ECONOMIA e FINANZA
-
10/04/25
Affitti: cresce la domanda ma l'offerta diminuisce con oltre 4,5 milioni di unità abitative inutilizzate
• La scarsità di offerta, unita all’aumento generale dei prezzi degli ultimi due anni, ha determinato un aumento dei canoni di locazione del 3-4% negli ultimi due anni (con picchi del +5,2% a Bologna e +3,2% a Milano nel 2024). • Il 30% dei proprietari non ha intenzione di affittare la propria casa a causa di rischi legati alla morosità e ai danni. • Per sbloccare il mercato delle case in locazione e dare maggiore fiducia e stabilità nel mercato degli affitti, la diffusione di certificati di affidabilità dei potenziali locatari può dare un contributo rilevante. • A Milano e Bologna si osserva una maggiore percentuale di abitazioni in affitto (25% a Milano e 30% a Bologna), indicativa di mercati locativi più dinamici e di una domanda potenziale più alta.
Leggi tutto → -
10/04/25
Lievita il fatturato di Ar.pa che punta a raggiungere i 6 milioni di euro nel 2025 (+10%)
L'azienda di Ozzano Emilia ha ottenuto nel 2024 risultati estremamente positivi e, grazie alla visione innovativa e orientata al futuro del suo management, si prepara a consolidare il proprio posizionamento sia nel mercato nazionale che a livello internazionale, attraverso il potenziamento del digital export.
Leggi tutto → -
10/04/25
Bollette: spesi 1.247 euro in soli 3 mesi
Circa 1.247 euro; a tanto ammontano le bollette luce e gas nei primi tre mesi del 2025 per una famiglia tipo con contratto di fornitura a prezzo indicizzato nel mercato libero* secondo l’analisi di Facile.it. A parità di consumi, la spesa risulta in aumento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024 (190 euro in più).
Leggi tutto → -
10/04/25
Un anno di Tendenze 2025: nuova edizione, anche nel look
Si presenta con un’immagine rinnovata la nuova edizione di “Un anno di Tendenze”, la pubblicazione in cui GS1 Italy propone una lettura per macro-temi dei contenuti pubblicati nell’arco di dodici mesi sul suo webmagazine Tendenze.
Leggi tutto → -
10/04/25
Financial Influencer... li segui?
Vediamo quest'oggi un fenomeno sempre più diffuso sui social, quello dei Financial Influencer.
Leggi tutto → -
09/04/25
Il settore del mobile di fronte alla sfida dei dazi USA
• Nel 2024 calano gli importi di credito erogati alle Società di Capitali (-3%), conseguenza anche del fatturato del comparto in decrescita. • Il rischio di credito delle imprese è in linea con il dato medio nazionale, ma le attese sono di crescita a causa del difficile contesto internazionale su cui pesano anche le scelte sui dazi da parte degli USA, uno dei principali Paesi verso cui si concentra l’export italiano.
Leggi tutto → -
09/04/25
VINO, DEALCOLATI: “NOLO”segmento in crescita del 38% al 2028, a 3,3 Mld di dollari
Castelletti (UIV): contesto di mercato favorevole per nicchia dealcolati, lavorare su qualità.
Leggi tutto → -
09/04/25
Il mattone romano tiene testa alla tempesta finanziaria: mercato stabile nonostante il crollo delle Borse
Nonostante la recente flessione dei mercati azionari globali e l’incertezza economica legata ai dazi USA, il settore immobiliare di Roma mostra segnali di crescita e si conferma un bene rifugio per investitori e famiglie.
Leggi tutto → -
09/04/25
Conosci la piramide dei bisogni finanziari?
Si tratta di un approccio relativamente recente alla pianificazione finanziaria, vediamola insieme…
Leggi tutto → -
08/04/25
Multe: Pescara il comune che ha incassato di più in Abruzzo nel 2024
Pescara, con quasi 7,9 milioni di euro, è il comune dell’Abruzzo che, nel 2024, ha registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della Strada. È quanto emerso dall’analisi di Facile.it su dati Siope*, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, che ha messo in luce come, nel 2024, gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni capoluogo di provincia abruzzesi abbiano superato i 10,3 milioni di euro, valore in calo del 14% rispetto al 2023.
Leggi tutto →