Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
December 24 / 2009ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare Il ruolo del Notaio. Atto pubblico o scrittura privata?
La figura del notaio ha particolare rilevanza se il professionista è disponibile a Rogitare con “atto pubblico”.
Leggi tutto → -
December 23 / 2009ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare equivoci da chiarire: quando l’acquirente crede di aver a che fare con grandi marchi
QUANDO ACQUISTIAMO UN IMMOBILE CI RIVOLGIAMO A INTERMEDIARI COME “TECNOCASA, GABETTI, TOSCANO” CREDENDO DI AVERE A CHE FARE DIRETTAMENTE CON GRANDI FIRME MA NON E’ COSI’ Pare ovvio agli addetti ai lavori ma al grande pubblico chiaro non è. Per cui crediamo valga la pena approfondire l’argomento e chiarite l’equivoco .
Leggi tutto → -
December 23 / 2009ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare: Proposta irrevocabile di acquisto, ponderare attentamente; atto sconveniente
La P.A è atto sconveniente per l’acquirente perché vincola il proponente prima di poter effettuare i dovuti approfondimenti e solo sui pochi punti essenziali ex art 1325 posticipando la negoziazione di altre problematiche fondamentali in una successiva sede (rogito), sede ove non è detto che le parti si accordino. Insomma è come obbligarsi a comperare una macchina senza conoscere prima tutti e 24 i dettagli importanti. Come dire: su pressione dell’agente che punta lla provvigione , prima facciamo il contratto di compravendita dell’ auto sulla base di 4 elementi essenziali ; poi discutiamo degli altri 20. Vi sembra logico? E se su alcuni dei 20 punti non evasi avessimo posizioni contrastanti ? Che succede visto che siamo già obbligati e non possiamo recedere senza perdere caparra e provvigione ? Dovremo addivenire ad un costoso arbitrato che ben che vada ci soddisferà a metà? O tramite onerosi avvocati evocheremo direttamente il tribunale? Non Vi pare più sensato sia per l'auto che per l'immobile discutere tutti i 24 punti e poi concludere un buon contratto preliminare ? Non è vero ( come spesso viene millantata la proposta irrevocabile ) che la sua proposizione sia una semplice “puntuazione” né che serve solo “ a bloccare l’affare” salvo “poi rivedere il tutto nel preliminare” etc. In verità con l’accettazione della P.d.A da parte dell’aspirante venditore nasce quanto meno un contratto preliminare di compravendita di un immobile; non darvi esecuzione implica inadempimento contrattuale; tanto è che nel caso in specie legittima il trattenimento della caparra a favore del promit-tente venditore. La sentenza in analisi indirettamente conferma il ns. assunto: la “proposta d’acquisto” e la relativa “accettazione” determinano l ’incontro delle volontà elementi essenziali e costitutivi per la formazione di un contratto.
Leggi tutto → -
December 21 / 2009ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare 'sulla carta' Truffe, Imbrogli, Rischi, Mancata trasparenza
Garanzie per l’ acquirente di immobili “sulla carta” ex Dlgs. 122/2005. Una norma disattesa da riproporre per l’assoluta rilevanza economica favorevole alla parte contraente più debole In questo particolare periodo l’aggravamento delle capacità patrimoniali delle imprese di costruzione impone di rievocare la normativa vigente posta a tutela del compratore. Ci riferiamo al possibile rischio e alle rovinose conseguenze derivanti dal Fallimento (e dalle altre procedure concorsuali) cui potrebbe incappare il costruttore-venditore, rischio cui il Decreto Legislativo 20 giugno 2005, n. 122 pubblicato in G.U. del 6 luglio 2005 e, in vigore dal 21 luglio 2005 ha cercato di arginare. Purtroppo l’applicazione della norma viene pretesa solo dal 17% dagli aventi diritto.
Leggi tutto → -
December 19 / 2009ECONOMIA e FINANZA
I rischi della compravendite immobiliari.Il condomino-terzo insolvente
Il compratore attento che acquista una unità in condominio non dovrebbe limitarsi ad accertare la solidità patrimoniale e l’avvenuto pagamento delle spese condominiali da parte del venditore, ma dovrebbe estendere la sua osservazione anche alla condizioni economiche degli altri condomini dello stesso condominio, in particolare alle proprietà intestate ad imprenditori o società commerciali che versino in stato di decozione patrimoniale e come tali a rischio di fallimento o altra procedura concorsuale
Leggi tutto → -
November 23 / 2009ECONOMIA e FINANZA
Compravendita di immobili: gravi rischi per l’acquirente dovuti a vuoti e buchi normativi dove si insinuano pericoli
Le norme lasciano diversi «buchi» che permettono, ad esempio, la duplicazione dei Contratti di Vendita di immobili L’articolo sottoriprodotto fedelmente a firma Notaio Angelo Busani di Parma è stato pubblicato il 25 maggio 2009 su Il Sole 24 ore . L’articolo conferma la sostanza del nostro dettagliato articolo rintracciabile con i motori di ricerca sotto la voce "Truffe e imbrogli nella compravendita immobiliare " da noi per primi pubblicato in data 31.01.2008 su www.proprietaricasa.org
Leggi tutto → -
November 20 / 2009ECONOMIA e FINANZA
Compravendite immobili. Verifiche preliminiari. Il Catasto è solo un ufficio fiscale
Accade più frequentemente di quanto si creda che nell'acquisto di un immobile fra privati, nessuno si curi di verificare la reale conformità urbanistica. In caso di buona fede ciò è dato dalla non conoscenza delle competenze attribuibili al Catasto . Chi acquista non deve confondere i documenti rilasciati dal Catasto (planimetrie o schede catastali) da quelli rilasciati dall' Ufficio tecnico Comunale che è il vero "dominus" delle pratiche autorizzative. La attività di verifica deve estendersi al controllo del permesso di costruire e planimetra originari, del certificato abitabilità e planimetria allegata, alle varianti edilizie autorizzate dal Comune , alle pratiche di condono conservate dal Comune presso presso l'Ufficio Tecnico. Il Notaio spesso si limita ad un osservazione formale e si accontenta della copia dell'abitabilità e del permesso di costruire e delle schede catastali facendo dichiarare in atto al venditore che è tutto a posto. Ma se non si fanno accertamenti "storici" non si può avere la certezza della regolarità delle autorizzazioni edilizie.
Leggi tutto → -
November 20 / 2009ECONOMIA e FINANZA
Far ripartire l'economia; come fare? Puntando congiuntamente sulla leva fiscale e l' edlizia
Far ripartire l'economia ; come fare? Puntando congiuntamente sulla leva fiscale e l' edlizia (senza introdurre nuove tasse) si può fare.Ecco come (proposta legislativa da sottoporre al parlamentare locale conosciuto dal lettore di questo sito). Ne beneficierebbero anche proprietari nuovi e vecchi.
Leggi tutto → -
November 19 / 2009ECONOMIA e FINANZA
Truffe, Rischi, Sottovalutazione, Consigli pertinenti le compravendite immobiliari
La sentenza 21045 del 1 ottobre 2009 che qui commentiamo è di massimo grado ,emanata a “Sezioni Unite”. Quando le varie sezioni della stessa Cassazione deliberano in maniera contrastante, la Cassazione “riunisce tutte le sezioni” per determinare un orientamento chiaro ed univoco a cui tutti gli operatori ovviamente si uniformeranno.
Leggi tutto → -
November 19 / 2009ECONOMIA e FINANZA
Verifiche preliminari nella compravendita immobiliare. Rischio nascente da mancata proporzione tra reddito e spesa
In ambito di compravendita immobiliare raramente il compratore si pone il problema di precostituire e conservare la prova documentale che attesti la legittima provenienza del denaro atto a giustificare la spesa sostenuta per l’acquisto di una nuova casa .
Leggi tutto →