SALUTE e MEDICINA
-
10/06/24
Cura del tumore del retto: 2 pazienti su 3 potranno evitare la chirurgia
A confermarlo è lo studio presentato al Congresso Europeo di radioterapia (ESTRO) che ha dimostrato l’efficacia dei trattamenti combinati di radioterapia e chemioterapia in sostituzione a quelli chirurgici, con indiscussi vantaggi sulla salute e sulla qualità della vita dei pazienti. Grande attesa anche per il prossimo Congresso Nazionale di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) atteso a giugno a Milano, che può ora vantare anche la nuova Presidenza della Società Europea
Leggi tutto → -
10/06/24
La stagione dei pollini: perché l’allergia stanca?
Nel pieno della bella stagione si concentrano la maggior parte dei sintomi di allergia. Perché ci sentiamo così stanchi e spossati?
Leggi tutto → -
10/06/24
Non solo medico di base: la salute del futuro è un ‘gioco di squadra’. Dal wellness trainer al telechirurgo, dal nutrizionista all’esperto di lifestyle: ecco i nuovi ‘alleati’ per la cura del corpo e della mente nel prossimo decennio
Non solo corpo, ma anche mente: il benessere degli italiani ha due facce e richiede oggi il supporto di nuove e specifiche figure professionali. È quanto emerge dalla survey BVA Doxa realizzata per la IV edizione dell’Osservatorio Groupama Assicurazioni “Change Lab, Italia 2030”. Gli italiani promuovono con riserva l’attuale “sistema salute” del Bel Paese e avvertono la mancanza di alcuni servizi considerati necessari: il medico di famiglia perde la sua centralità, considerato unico e principale punto di riferimento solo dal 16% degli intervistati, ma il 35% vorrebbe vederlo quantomeno affiancato anche dallo “psicologo di base”. Digitalizzazione e tecnologia sono i principali driver a guidare l’evoluzione della salute nel futuro, al pari di prevenzione e cura del benessere psicologico. L’assicurazione sanitaria si conferma una scelta fondamentale per oltre la metà dei nostri connazionali: pur di sottoscriverla, 4 su 10 rinuncerebbero ad andare più spesso a cena fuori, 3 su 10 anche alle proprie vacanze.
Leggi tutto → -
10/06/24
LISTE D’ATTESA, FAND: bene la direzione del Governo, si trovi accordo per attuazione con le Regioni
Quella delle liste d’attesa è una delle più grandi emergenze del nostro sistema sanitario, per di più aggravatasi in conseguenza della recente esperienza del Covid, ed è importante che da parte del Governo ci sia stato questo segnale di presa in carico del problema
Leggi tutto → -
10/06/24
Enzimi: gli “attori” della digestione e non solo!
Ogni secondo, circa 30 quadrilioni di reazioni chimiche avvengono nel nostro corpo. Tutto è regolato dagli enzimi: la crescita, la digestione, la produzione di energia, gli impulsi nervosi, la coagulazione ematica, la guarigione dopo un trauma e, non ultimi, i complessi processi del sistema immunitario.
Leggi tutto → -
07/06/24
GINKGO BILOBA: l’albero più vecchio del mondo
Il Ginkgo Biloba è un albero secolare e quasi sacro, ampiamente diffuso nel territorio asiatico. Gli estratti delle foglie di ginkgo sembrano avere diversi benefici per la salute, potendo migliorare cognizione, memoria, flusso sanguigno, umore e difese antiossidanti.
Leggi tutto → -
06/06/24
Macro e Microelementi per il corretto funzionamento dell’organismo
Fondamentali per la crescita e la salute, i minerali svolgono diverse importanti funzioni nel corpo, tra cui la formazione delle ossa, la regolazione dei fluidi corporei e la partecipazione nei processi vitali delle cellule, che comprende anche numerose reazioni chimiche. Come le vitamine, anche i minerali possono essere assunti sia tramite gli alimenti che attraverso integratori.
Leggi tutto → -
05/06/24
Infezioni emergenti e riemergenti nel bambino: non soltanto malattie di importazione
Martedì 18 giugno alle ore 21 in via Po 18 a Torino e in diretta web su www.accademiadimedicina.unito.it seduta scientifica organizzata dall'Accademia di Medicina. Intervengono Franca Fagioli, Silvia Garazzino, Erika Silvestro e Ugo Ramenghi
Leggi tutto → -
05/06/24
Sordità infantile, i nuovi dati da MED-EL: 1 italiano su 2 ignora gli effetti dell’ipoacusia non trattata sullo sviluppo del bambino
Al via "Una vita piena di possibilità", la campagna di sensibilizzazione per il trattamento precoce con impianto cocleare. Obiettivo della nuova campagna è fornire ai genitori di bambini con ipoacusia risorse e supporto in modo da offrire al proprio figlio la gioia di sentire un mondo di suoni. L'importanza dell’intervento precoce nei casi di ipoacusia pediatrica emerge anche dal recente studio "Early auditory development in children after cochlear implantation”, condotto dall'Institute of Physiology and Pathology of Hearing, che ha coinvolto 800 bambini sordi fra 0 e 24 mesi.
Leggi tutto → -
05/06/24
Omocisteina e stile di vita
L’omocisteina è un aminoacido prodotto dal nostro organismo dalla conversione biochimica della metionina, aminoacido essenziale, che viene introdotto con l’alimentazione attraverso il consumo di carne, uova, latte e legumi. Coniugata all’acido glutammico e alla glicina forma il glutatione, uno dei più importanti antiossidanti che l’organismo è in grado di produrre, il quale agisce principalmente contro radicali liberi e metalli pesanti quali piombo, cadmio, mercurio e alluminio.
Leggi tutto →