SOCIETA
Articolo

Insegnanti: una Ricerca Banca d’Italia

14/07/08

Anziani, poco motivati e molti precari: si potrebbe riassumere in questa frase il concetto chiave della ricerca realizzata da Banca d’Italia e intitolata “Il mercato del lavoro degli insegnanti: caratteristiche demografiche e meccanismi allocativi”. Il quadro delineato è abbastanza sconfortante.

Anziani, poco motivati e molti precari: si potrebbe riassumere in questa frase il concetto chiave della ricerca realizzata da Banca d’Italia e intitolata “Il mercato del lavoro degli insegnanti: caratteristiche demografiche e meccanismi allocativi”.

Il quadro delineato è abbastanza sconfortante.

Il primo dato che appare come palese è quello relativo all’età e al sesso degli insegnanti rispetto ad altri occupati di altri settori.
Gli insegnanti, infatti, risultano più anziani del resto degli occupati e sono in prevalenza donne.
Una forte discrepanza si rintraccia anche in termini di orario di lavoro: la professione di insegnante si distingue nettamente dalle altre professioni per le dimensioni contenute dell’orario medio settimanale di lavoro e la maggiore diffusione di assenze temporanee dal lavoro.

Diversamente da altre tipologie di carriera, invece, gli inizi di questa professione sono caratterizzati da una forte precarietà, con contratti a termine di durata inferiore rispetto al resto dell’economia e, quindi, da una più intensa ricerca di un altro lavoro e una più elevata probabilità di svolgere un secondo lavoro.
Il forte turnover, poi, (un quinto dei docenti cambia scuola da un anno all’altro), penalizza l’apprendimento degli studenti.

L’allocazione degli insegnanti, secondo la Ricerca, non segue criteri di efficienza economica ma è affidata unicamente a regole amministrative, incentrate sulla premiazione dell’anzianità.
La ricerca parla anche di “mismatch”, ovvero dello scarso attaccamento degli insegnanti alla scuola in cui operano, dovuto, essenzialmente al sopracitato turnover.
E’ evidente che lì dove l’attaccamento del docente ad un istituto sia forte, tale situazione avrebbe sicuramente effetti positivi sul livello di apprendimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Salvatore Cedra
Responsabile account:
Salvatore Cedra (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere