SOCIETA
-
22/03/24
Esecuzione forzata: la guida al pignoramento immobiliare
Come districarsi nelle pieghe del pignoramento immobiliare.
Leggi tutto → -
22/03/24
Il nuovo Premio Tesi di laurea 2024 su salute, sicurezza e sostenibilità
Partecipa al concorso promosso dalla Fondazione AiFOS per premiare le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità. Invia gli elaborati entro il 31 ottobre 2024!
Leggi tutto → -
22/03/24
I legami affettivi nelle relazioni di coppia
Le relazioni di coppia si basano sulla comunicazione e possono generare legami affettivi profondi. La mediazione familiare aiuta a migliorare la comunicazione e risolvere i problemi, con un focus sul benessere dei figli. La CTP, una consulenza tecnica durante separazioni giudiziali, mira a proteggere gli interessi della parte che l'ha nominata, con incontri individuali e supporto emotivo.
Leggi tutto → -
22/03/24
Una strada o un luogo pubblico di Arezzo siano intitolati ad Andrea Guffanti
Una strada o un luogo pubblico di Arezzo siano intitolati alla memoria di Andrea Guffanti. La proposta è dell’Istituto del Nastro Azzurro che ha inviato richiesta all’amministrazione comunale per attivare l’iter necessario per rendere indelebile il ricordo di un uomo che ha speso la propria vita al servizio della Patria prima come combattente e poi come amministratore pubblico. Tra i meriti di Guffanti rientra l’avvio della pratica per il conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Provincia di Arezzo che ha trovato compimento nel 1984 con un decreto del Presidente della Repubblica Sandro Pertini che ha reso onore a eroismo, valore, coraggio e sacrificio della popolazione locale nella lotta al nazifascismo e nell’affermazione di ideali di libertà e democrazia.
Leggi tutto → -
22/03/24
Giovani generazioni a scuola di energie rinnovabili e tecnologie sostenibili
Giovani generazioni a confronto su energie rinnovabili e tecnologie sostenibili. Venerdì 22 marzo, a partire dalle 9.30, l’auditorium dell’Istituto “Martiri di Civitella” di Badia al Pino ospiterà la conferenza “Metalli per il domani” che coinvolgerà gli alunni e le alunne di undici classi della stessa scuola secondaria di primo grado per educare a una cittadinanza responsabile e consapevole sulle buone pratiche per un miglior futuro. L’incontro, promosso in sinergia con la Chimet, sarà tenuto dal professor Pilario Costagliola del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze.
Leggi tutto → -
21/03/24
In 16 milioni hanno subito un danno all’auto mentre era parcheggiata
Sono poco più di 16 milioni gli italiani che nell’ultimo anno si sono trovati con l’auto danneggiata dopo averla lasciata parcheggiata. Oltre alla rabbia la spesa visto che, secondo l’indagine che Facile.it ha commissionato agli istituti mUp Research e Norstat*, il danno complessivo stimato è pari ad oltre 13 miliardi di euro.
Leggi tutto → -
21/03/24
Il delitto perfetto: un'ossessione senza fine
L'idea del delitto perfetto ha ossessionato l'umanità fin dai tempi antichi. Un crimine efferato commesso senza lasciare tracce, un enigma senza soluzione, un mistero che sfida la logica e la capacità investigativa. Ma esiste davvero?
Leggi tutto → -
21/03/24
Sposarsi negli antichi granai del 1600 o in una Cantina vinicola secolare. Il nuovo trend di un matrimonio all'italiana
Immersi nella bellezza di una Villa Veneta, la novità è potersi sposare in un antico granaio o in una secolare Cantina Vinicola, senza preoccuparsi del meteo
Leggi tutto → -
21/03/24
In Argentina, un legame profondo: la ricerca di verità e giustizia per una vittima del terrorismo
Lorenza, una madre italiana che cerca verità e giustizia per sua figlia vittima del terrorismo in Argentina negli anni '70. Attraverso il racconto della sua lotta, insieme al supporto di un professore italiano e di un autore argentino, si esplorano i legami tra le comunità italiane all'estero, il dolore delle vittime e la necessità di preservare la memoria storica. La storia mette in luce anche il ruolo cruciale della ricerca della verità e della giustizia nel processo di guarigione individuale e collettiva.
Leggi tutto → -
21/03/24
Ricorso Carta Docente: accesso per tutti i Docenti
Anche i docenti con contratto a tempo determinato possono ricorrere per ricevere il bonus di 500 euro.
Leggi tutto →