ECONOMIA e FINANZA
-
25/03/25
Dove trovare Quotazioni Oro Affidabili Aggiornate
L'oro è da sempre considerato un bene rifugio, un investimento sicuro in tempi di incertezza economica e geopolitica. La sua quotazione è influenzata da vari fattori, tra cui l'andamento dei mercati finanziari, le politiche monetarie delle banche centrali e le tensioni internazionali.
Leggi tutto → -
24/03/25
Tor Bella Monaca, il Tavolo della Produttività apre un percorso per le imprese del territorio: produttività come sfida sociale ed economica
Si è svolto a Tor Bella Monaca il 5° Tavolo della Produttività: al centro il legame tra impresa, lavoro e sviluppo sociale. Un confronto aperto tra istituzioni, imprese, associazioni ed esperti per affrontare uno dei principali nodi economici e sociali del nostro tempo: la produttività come leva per creare lavoro, generare sviluppo e migliorare la qualità della vita nelle comunità locali.
Leggi tutto → -
24/03/25
SpritzMoon Crypto Token: La Rivoluzione Decentralizzata da Cogliere Ora!
Nel vasto e tumultuoso universo delle cripto valute, un nome sta emergendo con forza, catturando l’attenzione di investitori e appassionati: SpritzMoon Crypto Token. Questo token, nato sulla Binance Smart Chain (BSC), non è solo un altro progetto digitale: è una promessa di libertà, community e opportunità. E, soprattutto, rappresenta un’autentica visione di decentralizzazione che si distingue dalla massa. Ma perché proprio ora è il momento di agire? Scopriamolo insieme.
Leggi tutto → -
21/03/25articolo
Il Mercato Immobiliare di Lusso in Italia: Ville e Appartamenti in Equilibrio
Il mercato immobiliare di lusso in Italia continua a essere uno dei più dinamici e interessanti in Europa.
Leggi tutto → -
21/03/25
Multe: Roma il comune che ha incassato di più nel Lazio nel 2024
Roma, con 145,8 milioni di euro, è il comune del Lazio che, nel 2024, ha registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della Strada. È quanto emerso dall’analisi di Facile.it su dati Siope*, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, che ha messo in luce come, nel 2024, gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni capoluogo di provincia laziali abbiano superato i 151,6 milioni di euro.
Leggi tutto → -
21/03/25
Multe: Genova il comune che ha incassato di più in Liguria nel 2024
Genova, con oltre 36,7 milioni di euro, è il comune della Liguria che, nel 2024, ha registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della Strada. È quanto emerso dall’analisi di Facile.it su dati Siope*, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, che ha messo in luce come, nel 2024, gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni capoluogo di provincia liguri analizzati abbiano superato i 43,6 milioni di euro.
Leggi tutto → -
21/03/25
Debiti e soluzioni: l’avvocato Francesco Cacciola spiega come affrontare le difficoltà finanziarie
Prestiti e mancati pagamenti: cosa fare? Le strategie legali per affrontare segnalazioni negative, pignoramenti e sovraindebitamento.
Leggi tutto → -
21/03/25
Gian Maria Mossa: nuove generazioni e innovazione, la vision di Banca Generali
Banca Generali punta sui giovani per continuare a crescere, l’AD Gian Maria Mossa: “Vogliamo attrarre, ascoltare e valorizzare le nuove generazioni e metterle in condizione di avere successo”.
Leggi tutto → -
21/03/25
Alessandra Ricci (SACE): l’innovazione come motore di crescita per il Made in Italy
Le imprese italiane investono meno della media europea. Alessandra Ricci a margine di “Let’s grow!”: “Gli investimenti in innovazione rendono i processi produttivi e i prodotti sempre più competitivi”.
Leggi tutto → -
20/03/25
Bollette: in Lombardia 2.396 euro a famiglia nel 2024
Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie residenti in Lombardia con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 797 euro per la bolletta della luce e 1.599 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 5%, mentre quella del gas è aumentata del 4%.
Leggi tutto →