Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
February 20 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare Truffe, Imbrogli, Rischi. Ora basta. Il caso 'Ripe'
L'articolo dimostra quanto si stiano diffondendo le truffe immobiliari e ancor più dimostra quanto un'operazione cosi' delicata che coinvolge risparmi di una vita debba essere eseguita con l'ausilio di un esperto di fiducia della parte acquirente che tuteli solo essa medesima
Leggi tutto → -
February 18 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Casa di Abitazione Unica Proprietà : Come Procurarsi un Reddito Aggiuntivo Senza Esborsare Nulla o Cambiare Abitudini
All’orizzonte si sta profilando una crisi economica da cent’anni senza pari che colpirà le fasce più deboli . Può divenire interessante, per chi è proprietario anche della sola casa di abitazione, “tenere nel cassetto” la possibilità di accedere ad un istituto più flessibile e praticabile rispetto alla cessione della Nuda Proprietà. Stiamo parlando di ciò che nei Paesi Anglosassoni si chiama " reverse mortgage "; in Italia si chiama “prestito ipotecario vitalizio”; da noi non ha ancora attecchito mentre negli USA stà riscuotendo un inatteso successo: nel 2009, i contratti di finanziamento conclusi hanno subito un’ impennata del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E persistendo la crisi è facile prevedere che i numeri aumenteranno
Leggi tutto → -
February 14 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Immobili e truffe : Ora basta! Imbrogli e rischi si moltiplicano! Il Reato di truffa…conviene
Siena 13 febbraio 2010 Una truffa a danno di ignari acquirenti di case, che avevano versato o stavano per versare caparre per un totale di centinaia di migliaia di euro, è stata interrotta dalla G.d.F. nel Senese mentre era sul punto di compiersi. La truffa si stava consumando nei confronti di decine di compratori. Il raggiro è stato individuato osservando gli annunci economici dei giornali locali. Un confronto tra i prezzi proposti e quelli di mercato ha suscitato sospetti e fatto scattare indagini. La G.d.F. ha accertato che i prezzi in apparenza vantaggiosi servivano da esca per attirare i clienti che in sede di preliminare erano chiamati a versare caparre ed acconti in ragione di decine di migliaia di euro. I denari oggetto della truffa confluivano sui conti correnti correnti dei soci dell'immobiliare o conti di società collegate. Il meccanismo preludeva all' imminente cancellazione dal registro delle imprese italiane dell' immobiliare senese destinata ad essere incorporata in una società Estera. A questo punto gli aspiranti acquirenti avrebbero dovuto dire addio a propri risparmi vista la sicura impossibilità di recuperare quanto versato. Oltre alla truffa sono stati anche contestati reati tributari poiché questo meccanismo era servito anche a frodare il fisco: al momento risultano circa 6 milioni di euro evasi
Leggi tutto → -
January 25 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Comprare o Vendere Casa Fra Privati ''Low Cost'', Rischi, Verifiche Preliminari, Come procedere?
Viviamo in un Paese dove vige il Libero Mercato : ne consegue che il privato ( nella veste di acquirente o in quella di venditore ) nel legittimo diritto di risparmiare il costo di provvigioni, possa arrangiarsi da solo nella ricerca dell’abitazione o nel rintracciare il possibile compratore -Raggiunto lo scopo, prima di apporre qualsiasi firma, pare opportuno consultare un esperto. Le motivazioni trovano fondamento nella delicatezza che riveste la compravendita immobiliare e sugli effetti dirompenti che potrebbero derivare da una sottovalutazione dei problemi sottostanti
Leggi tutto → -
January 22 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare: rischio per spese condominiali straordinarie gia’ deliberate dall’assemblea. Garanzie
Il caso in esame vede l'acquirente ed il venditore stabilire contrattualmente che alcune spese straordinarie gravose deliberate dopo il rogito facciano carico al venditore. Il Tribunale di Milano con sentenza del 3 Marzo 2009 n. 3812 ( opportunamente) ha stabilito che detto accordo non produce effetti sul condominio che potrà e dovrà legittimamente chiedere al compratore il pagamento delle rate . Sarà compito di questi rivalersi in seconda battuta sul venditore. Ma il Tribunale in questa sentenza dice anche una cosa importante di valore generale ossia : che è tenuto alla spesa colui che è condomino al momento in cui si rende necessario effettuare la spesa”.
Leggi tutto → -
January 19 / 2010SOCIETA
Le funzioni della Corte di Cassazione Non verifica fatti ed atti, ma l'esatta applicazione della legge
In Italia la Corte Suprema di Cassazione è al vertice della giurisdizione ordinaria; tra le principali funzioni che le sono attribuite dalla legge fondamentale sull'ordinamento giudiziario del 30 gennaio 1941 n. 12 (art. 65) vi è quella di assicurare "l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni". Una delle caratteristiche fondamentali della sua missione essenzialmente nomofilattica ed unificatrice, finalizzata ad assicurare la certezza nell'interpretazione della legge (oltre ad emettere sentenze di terzo grado) è costituita dal fatto che, in linea di principio, le disposizioni in vigore non consentono alla Corte di Cassazione di conoscere dei fatti di una causa salvo quando essi risultino dagli atti già acquisiti nel procedimento nelle fasi che precedono il processo e soltanto nella misura in cui sia necessario conoscerli per valutare i rimedi che la legge permette di utilizzare per motivare un ricorso presso la Corte stessa.
Leggi tutto → -
January 18 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendite Immobiliari: Il futuro è il CoHousing. Spazio personali, socialità e risparmio
IL Co housing è un progetto interessante, attuabile in breve tempo - Forse è la "terza via" ( che molti ricercano) tra una visione privatistica esasperata ed un collettivismo asfittico. E’ "un sogno" realizzabile.
Leggi tutto → -
January 14 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. Rischio di Imbattersi in un Agente o Venditore Prepotente o Aggressivo
L’acquisto di Unità Immobiliare è un operazione rilevante che impegna tutto o parte del sudato risparmio della persona che intende comperare Talvolta il compratore viene sottoposto a pressioni solo apparentemente legittime, al solo fine di condizionarlo ad assumere impegni frettolosi che se avesse ben ponderato, non avrebbe sottoscritto
Leggi tutto → -
January 13 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare e rischi. Certificato di Abitabilità/ Agibilità Indispensabile per eseguire i lrogito
Il certificato di agibilità è un documento essenziale che deve materialmente esistere all’atto della sottoscrizione del rogito notarile. Alla lentezza della procedura burocratica imputabile al Comune che ritarda a rilasciarlo deve seguire un comportamento diligente da parte del promettente venditore che deve farsi parte attiva esercitando ogni debita pressione per ottenerlo in tempi stretti . E ciò anche se oggettivamente trattasi di bene immobile di perfetta costruzione attestata dal venditore, dal progettista, dal notaio. L’assenza fisica del certificato costituisce impedimento alla esecuzione del rogito notarile.
Leggi tutto → -
January 12 / 2010VARIE
Compravendita immobiliare : Truffe Informatiche. Fasificazione documenti con scanner e simili
Non vi è dubbio che le tendenze future a gestire le procedure immobiliari saranno sempre più improntate sull’uso dell’informatica avvicinandoci ai Paesi che già le adottano. Tratteremo in quest'articolo delle principali frodi conseguenti e pertinenti il “settore immobiliare”, attingendo a quanto sta accadendo nei Paesi informaticamente piu’ avanzati (USA, Canada, Inghilterra etc.) E’ evidente dalla trattazione che alcuni rischi (falsificazioni documenti) possono già riguardare le fasi preliminari della compravendita nel ns. Paese ( es. falsificazione degli atti di proprietà). L'acquirente pertanto andrebbe seguito da professionisti preparati e non da incauti operatori senza specifica preparazione o che volutamente ignorano il problema per non creare complicazioni alla conclusione dell’ affare, vero ed unico scopo finale
Leggi tutto →