Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
February 22 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. Il promissario acquirente ha interesse ad ottenere copia della denuncia di successione dagli eredi cedenti
Ma per accedere alla successione altrui senza titolo serve l’autorizzazione del giudice In mancanza, l’Amministrazione finanziaria non è obbligata a rilasciare copia della denuncia richiesta La richiesta di accesso agli atti relativi a una dichiarazione di successione da parte di un soggetto terzo, così come per gli atti del registro, necessita di apposita autorizzazione giudiziale. Questo, in sintesi, è il contenuto della sentenza n. 7 del 2011 emessa dalla prima sezione del Tribunale amministrativo regionale per l’Emilia Romagna.
Leggi tutto → -
February 21 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Il curatore non puo' recuperare la caparra non versata Cassaz n.3728/11 dep. 15 febbraio 2011
IL PRELIMINARE RESISTE AL FALLIMENTO Il curatore non può recuperare la caparra versata dall’acquirente insolvente
Leggi tutto → -
February 21 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare: acquisti senza rischi di revocatoria fallimentare o ordinaria. Sentenza 21045/89
Le condizioni economiche in cui può ritrovarsi il venditore in questo particolare periodo congiunturale generano una situazione di rischio che può impattare pesantemente nella sfera dell'acquirente. Lo stesso infatti potrebbe perdere, in tutto o in parte, il prezzo impiegato per effettuare l'acquisto.
Leggi tutto → -
February 16 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Condominio. Tabelle Millesimali. Il punto dopo la Sentenza n. 18477 del 9 agosto 2010
Le tabelle millesimali in condominio si possono cambiare tutte parola di Roberto Triola, presidente della II sezione,e relatore della sentenza citata . E’ quanto emerge dal suo intervento del lo scorso 6 ottobre 2010 al convegno Anaci di Pisa che ha rassicurato non poco gli operatori. Nelle relazioni sono emersi punti fermi che possono indurre condomini e amministratori a una lettura più serena della sentenza. Triola ha rilevato che detta pronuncia riguarda il valore millesimale della proprietà dei singoli condomini e quindi ha una valenza e portata generale, posto che le tabelle predisposte per alcuni servizi (riscaldamento) o ai sensi degli articoli 1124 e seguenti del Codice civile altro non sono che applicazione specifica dei principi generali previsti all'articolo 1123.
Leggi tutto → -
February 16 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Amministratore condominiale puo' stare in giudizio? Cassazione 21845 del 25 ottobre 2010
Quali sono i confini della rappresentanza processuale del l'amministratore? La sentenza citata nel titolo si armonizza con la sent.SSUU della Casazione n 18.332 dello scorso agosto 2010, laddove gli ermellini ( ex art. 1130 cc) sanciscono che " l'amministratore è senz'altro abilitato ad agire e a resistere in giudizio, senza che occorra quella specifica autorizzazione, che è richiesta soltanto per le liti attive e passive esorbitanti dalle sue attribuzioni."
Leggi tutto → -
February 13 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Truffe ed imbrogli nella compravendita immobiliare, Il caso di Sulmona. L'Immobiliare non paga la ditta esecutrice riflessi su acquirenti
L'acquirente che è pure ““committente “ e che compera o ordina "sulla carta" un appartamento, una villetta, o un qualsiasi altro immobile potrebbe venire coinvolto, suo malgrado, dal contenzioso originato dal mancato pagamento da parte della controparte “ Impresa Immobiliare venditrice” che non avesse costruito direttamente con propri uomini e mezzi , ( e un caso assai frequente ) ma previo conferimento di un appalto ad una impresa di edile di costruzioni attrezzata con mezzi e uomini .-Se l’appaltatrice l'impresa edile (ossia colei che esegue materialmente i lavori) non venisse pagata dalla Impresa Immobiliare (che ha assunto l’impegno di costruire su misura dal privato committente ) potrebbe rivalsersi sul committente acquirente ( ossia privati che hanno conferito l'incarico di costruire). Questo è chiaramente sancito dal codice civile all’art, 1676 in calce riprodotto Quanto sopra và compreso per comprendere a sua volta il caso “Sulmona”
Leggi tutto → -
January 29 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendite immobiliari Assegnazione Case popolari i criteri adottati in genere di Comuni
Il fabbisogno abitativo delle fasce piu' deboli è enorme ed non potendo essere integralmente soddisfatto, impone ai Comuni di fare una selezione rapportata alla gravità del bisogno
Leggi tutto → -
January 29 / 2011VARIE
Compravendita immobiliare. Verifica del libretto di manutenzione della caldaia. Cosa deve contenere? quali adempimenti andavano assolti ?
Dal 1° Agosto 1994 è diventato obbligatorio, in mancanza di specifiche indicazioni del costruttore, effettuare, con cadenza annuale, le operazioni di manutenzione degli impianti termici. Inoltre, con periodicità biennale, deve essere effettuata, una prova fumi, secondo norma UNI 10389, per verificare il rendimento della caldaia e la funzionalità dell'impianto
Leggi tutto → -
January 28 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare La responsabilità dell'agenzia immobiliare o del Mediatore non sussiste Cassazione 17 maggio 1999 n.4791
Una signora sottoscrive un preliminare per l’acquisto di appartamento per mezzo di una Agenzia Immobiliare -Il Contratto definitivo non viene stipulato perchè emerge che sull’immobile gravano iscrizioni ipotecarie ed un pignoramento.
Leggi tutto → -
January 26 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Come tutelarsi se il conduttore - inquilino non paga il canone di locazione? la fideiussione è la risposta più sicura
Nelle locazioni abitative cosiddette libere, di cui all’articolo 2, comma 1, legge 431/98 il deposito cauzionale può anche essere superiore alle tre mensilità di canone di cui all’articolo 11 legge 392/78 (si veda Tribunale di Modena, 23 luglio 2004).Pertanto è legittimo richiedere al conduttore una fideiussione di piu' lunga durata.
Leggi tutto →