Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
January 13 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare del Box lo sconto fiscale del 36% spetta anche se il bonifico è fatto nella giornata del rogito RM 13/1/11 n. 7
Sì al 36% per il box pertinenziale anche con bonifico in lieve anticipo L’agevolazione fiscale spetta se la stipula dell’atto d’acquisto avviene nel corso della stessa giornata
Leggi tutto → -
January 13 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Acquistare casa senza rischi. Compravendita immobiliare. Truffa a Lodi : Case vendute piu' volte
Lodi, 13 gennaio 2011 - È accusato di aver rifilato a clienti case lodigiane che in realtà erano già state vendute. Così ieri mattina F.B., agente immobiliare di 47 anni, ha patteggiato un anno e otto mesi di reclusione (oltre a mille euro di ammenda) per le accuse di truffa e appropriazione indebita
Leggi tutto → -
January 11 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Acquisto casa. Come proteggere il propio investimento immobiliare. L'istituto del TRUST circolare 61E/2010
L'agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare per fornire ulteriori chiarimenti sul regime fiscale del Trust ossia di quel negozio giuridico introdotto nell'ordinamento italiano con la legge finanziaria 2007. L'Agenzia aveva già fornito indicazioni con la circolare n. 48/E del 6 agosto 2007 e torna ora ad affrontare il tema con la nuova Circolare n.61/E del 27 dicembre 2010. La circolare seppure abbia "un taglio fiscale" estende interessanti riflessioni valide anche ai fini civilistici. E' di notevole interesse.
Leggi tutto → -
January 7 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. Truffe . Versare acconti senza idonee tutele può riservare sgradite sorprese
La soluzione per evitare gli imbrogli di cui si riferirà in seguito stà nel farsi assistere da veri professionisti (avvocato, commercialista, notaio) del settore che mai chiederanno di manipolare i soldi del cliente. E’ infatti sempre e comunque buona norma che si attuino quei principi di precauzione e cautela (separazione dei ruoli) per i quali chi manovra i denari è persona diversa da chi esercita la tutela di difesa degli interessi del cliente. Una commistione fra i due ruoli non è garanzia di serietà e dovrebbe indurre in sospetto chi la subisce
Leggi tutto → -
January 7 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare ; Cassaz 3/12/2010 n.24654: a chi spettano le spese condominiali straordinarie deliberate a cavallo del rogito?
In tema di addebito delle spese condominiali “a cavallo” la Cassazione, si è espressa con una recentissima pronuncia ( ordinanza del 3 dicembre 2010 n. 24654) che impone una messa a punto della problematica in oggetto. Sulla questione ,in linea generale, la giurisprudenza ha sostenuto che le spese straordinarie deliberate “ a cavallo “ della compravendita andassero imputate al cedente per quella parte relativa ad interventi deliberati e già eseguiti; invece al compratore la parte inerente le opere deliberate ma non ancora eseguite.
Leggi tutto → -
January 4 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobilirare. Il rischio della trascrizione degli atti; diventerà più rapida e sicura
A partire dal 29 dicembre 2010, i notai italiani possono facoltativamente trasmettere gli atti notarili per via telematica alle Conservatorie del registro immobiliare di Bologna, Firenze, Lecce e Palermo. La trasmissione telematica riguarda la copia autenticata dell'atto notarile originale cartaceo predisposta per intero con strumenti informatici e con l’uso della firma digitale. Per ogni nota trasmessa, l’Agenzia del Territorio restituisce, sempre in via telematica, un certificato di eseguita formalità provvisto anch’esso di firma digitale.
Leggi tutto → -
December 30 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Cedolare secca del 20% sui redditi da affitto immobiliare: il punto ad oggi 29 dicembre 2010, Rinvio al 2014 salvo contratti convenzionati
il rinvio è motivato da ragioni di bilancio ( comporterebbe un costo aggiuntivo per lo stato di circa 600 milioni di euro)
Leggi tutto → -
December 23 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Acquisti casa senza sorprese. Compravendita di immobile proveniente da donazione indiretta
E' scontato che le donazioni "dirette" stipulate con atto notarile, siano soggette ( ex art. 563) ad azione di riduzione/restituzione entro 20 anni dalla donazione o 10 anni dalla data di apertura della successione (salvo opposizione) . Invece tale presunzione non è piu' cosi' scontata per le donazioni-"indirette" ( atti che hanno la "sostanza" della donazione ma non la forma quali si ravvisano p.es. qaundo un genitore paga il prezzo di un acquisto immobiliare intestato al figlio o quello della "vendita" a prezzo "vile" (Tizio "vende" a Caio, per il prezzo di 1, un bene che vale 100, con ciò realizzandosi evidentemente una donazione per il valore di 99).
Leggi tutto → -
December 22 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendite immobiliari. Acquisti senza rischi. Libertà e Vincoli nella cessione dei box o garage
CESSIONE A NON CONDOMINI DI BOX E POSTI AUTO: ai sensi dell'art. 12, co. 9, L. 28.11.2005, n. 246, in vigore dal 16.12.2005, è stato eliminato il vincolo che bloccava le cessioni a estranei - vale a dire a non condomini - di box e posti auto e diventano quindi trasferibili le aree di parcheggio realizzate in attuazione della licenza edilizia, attualmente sostituita dal permesso di costruire. Tale novità riguarda i parcheggi fino a oggi soggetti a vincolo di destinazione, cioè a utilizzazione per i residenti: si tratta di 1 metro quadrato per ogni 10 metri cubi di costruzione, che la legge (art. 41-sexies, L. 17.8.1942, n. 1150) considera pertinenza dei fabbricati contestualmente ai quali sono stati costruiti interrati, al piano terreno o adiacenti il manufatto.
Leggi tutto → -
December 21 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare mancato trasferimento residenza nei 18 mesi per causa di forza maggiore. sentenza 15 otto 10
La legge prevede come condizione generale che l’acquirente di una prima abitazione che non trasferisca la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile acquistato entro 18 mesi dal rogito, decade dall’agevolazione prima casa. Nel caso che il mancato trasferimento della residenza è imputabile al comodatario non si configura un’ipotesi di forza maggiore e pertanto la decadenza si perfeziona ; ma sussiste forza maggiore, nel caso in cui, il contribuente abbia richiesto tempestivamente al Comune il cambio di residenza,e questo non si sia realizzato in tempo utile a causa delle lungaggini burocratiche del Comune.
Leggi tutto →