Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
May 25 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Che 'c’ azzecca' la crisi della grecia con la casalinga di brescia?
Diciamo la verità nessuno si spreca a spiegare la relazione esistente fra il “default” di una Stato (termine tecnico con cui si indica il fallimento di uno stato) ed i problemi quotidiani della “Casalinga di Brescia” . In sostanza si preferisce non spiegare ai cittadini non addentro la materia economica, con parole semplici cosa può succedere . Se ben comprendessero infatti potrebbero arrabbiarsi molto e a ragione; meglio tenerli avvolti in una cortina fumogena ove si stenta ad afferrare la questione . Insomma comprendere il nesso causale fra il possibile “default” , la crisi economica, l’evasione fiscale, la corruzione, il taglio dei servizi potrebbe comportare sollevamenti popolari. Meglio narcotizzare dando l’impressione che è questa è materia da Economisti da “ Bocconi” o Super tecnici ; ci penseranno loro ; per cui fidatevi, zitti e lasciate fare al manovratore .
Leggi tutto → -
May 22 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendite immobiliari : Rischi sempre presenti in un settore frequentato da 'squali'
L’articolo che proponiamo riveste interesse per l’acquirente di immobili che comprenderà quanto il settore immobiliare (visto che girano somme rilevanti) sia come un oceano infestato da squali senza scrupoli, con i quali si può venire involontariamente a contatto. I rischi che lo possono riguardare sono molteplici fra i quali una buona dose di stress se si ritrovasse, suo malgrado, acquirente di immobili, come nel caso in specie, facenti parte di un giro losco. In queste situazioni il compratore si ritrova involontariamente coinvolto in sequestri conservativi, tribunali amministrativi , spese legali, processi penali, situazioni e coinvolgimenti di cui il tranquillo cittadino non sente proprio la necessità
Leggi tutto → -
May 21 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare. Rischi legati allo stato dei luoghi circostanti. I servizi apprezzati
Da indagini statistiche gli Italiano non apprezzano acquistare in presenza di situazioni peggiorative della qualità della vita Rilevante la percentuale di quanti detesterebbero la prossimità di un’autostrada o di un cavalcavia (40%), fonti di smog e di noiosi rumori. L’inquinamento acustico è probabilmente la ragione per cui in molti si rifiuterebbero di abitare nei pressi di aeroporti (21%) o stazioni (17%), ma anche l’eccessiva tranquillità sembra spaventare gli italiani: il 14% non vorrebbe mai vivere vicino a un cimitero.
Leggi tutto → -
May 21 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare: L'agenzia Immobilare si rifiuta di consegnare i documenti
Parecchi aspiranti acquirenti lamentano che l'agente immobiliare si rifiuta di consegnare loro preventivamente alcun documento o atto pertinente l'immobile che vorrebbero acquistare (se non dopo aver firmato la famigerata proposta irrevocabile di acquisto)accampando scuse legate alla c.d. legge sulla privacy. Tale rifiuto non è lecito e giustifica una segnalazione al garante
Leggi tutto → -
May 19 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare. Ora basta. Fare attenzione al venditore disonesto. Precauzioni
Si è incatenato al cancello del Tribunale di Catanzaro per chiedere di riavere la sua abitazione che gli è stata tolta dopo che, quattro anni fa, ha denunciato una truffa per l’acquisto dell’abitazione. Il protagonista della vicenda è M.A., di 56 anni, di G. L’uomo nel 2002 ha acquistato un’abitazione in costruzione ma , prima della stesura dell’atto notarile, il proprietario ha promesso in vendita ad altre persone incassando cospicue caparre.
Leggi tutto → -
May 17 / 2010ECONOMIA e FINANZA
I rischi della compravendita immobiliare. I beni acquistati da un coniuge senza autorizzazione dell'altro
Il compratore deve prestare attenzione al regime patrimoniale della famiglia scelto dal venditore visto che potrebbe venire coinvolto indirettamente dal loro eventuale disaccordo sulla vendita dell'unità immobiliare a Lui destinata
Leggi tutto → -
May 6 / 2010ECONOMIA e FINANZA
I rischi della compravendita immobiliare . Se manca il condono la casa non è acquistabile
Le domanda di condono sono state presentate da coloro che erano a conoscenza delle difformità nell' unità immobiliare rispetto alla licenza edilizia a suo tempo rilasciata dal Comune. Coloro che invece abitavano e abitano tranquillamente casa propria senza pensare che avrebbe potuto esserci qualche irregolarità, hanno ignorato la legge nei vari periodi cui era possibile condonare.
Leggi tutto → -
March 28 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare rischi di imbrogli dati dall' uso 'disinvolto' della proposta irrevocabile di acquisto
In data 27/02/2010(sabato) un ragazzo e la fidanzata visitarono un appartamento in costruzione in provincia di Bergamo. Alla loro richiesta verbale, il mediatore assicurò che la zona era sicura , silenziosa e ben servita. Totalmente digiuni e facendo conto della veridicità di tale affermazione, in buona fede, i due giovani si sono voluti fidare delle rassicurazioni verbali del mediatore.....ecco come è finita.
Leggi tutto → -
March 28 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare rischi ed imbrogli per acquisti da impresa di costruzione
Le lamentele verso le imprese costruttrici scorrette sono in esponenziale crescita. In particolare dopo che la Cassazione ha emanato una sentenza interpretativa in cui si attesta che dopo la cancellazione la rivalsa verso la ditta costruttrice è in fatto sterile visto che con la suddetta cancellazione essa cessa di esistere. A titolo di esempio riportimo una lamentela raccolta nel web che ben rappresenta le difficoltà cui incorrono i promissari acquirenti che non si fanno assistere da esperti di fiducia
Leggi tutto → -
March 15 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Comperare casa senza rischi. Evitare di sottoscrivere. La proposta irrevocabile di acquisto
Per evitare inutili rischi e prevenire litigi, è opportuno che solo dopo aver preso visione della documentazione della casa e dopo aver esperito gli altri importanti preventivi controlli, l’aspirante acquirente proceda direttamente alla stipula di una “promessa bilaterale di compravendita” ben formulata con l’aiuto di un professionista di parte evitando la firma di proposte irrevocabili di acquisto che troppo spesso creano danni e malessere.
Leggi tutto →