Utente
SCHEDA AZIENDA
Panaceascs
Responsabile delle pubblicazioni: Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Organizza eventi di politiche sanitarie
Pubblicazioni di Panaceascs (521)
-
March 30 / 2021SALUTE e MEDICINA
Ambiente, clima e salute: “Sarà sanità green o ci dobbiamo preparare a nuove terribili pandemie?’
27 marzo 2021 – Questo il tema discusso durante il Tavolo di lavoro ‘Salute, pandemia da Covid-19 e cambiamento climatico: è possibile pensare a una Sanità Green?’ durante la Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO” di MOTORE SANITÀ, che ha visto per 2 giorni confrontarsi i massimi esperti della Sanità italiana.
Leggi tutto → -
March 30 / 2021SALUTE e MEDICINA
EPILESSIA: “Patologia gestibile ma ancor oggi vista e trattata con stigma e pregiudizi che minano i rapporti sociali”
27 marzo 2021 – Questo l’argomento discusso durante il Tavolo di lavoro ‘Epilessia: problema medico e sociale’, organizzato da Mondosanità, in collaborazione con Motore Sanità e con il contributo incondizionato di Angelini Pharma, all’interno della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO”, che ha visto per 2 giorni confrontarsi i massimi esperti della Sanità italiana.ma
Leggi tutto → -
March 30 / 2021SALUTE e MEDICINA
Post pandemia COVID-19 “Riprogrammare la rete ospedaliera e territoriale per un Servizio Sanitario più efficiente e sostenibile”
27 marzo 2021 – Questo il messaggio uscito dal Tavolo di lavoro ‘L’insegnamento del Covid: verso una rete ospedaliera rinnovata e flessibile, verso una rete territoriale efficiente e pronta’, durante la Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO” di MOTORE SANITÀ, che ha visto per 2 giorni confrontarsi i massimi esperti della Sanità italiana.
Leggi tutto → -
March 29 / 2021SALUTE e MEDICINA
PUNTATA SPECIALE DI PERSONAL DOCTOR DURANTE LA WINTER SCHOOL DI MOTORE SANITÀ Gianni Amunni: “Si all’innovazione farmacologica ma massima attenzione a garantire sostenibilità delle cure oncologiche”
26 marzo 2021 – Puntata speciale di PERSONAL DOCTOR di Mondosanità, all’interno della 2 giorni della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO”, di Motore Sanità: ‘Innovazione farmacologica e appropriatezza di accesso: diritti/doveri del cittadino/paziente malato oncologico’, realizzata con l’obiettivo di fare il punto sull’importanza dell’accesso alle terapie innovative e su quale possibile impatto per il cittadino.
Leggi tutto → -
March 29 / 2021SALUTE e MEDICINA
Oncologia ospedaliera e territoriale: “Un file rouge con una serie di setting assistenziali che permetteranno di riscrivere al meglio tutto il percorso di cura del paziente”
26 marzo 2021 – Questo l’argomento discusso al Tavolo di lavoro ‘Oncologia e territorio: gestione della cronicizzazione della patologia tumorale e indicatori di valore delle reti oncologiche’, durante la Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO”, Motore Sanità, che vede per 2 giorni confrontarsi i massimi esperti della Sanità italiana.
Leggi tutto → -
March 29 / 2021SALUTE e MEDICINA
Malattie rare: una proposta di legge per tutelare i pazienti e le loro famiglie
26 marzo 2021 – Durante la quinta edizione della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO” di MOTORE SANITÀ, l’Onorevole Fabiola Bologna ha parlato del suo progetto di legge a favore dei pazienti affetti da malattie rare.
Leggi tutto → -
March 29 / 2021SALUTE e MEDICINA
Parete addominale: “Posticipare semplici interventi di oggi, trasformerà situazioni routinarie in forti urgenze di domani”
26 marzo 2021 – A causa del Covid si è creato un ritardo nella chirurgia non urgente che causerà più urgenze in futuro, perché procrastinare interventi semplici e routinari porterà ad accumularne molti più in futuro e molte situazioni da ordinarie diventeranno urgenze creando così problemi di salute al paziente, all’organizzazione degli ospedali e di costi. Per fare il punto sul tema, all’interno della 2 giorni della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO”, Mondosanità, in collaborazione con Motore Sanità ha organizzato il Webinar “Il nuovo ‘disastro’ di parete: l’impatto della pandemia – COVID 19 sulla riparazione della Parete addominale”.
Leggi tutto → -
March 26 / 2021SALUTE e MEDICINA
FARMACI EQUIVALENTI: ‘È necessario che tutti gli operatori si impegnino a far crescere la cultura dei cittadini in questo campo”
25 marzo 2021 - Se utilizzati e comunicati al meglio i farmaci equivalenti, a parità di efficacia, producono un risparmio sia per i cittadini se devono comprare loro i farmaci in farmacia direttamente oppure per il SSN. Vi sono tuttavia ancora problemi nel far passare il concetto alla popolazione. Per fare il punto sul tema, all’interno della 2 giorni della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO”, Mondosanità, in collaborazione con Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘Farmaci Equivalenti: Opportunità Clinica ed Economica’.
Leggi tutto → -
March 26 / 2021SALUTE e MEDICINA
Malattie rare: “Con i nuovi modelli assistenziali transazionali, meno disuguaglianze di accesso alle cure e uso più efficiente delle risorse”
25 marzo 2021 - Aprire un confronto tra alcuni dei principali stakeholders di sistema impegnati nella cura alle malattie rare, generando di idee e strumenti di condivisione di “proven practices”, per l’implementazione di nuovi e condivisi modelli assistenziali. Con questo obiettivo, all’interno della 2 giorni della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO”, Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘Progetti di sviluppo basati sul bilancio sociale e sulla Evidence Based Medicine: malattie rare’
Leggi tutto → -
March 26 / 2021SALUTE e MEDICINA
Antibiotico resistenze: “Il nuovo PNCAR ridisegnato nella struttura a favore di una maggiore agilità sia negli obiettivi che nelle priorità”
25 marzo 2021 – L'abuso di antibiotici che inizialmente ha connotato il trattamento della polmonite da COVID-19 ha raggiunto picchi preoccupanti, con 3 pazienti su 4 trattati senza alcun motivo con terapia antibiotica. La mancanza di programmi di stewardship antimicrobica o la inosservanza ‘causa pandemia’ sono stati serbatoio della loro diffusione. Per fare il punto della situazione, all’interno della 2 giorni della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO”, Motore Sanità ha organizzato il Webinar “Contrasto all’antibiotico resistenza nel paziente fragile: riflessioni e azioni da condividere in previsione del rinnovo del PNCAR”.
Leggi tutto →