” con il 4,2 per cento del Pil, mentre la voce “formazione” incide solo per lo 0,2 per cento.
Per l’istruzione e formazione della popolazione adulta.
Il livello di istruzione della popolazione adulta è uno degli indicatori adottati per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona. In Italia nel 2007 il 48,2% della popolazione in età adulta (25-64 anni) ha conseguito come titolo di studio più elevato solo la licenza di scuola media inferiore.
Nel periodo di programmazione comunitario 2007-2013 la formazione degli adulti sarà, ancora, oggetto di attenzione e monitoraggio.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere