SALUTE e MEDICINA
-
17/06/24
“I nostri bambini meritano di più”
Affrontare la miopia in età pediatrica è una priorità globale: Hoya Vision Care al Global Health Summit di Ginevra lancia un appello urgente.
Leggi tutto → -
17/06/24
L’impegno e la generosità di 81 donatori premiati da Avis Comunale Bergamo
14 giugno: Giornata Mondiale del Donatore di Sangue.
Leggi tutto → -
14/06/24
Dai broccoli e cavoli un potente gene anticancro e una molecola importante per la lotta contro i tumori
Alcuni composti presenti nelle verdure crucifere possono aiutare a sopprimere il cancro. Nuove ricerche hanno infatti collegato una speciale molecola trovata nei cavoletti di Bruxelles, nei broccoli e in altre verdure della stessa specie a uno dei geni più potenti capaci di bloccare un tumore.
Leggi tutto → -
13/06/24
Due nuove ricerche rafforzano il ruolo delle prugne secche nell'ambito della salute
Secondo i dati emersi, le prugne secche possono contribuire a ridurre il grasso addominale e il rischio di malattie cardiovascolari, migliorando la salute dell'intestino e altri numerosi benefici. Due studi pubblicati di recente si vanno ad aggiungere ad un’ampia raccolta di ricerche cliniche sugli innumerevoli benefici per la salute delle prugne secche: una fonte di energia con caratteristiche nutrizionali che possono giovare alla salute del microbiota intestinale, delle ossa, del cuore e molto altro.
Leggi tutto → -
13/06/24
Funghi medicinali e modulazione immunitaria
Tra gli ambiti nei quali trova applicazione l’utilizzo dei funghi medicinali vi è quello dell’immunomodulazione. Utilizzati in diverse medicine tradizionali, ai funghi medicinali sono attribuite numerose attività terapeutiche, come quelle antinfiammatoria e antidiabetica, che la moderna ricerca scientifica sta validando anche effettuando studi clinici.
Leggi tutto → -
12/06/24
L’aumento delle infezioni da streptococco mette a rischio i reni dei bambini
Una delle conseguenze è la glomerulonefrite, fattore di rischio per lo sviluppo della malattia renale cronica. Dopo la pandemia i casi sono raddoppiati, come dimostra uno studio presentato nel corso del 37° CONGRESSO NAZIONALE SINePe.
Leggi tutto → -
12/06/24
In diretta con la Dermatologa: incontro gratuito online per prepararsi al meglio dell'estate
L’appuntamento, organizzato da Doctolib.it, si terrà il 21 giugno alle 12:00 Sarà possibile confrontarsi con l’esperta per scoprire come proteggere la pelle di adulti e bambini
Leggi tutto → -
12/06/24
Invecchiare con poco testosterone rende gli uomini più fragili
Per gli uomini è importante mantenere un buon livello di testosterone nel sangue per invecchiare bene e non far salire il rischio di morte precoce. È quanto emerge da uno studio di portata storica dell’Università dell’Australia Occidentale pubblicato su Annals of Internal Medicine.
Leggi tutto → -
12/06/24
Minzione regolare: un gesto quotidiano per una vita sana
L'importanza di una minzione regolare per il benessere fisico e mentale.
Leggi tutto → -
11/06/24
BETA-TALASSEMIA, la malattia che toglie tempo: un’indagine fotografa la vita dei pazienti sardi fra continui accessi ospedalieri e rinunce
L’impatto fisico ed emotivo della malattia è stato fotografato da Elma Research. I dati, presentati oggi a Cagliari, mostrano come, nonostante gli enormi progressi scientifici, questa colpisca ancora varie sfere della vita personale, inclusa la pianificazione del proprio futuro, tanto che per l’80% degli intervistati beta-talassemia è sinonimo di “rinuncia”. I pazienti sardi, anche adulti, devono contare spesso sull’aiuto del caregiver, e “dedicano” 3 giorni al mese a spostamenti, trasfusioni e visite di controllo. La Sardegna è la regione italiana con più alta incidenza di portatori sani di beta-talassemia e degli oltre 7000 pazienti in Italia, circa 1.000 abitano in questa regione e devono effettuare trasfusioni regolari per vivere.
Leggi tutto →