SCHEDA AZIENDA
Di Renzo Editore
Responsabile delle pubblicazioni: Daniele Trombetti (Webmaster)
La casa editrice Di Renzo Editore ha iniziato la propria attività editoriale nel 1985.
I primi libri pubblicati riguardano gli scritti di Fantappié, noto matematico italiano, curati dall’allievo Giuseppe Arcidiacono, grandissimo scienziato scomparso nel 1998 e promotore di molte iniziative culturali, dando l’avvio ad alcune collane.
La Casa Editrice ha avuto il suo grande sviluppo quando ha iniziato a pubblicare dei piccoli volumi, frutto di dialoghi approfonditi con autori, italiani e stranieri, delle più disparate discipline. Tra questi: Margherita Hack, Edoardo Boncinelli, Aldo Carotenuto, Noam Chomsky, Bernard Lewis, Paul Davies, Toraldo di Francia, Ervin Laszlo, Umberto Guidoni, Federico Zeri, Freeman Dyson, George Mosse, Ernst Nolte, Emmanuel Milingo, e tanti altri ancora.
Quasi tutti gli incontri sono stati tenuti dall’editore in persona, Sante Di Renzo, chimico e psicoanalista.
Questi libri, che fanno parte della collana I Dialoghi, non riportano le domande poste dall’intervistatore. Le registrazioni delle interviste e i singoli documenti consegnati dall’Autore, vengono elaborati dallo staff della Casa Editrice, in collaborazione con l’Autore stesso, in modo da costituire un piccolo libro, di circa 70/90 pagine, di facile lettura.
Grande successo hanno avuto il libro di Erasmo Recami “Il caso Majorana”; quello di Anne A. Schützenberger "La sindrome degli antenati" e il romanzo di Antonella Tavassi La Greca “La pedina di vetro”.
Per avere un’idea dell’accoglienza avuta da parte della stampa, si prega di leggere le numerose recensioni riportate nel sito.